Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Biomediche 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Biomediche 2
Codice identificativo del corso
2526-1-I0101D005
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Farmacologia Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D005-I0101D015M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Microbiologia e Microbiologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D005-I0101D016M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Generale Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D005-I0101D017M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D005-I0101D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali di patologia generale, farmacologia, biochimica clinica e microbiologia, necessarie per affrontare lo studio degli aspetti fisiopatologici di interesse nell’ambito delle scienze infermieristiche. Al termine del corso, gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione:
L'insegnamento fornirà solide basi per comprendere i fenomeni biologici e i meccanismi di funzionamento degli organi e apparati, nonchè degli elementi fisiopatologici applicabili a diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L’insegnamento svilupperà la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze teoriche acquisite per analizzare, interpretare e risolvere problemi clinici e assistenziali nell’ambito infermieristico, integrando informazioni per una gestione efficace e responsabile della salute del paziente. Inoltre, verrà potenziata la capacità di valutare in modo critico i collegamenti interdisciplinari tra le diverse materie trattate nei vari moduli.

Autonomia di giudizio:
L’insegnamento svilupperà la capacità di valutare in modo autonomo la coerenza metodologica nella risoluzione di problemi e di interpretare criticamente, tra più opzioni possibili, l’approccio più adeguato al caso specifico. In ambito infermieristico, tali competenze permetteranno di scegliere e applicare le strategie assistenziali e comunicative più appropriate nelle diverse situazioni cliniche e relazionali.

Abilità comunicative:
L’insegnamento fornirà la preparazione necessaria per comunicare in modo chiaro ed efficace idee, problemi e soluzioni, sia a professionisti della stessa o di altre discipline, sia a utenti non specialisti, utilizzando modalità e strumenti adeguati ai diversi contesti professionali e culturali.

Capacità di apprendimento:
L'insegnamento fornirà solide basi teoriche e consentirà di sviluppare una metodologia di studio attiva e autonoma, utile anche in vista di corsi successivi a maggiore specializzazione, nonché nella futura pratica professionale.
.

Contenuti sintetici

Comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione e possedere le nozioni essenziali per interpretare ed affrontare problemi di ordine funzionale. Padroneggiare la terminologia appropriata per interagire con i docenti ed in prospettiva con i membri dell’équipe in cui saranno inseriti e con i cittadini, nella corretta traduzione verso le istituzioni dei loro bisogni di salute. Utilizzare le conoscenze acquisite per facilitare lo sviluppo di ulteriori percorsi nelle discipline cliniche.

Apprendere le nozioni fondamentali relative alla somministrazione dei farmaci, al loro assorbimento e distribuzione nell’organismo e alla loro eliminazione. Apprendere attraverso quali passaggi un composto diviene un farmaco e attraverso quali meccanismi può agire nell’organismo.

Far apprendere: il significato dell’esame di laboratorio e la sua rilevanza scientifica e clinica; il contributo del laboratorio nella prevenzione delle malattie, nella diagnosi e in particolare nelle valutazioni delle funzionalità d’organo, nel monitoraggio dei pazienti; i principi basilari per l’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio; l’incidenza del prelievo, trasporto conservazione dei campioni biologici sui risultati degli esami di laboratorio.

Al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere: concetto di infezioni acute e persistenti, patogenicità e virulenza. Le modalità di contagio diretto e indiretto. Le vie di trasmissione delle infezioni e la loro diffusione. Concetto di portatore (es. HBV). Modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale destinato all’esame di laboratorio microbiologico. Approcci alla diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta e indiretta. Caratteristiche essenziali dei principali agenti patogeni d’interesse medico..

Programma esteso

Si prega di consultare i singoli moduli del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in modalità erogativa in presenza. Alcune lezioni di terannnno in modalità Teledidattica.

Materiale didattico

I testi di riferimento sono specificati all'interno dei singoli moduli.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

PER TUTTO IL CORSO INTEGRATO:
Prova scritta composta per ogni disciplina da quiz chiusi a risposta multipla e domande aperte. Il superamento dell'esame si ha ottenendo la sufficienza in tutte e 4 le discipline.

Orario di ricevimento

Si richiede l'appuntamento con i singoli docenti mediante e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with fundamental knowledge of general pathology, pharmacology, clinical biochemistry, and microbiology, necessary to address the study of physiopathological aspects relevant to the field of nursing sciences. At the end of the course, students will have achieved the following aims:

Knowledge and understanding:
The course will provide a solid foundation for understanding biological phenomena and the functioning mechanisms of organs and systems, as well as the physiopathological elements applicable to various clinical situations, including in relation to diagnostic parameters.

Ability to apply knowledge and understanding:
The course will develop the ability to independently apply acquired theoretical knowledge to analyze, interpret, and solve clinical and care-related problems in the field of nursing, integrating information for effective and responsible management of patients' health. Additionally, it will enhance the ability to critically evaluate the interdisciplinary connections among the various subjects covered in the different modules.

Making judgements:
The course will develop the ability to independently evaluate the methodological coherence in problem-solving and critically interpret, among multiple possible options, the most appropriate approach for the specific case. In the field of nursing, these skills will enable the selection and application of the most suitable care and communication strategies in various clinical and relational situations.

Communication skills:
The course will provide the necessary preparation to communicate ideas, problems, and solutions clearly and effectively, both to professionals from the same or other disciplines and to non-specialist users, using appropriate methods and tools suited to different professional and cultural contexts.

Learning skills:
The course will provide a solid theoretical foundation and will enable the development of an active and independent study methodology, useful both for future specialized courses and for professional practice.

Contents

Understanding the underlying causes and pathogenic mechanisms of human diseases, as well as the etiology of the fundamental alteration of the structures, functions and control mechanisms at different levels of integration and acquire the basic knowledge to understand and deal with functional alteration. Control the appropriate terminology to interact with lecturers and, in perspective, with the multidisciplinary team and with patients to meet their health needs. Use the acquired skills to facilitate the development of additional advancement in clinical disciplines.

Learn the basics of drug administration, their absorption and distribution in the body and their elimination. Know how a compound form become a drug and the mechanism of action into the body.

Learn the meaning of the examination laboratory, its scientific and clinical relevance; the contribution of the laboratory in disease prevention, diagnosis, especially in assessments of organ function and patients monitoring; the foundation for interpreting laboratory tests; the influence of the way to collect, transport and storage biological samples on results of the laboratory tests.

At the end of this course, the student will be able to understand: concept of acute and persistent infection, pathogenicity and virulence. The methods of direct and indirect contagion. The way of transmission of infections and their spread. Concept of carrier (eg. HBV). The correct way to collect, storage and transport biological sample from patient to laboratory. Approaches to laboratory diagnosis of bacterial and viral infections: direct and indirect diagnosis. Essential features of the main pathogens agents of clinical interest.

Detailed program

Refer to the individual course modules.

Prerequisites

None

Teaching form

The lessons are held in presence. Some lessons are held through the Distance Learning mode Teledidattica.

Textbook and teaching resource

Textbook are specified in the course modules.

Semester

I year, II semester

Assessment method

FOR THE ENTIRE INTEGRATED COURSE:
Written test composed for each module by multiple choice quizzes and open-ended questions. The exam is passed by obtaining a passing grade in all 4 modules.

Office hours

Request an appointment with the teachers by email.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Leonardo Calagna
  • AC
    Adele Cappellani
  • MG
    Mariapina Gallo
  • SM
    Sergio Maria Ivano Malandrin
  • RM
    Ramona Meanti
  • AP
    Alessandro Palazzin
  • LR
    Laura Rizzi
  • ST
    Silvia Tonolo
  • AT
    Antonio Biagio Torsello
  • FV
    Francesca Vailati
  • CV
    Chiara Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche