- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Microbiologia e Microbiologia Clinica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Per i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetricia
La microbiologia clinica rappresenta una disciplina fondamentale nel panorama della formazione sanitaria, in quanto offre le basi per comprendere i microrganismi patogeni, le loro modalità di trasmissione, le interazioni con l’organismo umano e le implicazioni diagnostiche, terapeutiche e preventive. Per le professioni infermieristiche e ostetriche, la conoscenza della microbiologia clinica è un elemento essenziale per garantire la sicurezza del paziente, prevenire le infezioni correlate all’assistenza sanitaria e partecipare attivamente alle strategie di sorveglianza e controllo delle infezioni.
Questo corso si propone di fornire una visione aggiornata e applicativa della microbiologia clinica, con un approccio didattico centrato sulle competenze e sulla formazione integrata teorico-pratica, in coerenza con le esigenze professionali degli studenti e delle studentesse dei corsi di laurea in Infermieristica e Ostetricia.
Obiettivi del corso
Gli obiettivi principali del corso di Microbiologia Clinica per Scienze Infermieristiche e Ostetricia sono i seguenti:
a) Fornire conoscenze fondamentali sui microrganismi di interesse clinico
Il corso mira a sviluppare una conoscenza solida e aggiornata delle caratteristiche generali e specifiche di batteri, virus, funghi e parassiti, ponendo particolare attenzione ai microrganismi implicati nelle infezioni nosocomiali, neonatali e ostetriche.
b) Comprendere i meccanismi di patogenicità microbica
Gli studenti acquisiranno competenze sulla fisiopatologia delle infezioni, comprendendo come i microrganismi interagiscono con il sistema immunitario e quali meccanismi utilizzano per colonizzare, invadere e danneggiare l’ospite.
c) Introdurre le principali tecniche di diagnosi microbiologica
Il corso introdurrà le tecniche di laboratorio per l’identificazione dei microrganismi, con cenni all’antibiogramma, alla diagnostica molecolare e alla sorveglianza microbiologica.
d) Evidenziare il ruolo dell’infermiere e dell’ostetrica nella prevenzione e gestione delle infezioni
Attraverso l’analisi di casi clinici e scenari assistenziali, si approfondirà il ruolo centrale delle professioni sanitarie nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, nell’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale, nella promozione della sanificazione e nell’educazione del paziente.
e) Promuovere una cultura della sicurezza e dell’antibiotico-resistenza
Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sulla crescente emergenza dell’antibiotico-resistenza e sul corretto uso degli antibiotici, con uno sguardo alle raccomandazioni nazionali e internazionali.
Metodologia didattica
La metodologia didattica adottata in questo corso si fonda su un approccio integrato tra teoria e pratica, volto a stimolare la partecipazione attiva degli studenti e a facilitare l’acquisizione di competenze spendibili nel contesto clinico.
Lezioni frontali interattive
Le lezioni saranno svolte in presenza con l’utilizzo di supporti multimediali (slides in PowerPoint o PDF), integrate da esempi clinici, discussione di casi e quesiti a risposta multipla per stimolare il pensiero critico. La presenza del docente sarà volta non solo alla trasmissione di contenuti, ma anche alla guida nell’interpretazione delle situazioni cliniche.
Slides didattiche aggiornate
Le slides utilizzate durante le lezioni saranno rese disponibili agli studenti, costituendo un supporto visivo e concettuale per lo studio individuale. I materiali saranno costruiti in modo da evidenziare i concetti chiave, schematizzare i meccanismi fisiopatologici, riassumere le principali specie microbiche e fornire strumenti pratici per l’applicazione professionale.
Approccio integrato con altre discipline
La microbiologia clinica sarà collegata trasversalmente ad altre discipline del corso di laurea, come l’igiene, la farmacologia, la patologia e l’assistenza infermieristica/ostetrica, al fine di costruire un sapere integrato e coerente.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza teorica chiara e solida dei fondamenti della microbiologia clinica. In particolare, dovrà essere in grado di:
- Descrivere la struttura e la classificazione dei principali microrganismi (batteri, virus, funghi e parassiti);
- Comprendere le modalità di replicazione, trasmissione e patogenicità dei microrganismi;
- Riconoscere le principali infezioni causate dai patogeni più rilevanti in ambito clinico e assistenziale;
- Descrivere i metodi di identificazione microbiologica e i criteri per la diagnosi delle infezioni;
- Conoscere i principi base dell’epidemiologia delle infezioni ospedaliere e comunitarie;
- Distinguere i diversi tipi di resistenza agli antibiotici e le strategie per limitarne la diffusione.
La capacità di comprensione sarà favorita da una esposizione chiara e progressiva dei concetti, con richiami frequenti alle situazioni cliniche reali e agli scenari assistenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’obiettivo formativo fondamentale per una professione sanitaria non è solo conoscere, ma saper applicare la conoscenza al contesto clinico-assistenziale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare comportamenti assistenziali a rischio per la trasmissione di infezioni;
- Applicare le norme di prevenzione delle infezioni (lavaggio mani, gestione DPI, sanificazione ambientale, isolamento);
- Collaborare con il laboratorio di microbiologia nella raccolta, conservazione e trasporto dei campioni biologici;
- Riconoscere sintomi e segni clinici indicativi di infezione, con particolare attenzione alle infezioni del sito chirurgico, urinarie, respiratorie e del tratto genitale;
- Supportare l’educazione del paziente e dei familiari su pratiche di igiene e prevenzione;
- Partecipare ai programmi di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza.
Attraverso simulazioni, esercitazioni in aula e discussioni di casi, lo studente sarà chiamato a mettere in pratica quanto appreso, sviluppando competenze spendibili fin dai primi tirocini.
Autonomia di giudizio
Uno degli obiettivi trasversali del corso è promuovere lo sviluppo dell’autonomia di giudizio critico, fondamentale per prendere decisioni informate e sicure nella pratica clinica quotidiana. Lo studente sarà incoraggiato a:
- Valutare criticamente fonti di informazione scientifica in ambito microbiologico;
- Riconoscere l’importanza della microbiologia nella definizione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente;
- Comprendere i limiti delle proprie competenze e sapere quando è necessario il confronto con altri professionisti (medici, microbiologi, farmacisti);
- Riconoscere i segnali precoci di infezione e valutare i comportamenti da attuare;
- Riflettere sull’efficacia delle misure di prevenzione adottate e proporre miglioramenti basati su evidenze.
L’autonomia di giudizio sarà stimolata attraverso domande aperte, esercitazioni a piccoli gruppi e discussioni guidate dal docente.
Capacità di apprendimento
Infine, il corso mira a sviluppare nello studente una solida capacità di apprendimento autonomo, fondamentale per affrontare l’evoluzione continua delle conoscenze in ambito microbiologico e sanitario. Gli studenti acquisiranno strumenti per:
- Studiare in modo autonomo ed efficace, utilizzando materiali didattici, libri di testo, articoli scientifici e risorse online;
- Aggiornarsi costantemente sulle novità in tema di infezioni, resistenza antimicrobica e protocolli di prevenzione;
- Sviluppare un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti delle pratiche assistenziali;
- Partecipare a eventi formativi, corsi di aggiornamento e attività di formazione continua nel corso della carriera professionale.
La capacità di apprendimento sarà supportata da momenti di autovalutazione, tutoraggio, indicazioni bibliografiche e suggerimenti per la lettura critica di fonti scientifiche.
.
Contenuti sintetici
Introduzione alla Microbiologia Clinica: nascita ella microbiologia come scienza, la scoperta dei microrganismi e degli antibiotici.
Ruolo dei microrganismi nella vita umana: microrganismi simbionti, saprofiti, opportunisti e patogeni. Significato del microbiota umano e delle sue alterazioni come causa di malattie.
Classificazione dei microrganismi: i batteri, i virus, i miceti e i protozoi parassiti.
Cenni sulla morfologia e il metabolismo della cellula batterica. Classificazione dei batteri e principali batteri importanti per la salute umana (Staffilococchi, Streptococchi, Anaerobi, Enterobacteriaceae, Pseudomonadaceae, Micobatteri)
Cenni sulla morfologia e replicazione virale. Principali virus a DNA ed RNA importanti nella pratica clinica (HIV, virus epatotropi, virus Erpetici, virus respiratori, virus a potenziale epidemico e pandemico)
Cenni sui principali miceti e lieviti patogeni
Cenni sui principali parassiti e protozoi umani
Meccanismi di patogenicità microbica: adesione alle cellule dell’ospite (tramite pili, fimbrie, proteine di adesione); invasione dei tessuti; produzione di tossine (esotossine o endotossine); evasione del sistema immunitario (capsula, variazione antigenica, soppressione della risposta immunitaria); resistenza agli antibiotici.
Modalità di trasmissione delle infezioni: contatto diretto: pelle, mucose, secrezioni (es. herpes, HIV); contatto indiretto: superfici, strumenti contaminati (es. Clostridium difficile); via aerea: goccioline o aerosol (es. influenza, COVID-19); via oro-fecale: ingestione di acqua o alimenti contaminati (es. Salmonella, rotavirus); via parenterale: aghi, trasfusioni, ferite (es. epatite B e C); trasmissione verticale: madre-feto (es. toxoplasmosi, sifilide, citomegalovirus).
Principali infezioni del sistema nervoso centrale, delle alte e basse vie respiratorie, del sistema gastroenterico, dell'osso e tessuti molli. Infezioni sistemi con particolare riguardo al problema della sepsi e la sua corretta gestione diagnostica e cllinica.
Diagnostica microbiologica di base: prelievo e conservazione del campione biologico; esame colturale e colorazione di Gram;
Test biochimici per determinare le caratteristiche metaboliche dei microrganismi; l'antibiogramma per identificare la sensibilità del microrganismo agli antibiotici; diagnostica molecolare per rilevare direttamente DNA/RNA di virus o batteri; test immunologici per rilevare antigeni o anticorpi specifici (es. test ELISA, test rapidi).
Diagnosi e gestione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) che si manifestano durante o dopo il ricovero ospedaliero e che non erano presenti né in incubazione al momento dell’ingresso. L'antibiotico resistenza e la pratica clinica
Prevenzione delle infezioni: igiene delle mani (principale misura preventiva secondo l’OMS); uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI); sanificazione ambientale e disinfezione delle superfici; gestione sicura dei presidi invasivi (cateteri, sondini, aghi);
Programma esteso
Si prega di consultare i singoli moduli del corso.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Le lezioni si svolgono in modalità erogativa in presenza. Alcune lezioni di terannnno in modalità Teledidattica.
Materiale didattico
I testi di riferimento sono specificati all'interno dei singoli moduli.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I anno, II semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
PER TUTTO IL CORSO INTEGRATO:
Prova scritta composta per ogni disciplina da quiz chiusi a risposta multipla e domande aperte. Il superamento dell'esame si ha ottenendo la sufficienza in tutte e 4 le discipline.
Orario di ricevimento
Si richiede l'appuntamento con i singoli docenti mediante e-mail.
Sustainable Development Goals
Aims
Clinical microbiology is a fundamental discipline within healthcare education, as it provides the essential basis for understanding pathogenic microorganisms, their modes of transmission, their interactions with the human body, and the related diagnostic, therapeutic, and preventive implications. For nursing and midwifery professions, knowledge of clinical microbiology is a key element to ensure patient safety, prevent healthcare-associated infections, and actively participate in infection surveillance and control strategies.
This course aims to provide an updated and practical overview of clinical microbiology, using a competence-based teaching approach that integrates theory and practice, in line with the professional needs of students enrolled in Nursing and Midwifery degree programs
Course Objectives
The main objectives of the Clinical Microbiology course for Nursing and Midwifery students are as follows:
a) Provide fundamental knowledge about clinically relevant microorganisms
The course aims to develop solid and up-to-date knowledge of the general and specific characteristics of bacteria, viruses, fungi, and parasites, with a particular focus on microorganisms involved in nosocomial, neonatal, and obstetric infections.
b) Understand the mechanisms of microbial pathogenicity
Students will gain skills in the pathophysiology of infections, understanding how microorganisms interact with the immune system and the mechanisms they use to colonize, invade, and damage the host.
c) Introduce the main microbiological diagnostic techniques
The course will present laboratory techniques for microorganism identification, including basic principles of antibiograms, molecular diagnostics, and microbiological surveillance.
d) Highlight the role of nurses and midwives in infection prevention and management
Through the analysis of clinical cases and care scenarios, the central role of healthcare professionals will be explored in preventing healthcare-associated infections, correctly using personal protective equipment, promoting sanitation, and educating patients.
e) Promote a culture of safety and antimicrobial resistance awareness
The course aims to raise awareness among students about the growing emergency of antibiotic resistance and the appropriate use of antibiotics, with reference to national and international guidelines.
Teaching Methodology
The course adopts an integrated approach that combines theory and practice, aiming to stimulate active student participation and facilitate the acquisition of skills applicable in clinical settings.
Interactive Lectures
Lectures will be delivered in person with the use of multimedia tools (PowerPoint or PDF slides), supplemented by clinical examples, case discussions, and multiple-choice questions to stimulate critical thinking. The lecturer's role will not be limited to content delivery but will also include guiding students in the interpretation of clinical situations.
Updated Educational Slides
Slides used during lectures will be made available to students, serving as visual and conceptual support for individual study. Materials will be designed to highlight key concepts, illustrate pathophysiological mechanisms, summarize major microbial species, and provide practical tools for professional application.
Integrated Approach with Other Disciplines
Clinical microbiology will be connected across other subjects in the degree program, such as hygiene, pharmacology, pathology, and nursing/midwifery care, in order to build an integrated and coherent body of knowledge.
Knowledge and Understanding
By the end of the course, students should have acquired a clear and solid theoretical understanding of the fundamentals of clinical microbiology. In particular, they should be able to:
- Describe the structure and classification of major microorganisms (bacteria, viruses, fungi, and parasites);
- Understand the mechanisms of replication, transmission, and pathogenicity of microorganisms;
- Recognize major infections caused by clinically relevant pathogens;
- Describe microbiological identification methods and criteria for infection diagnosis;
- Understand the basic principles of epidemiology in hospital and community infections;
- Distinguish different types of antibiotic resistance and strategies to limit their spread.
Understanding will be supported by a clear and progressive presentation of concepts, with frequent references to real clinical cases and care scenarios.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
A key educational goal for healthcare professions is not only to know but to apply knowledge in clinical and care settings. At the end of the course, students will be able to:
- Identify at-risk behaviors in patient care that may lead to infection transmission;
- Apply infection prevention measures (hand hygiene, PPE management, environmental sanitation, isolation procedures);
- Collaborate with microbiology laboratories in the collection, preservation, and transportation of biological samples;
- Recognize clinical signs and symptoms of infection, with particular attention to surgical site, urinary, respiratory, and genital tract infections;
- Support patient and family education on hygiene and prevention practices;
- Participate in infection surveillance programs related to healthcare.
Through simulations, classroom exercises, and case discussions, students will be expected to apply what they have learned, developing skills useful from the earliest internships.
Autonomy of Judgment
A transversal objective of the course is to promote the development of critical judgment, which is essential for making informed and safe decisions in daily clinical practice. Students will be encouraged to:
- Critically evaluate scientific sources in the field of microbiology;
- Recognize the importance of microbiology in defining the diagnostic-therapeutic pathway of the patient;
- Understand the limits of their competencies and know when to consult with other professionals (physicians, microbiologists, pharmacists);
- Recognize early signs of infection and assess appropriate responses;
- Reflect on the effectiveness of adopted preventive measures and suggest evidence-based improvements.
Autonomy of judgment will be stimulated through open-ended questions, small-group exercises, and guided discussions.
Learning Skills
Finally, the course aims to develop in students a strong capacity for independent learning, which is essential for keeping pace with the ongoing evolution of knowledge in microbiology and healthcare. Students will acquire tools to:
- Study autonomously and effectively using teaching materials, textbooks, scientific articles, and online resources;
- Stay updated on topics related to infections, antimicrobial resistance, and prevention protocols;
- Develop a critical and reflective attitude toward care practices;
- Participate in training events, refresher courses, and continuing professional development activities.
Learning skills will be supported through self-assessment opportunities, tutoring, bibliographic guidance, and recommendations for the critical reading of scientific sources.
Contents
Introduction to Clinical Microbiology: the birth of microbiology as a science, the discovery of microorganisms and antibiotics.
Role of microorganisms in human life: symbiotic, saprophytic, opportunistic, and pathogenic microorganisms. The significance of the human microbiota and its alterations as a cause of disease.
Classification of microorganisms: bacteria, viruses, fungi, and parasitic protozoa.
Overview of bacterial cell morphology and metabolism. Classification of bacteria and major bacterial groups relevant to human health (Staphylococci, Streptococci, Anaerobes, Enterobacteriaceae, Pseudomonadaceae, Mycobacteria).
Overview of viral morphology and replication. Major DNA and RNA viruses relevant in clinical practice (HIV, hepatotropic viruses, Herpesviruses, respiratory viruses, viruses with epidemic and pandemic potential).
Overview of major pathogenic fungi and yeasts.
Overview of main human parasites and protozoa.
Mechanisms of microbial pathogenicity: adhesion to host cells (via pili, fimbriae, adhesion proteins); tissue invasion; toxin production (exotoxins and endotoxins); evasion of the immune system (capsule, antigenic variation, immune response suppression); antibiotic resistance.
Modes of transmission of infections: direct contact: skin, mucous membranes, secretions (e.g., herpes, HIV); indirect contact: contaminated surfaces or instruments (e.g., Clostridium difficile); airborne transmission: droplets or aerosols (e.g., influenza, COVID-19); fecal-oral route: ingestion of contaminated water or food (e.g., Salmonella, rotavirus); parenteral route: needles, transfusions, wounds (e.g., hepatitis B and C); vertical transmission: mother to fetus (e.g., toxoplasmosis, syphilis, cytomegalovirus).
Major infections of: the central nervous system, the upper and lower respiratory tract, the gastrointestinal system, bones and soft tissues, with particular focus on the issue of sepsis and its appropriate diagnostic and clinical management.
Basic microbiological diagnostics: collection and proper preservation of biological specimens; culture testing and Gram staining; biochemical tests to determine metabolic characteristics of microorganisms; antibiotic susceptibility testing (antibiogram) to determine antibiotic sensitivity; molecular diagnostics to directly detect DNA/RNA of viruses or bacteria; immunological tests to detect specific antigens or antibodies (e.g., ELISA, rapid tests).
Diagnosis and management of healthcare-associated infections (HAIs) that arise during or after hospitalization and were neither present nor incubating at the time of admission.
Antibiotic resistance and its impact on clinical practice.
Infection prevention: hand hygiene (the primary preventive measure according to WHO); proper use of personal protective equipment (PPE); environmental cleaning and surface disinfection; safe management of invasive devices (catheters, feeding tubes, needles).
Detailed program
Refer to the individual course modules.
Prerequisites
None
Teaching form
The lessons are held in presence. Some lessons are held through the Distance Learning mode Teledidattica.
Textbook and teaching resource
Textbook are specified in the course modules.
Semester
I year, II semester
Assessment method
FOR THE ENTIRE INTEGRATED COURSE:
Written test composed for each module by multiple choice quizzes and open-ended questions. The exam is passed by obtaining a passing grade in all 4 modules.
Office hours
Request an appointment with the teachers by email.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Sergio Maria Ivano Malandrin
-
Alessandro Palazzin
-
Silvia Tonolo
-
Francesca Vailati