- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Laboratori Professionalizzanti 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Durante il corso lo studente avrà la possibilità di:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondire i riferimenti legislativi necessari per la pratica professionale, i concetti filosofici dell’infermieristica, i fondamenti di farmacologia generale e le diagnosi infermieristiche di casi assistenziali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare i contenuti teorici all’analisi di casi assistenziali, in relazione al livello formativo. - Autonomia di giudizio
Sviluppare capacità di interpretare criticamente norme, concetti e situazioni cliniche. - Abilità comunicative
Utilizzare il linguaggio tecnico-professionale per esprimere e condividere contenuti teorico-pratici. - Capacità di apprendimento
Potenziare l’apprendimento autonomo e l’integrazione tra teoria e pratica.
Contenuti sintetici
Il corso si prefigge di far approfondire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi ai moduli di Regolamentazione professionale, Infermieristica generale, Farmacologia, e Infermieristica clinica.
Programma esteso
Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
• struttura sintattica dell’elaborazione teorica di riferimento;
• struttura concettuale dell’elaborazione teorica di riferimento;
• l’attuale contesto normativo in cui si colloca l’esercizio della professione;
• esercitazioni dosaggio farmacologici; esercitazioni velocità infusione ev;
• il dolore con riferimenti normativi e deontologici;
• la respirazione: auscultazione e modelli di respiro anomali;
• la circolazione: auscultazione;
• la valutazione dello stato nutrizionale;
• esercitazione sulla valutazione iniziale
Prerequisiti
Definiti dal regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 2 CFU per un totale di 24 ore, così suddivise:
• 9 lezioni da 2 ore frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 3 lezioni da 2 ore di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica VII ed. Casa Editrice Ambrosiana
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. XIII ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Ledonne, G. e Tolomeo, S., 2014. Calcoli e dosaggi farmacologici: La responsabilità dell’infermiere. 2nd ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica. VI ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
During the course, students will have the opportunity to:
- Knowledge and understanding
Gain in-depth knowledge of the legislative references necessary for professional practice, the philosophical concepts of nursing, the fundamentals of general pharmacology and nursing diagnoses of care cases. - Ability to apply knowledge and understanding
Apply theoretical content to the analysis of care cases, in relation to the level of training. - Independent judgement
Develop the ability to critically interpret rules, concepts and clinical situations. - Communication skills
Use technical and professional language to express and share theoretical and practical content. - Learning skills
Enhance independent learning and the integration of theory and practice.
Contents
The course aims to deepen the students' knowledge of the modules of Professional Regulation, General Nursing, Pharmacology, and Clinical Nursing.
Detailed program
During the course the following topics will be discussed:
• syntactic structure of theoretical reference elaboration;
• conceptual structure of theoretical reference elaboration;
• the current regulatory environment in which the exercise of the profession takes place;
• pharmacological dosing exercises; infusion speed exercises ev;
• pain with normative and deontological references;
• breathing: auscultation and abnormal breathing patterns;
• circulation: auscultation;
• the assessment of nutritional status;
• exercise on initial assessment
Prerequisites
Defined by the regulations of the Degree Programme.
Teaching form
The teaching method develops reaching 2 credits for a total of 24 hours, divided as follows:
• 9 lessons from 2 hours in front of the course in the presence of the student;
• 3 lessons of 2 hours of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence;
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S., Henshaw C.M. (2024) Fundamentals of Nursing and Competencies, 9th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis: Definitions & Classification 2024-2026, 13th. New York: Thieme Medical Publishers, Inc.
Ledonne, G. e Tolomeo, S., 2014. Calcoli e dosaggi farmacologici: La responsabilità dell’infermiere. 2nd ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner & Suddarth's Texbook of Medical-Surgical Nursing, 15th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Semester
1st year, 2nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and workshops
Office hours
By appointment with the relevant teachers of the Teachings