Course Syllabus
Obiettivi
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Conoscere le caratteristiche generali e le fasi del processo di assistenza infermieristica con particolare attenzione alla prima fase della "Valutazione iniziale".
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
Applicare le conoscenze relative al processo di assistenza infermieristica, riconoscendone le caratteristiche generali e articolandone le fasi, con particolare attenzione alla prima fase.
Autonomia di Giudizio:
Analizzare criticamente dati e informazioni raccolti nella fase di Valutazione Iniziale per pianificare l'assistenza infermieristica.
Abilità Comunicative:
Comunicare in modo efficace i risultati della Valutazione Iniziale rispetto al processo di assistenza.
Capacità di Apprendimento:
Sviluppare capacità di approfondimento e aggiornamento continuo sul processo di assistenza infermieristica.
Programma esteso
- Le caratteristiche principali del metodo
- Le fasi del processo di assistenza infermieristica
- La prima fase del processo di assistenza infermieristica: la valutazione infermieristica
Tipologie (iniziale, continua, d’urgenza …)
Metodi e strumenti: osservazione, intervista, esame fisico
L’intervista e il colloquio: fasi e caratteristiche
Modalità didattica
Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) con l'inserimento di alcune attività interattive (esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, discussioni guidate).
Le lezioni si svolgono in presenza.
Materiale didattico
Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
Craven R.F., Hirnle C.J (2024), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (capp. 5-6-14)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° Anno, 1° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame si svolge con la modalità orale; la valutazione viene formaulata tenendo conto della capacità dello studente di esporre in modo chiaro ed esaustivo i contenuti dei moduli di Infermieristica ed Ostetricia generale , Elementi teorici introduttivi e Regolamentazione professionale che compongono l'insegnamento.
Le date saranno comunicate all'inizio dell'Anno Accademico attraverso il "Calendario Appelli d'esame". Saranno possibili modifiche in relazione alla numerosità degli studenti iscritti
Non sono previste prove in itinere.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge and Comprehension:
Knowledge of the general characteristics and stages of the nursing process, with particular attention to the initial assessment stage.
Ability to Apply Knowledge and Comprehension:
Apply knowledge related to the nursing process, recognising its general characteristics and articulating its stages, with particular attention to the initial assessment stage.
Autonomy of Judgment:
Critically analyze data and information collected in the Initial Assessment phase to plan nursing care.
Communication Skills:
Effectively communicate the results of the Initial Assessment with respect to the nursing process.
Learning Skills:
Develop the ability to continuously deepen and update knowledge of the nursing process.
Detailed program
- The steps of the nursing process
- The first phase of the nursing process: the nursing assessment
Types (initial, continuous, emergency ...)
Methods: observation, interview, physical examination
Interview: stages and characteristics
Teaching form
Lectures are delivered in face - to - face mode with the possibility of videos, discussion, group or individual work
Textbook and teaching resource
Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
Craven R.F., Hirnle C.J (2024), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (capp. 5-6-14)
Semester
1st Year, 1st Semester
Assessment method
Oral examination on the topics of the programme and the core bibliography.
The dates will be communicated at the beginning of the Academic Year through the "Exams Calendar". Changes will be possible depending on the number of students enrolled
There are no in itinere tests.
Office hours
by appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Davide Luigi Lino Ausili
-
Daniela Colombo
-
Nadia Teresa Colombo
-
Carmela Ongaro