- Nursing Clinical Methodology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso introduce lo studente alle basi della pratica professionale infermieristica. Verranno approfondite le basi concettuali e metodologiche necessarie per assistere le persone in situazioni assistenziali a bassa complessità, con particolare riferimento alle cure fondamentali e comprendere le implicazioni etiche e deontologiche della pratica professionale infermieristica.
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato:
1.Conoscenza e capacità di comprensione
Descrivere i fondamenti dell'Infermieristica clinica e della Deontologia professionale, necessari per poter valutare in modo globale lo stato di salute della persona (fisico, psicologico, sociale e spirituale), realizzare gli interventi infermieristici e comprendere i principi e i concetti etici che guidano la pratica professionale.
2.Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Identificare i problemi di salute di competenza infermieristica, utilizzando un approccio integrato alla valutazione della persona assistita.
Applicare i principi etici e deontologici nell’analisi e nella gestione di situazioni assistenziali simulate per orientare l’agire professionale in modo consapevole ed etico, nel rispetto della persona, della sua volontà e del contesto di cura.
3. Autonomia di giudizio
Sviluppare capacità di analisi critica sui dati raccolti, di formulazione di giudizi sui bisogni della persona assistita e di selezione dei possibili interventi infermieristici, giustificando le decisioni assistenziali alla luce del razionale scientifico, delle prove di efficacia disponibili e delle implicazioni etiche e deontologiche correlate alla pratica professionale.
4. Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro ed organizzato i dati rilevanti emersi dalla valutazione infermieristica, il possibile problema identificato e le relative decisioni assistenziali, nonché il proprio giudizio sulle implicazioni etiche e deontologiche correlate alla pratica professionale.
5. Capacità di apprendere
Sviluppare abilità di apprendimento auto-diretto attraverso l’analisi e la riflessione delle situazioni cliniche proposte in aula, la capacità di porsi domande, di valutare i propri bisogni di apprendimento e di identificare le risorse per integrare le evidenze etiche e le prove di efficacia più recenti nella pratica professionale.
Contenuti sintetici
Valutazione iniziale globale della persona assistita in situazioni a bassa complessità assistenziale e interventi infermieristici in riferimento a: funzione respiratoria e cardiovascolare, nutrizione e idratazione, eliminazione urinaria ed intestinale, mobilità, termoregolazione, igiene, cura di sé ed integrità cutanea, sicurezza, prevenzione delle infezioni, sonno, dolore, comunicazione e relazione di aiuto, percezione sensoriale, educazione sanitaria e promozione della salute, processi cognitivi, concetto di sé, perdita e lutto, stress, coping e adattamento, sessualità umana, salute spirituale.
Implicazioni di carattere deontologico della pratica infermieristica in relazione ad alcuni temi di rilevanza professionale, anche in riferimento alle recenti indicazioni normative.
Programma esteso
Il dettaglio dei contenuti è disponibile nei Syllabi dei moduli di Infermieristica clinica e di Introduzione alla Deontologia professionale che compongono l’insegnamento.
Prerequisiti
Questo corso si costruisce sulle conoscenze di Fondamenti di Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze biomediche 1, Igiene, Medicina del lavoro e Statistica medica.
Modalità didattica
Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa (lezione deduttiva) nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva (lezione induttiva, con la possibilità di discussione guidata, in plenaria e a piccoli gruppi, di casi clinici simulati, anche con risvolti etici, e sequenze filmate di video). Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiale didattico
Le indicazioni relative alla bibliografia fondamentale per l’esame e quella di approfondimento sono disponibili nei Syllabi dei moduli di Infermieristica clinica e di Introduzione alla Deontologia professionale che compongono l’insegnamento.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta e orale sugli argomenti del programma d’esame e sulla bibliografia fondamentale. Non sono previste prove in itinere.
Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (4 opzioni di risposta con 1 risposta esatta) per il controllo estensivo della preparazione (n. 25 quesiti di Infermieristica clinica; n. 5 quesiti di Introduzione alla Deontologia professionale; livello minimo accettabile per l’ammissione all’esame orale: 18/30). Per lo svolgimento della prova scritta è assegnato un tempo pari a 40 minuti. La pubblicazione degli esiti (ammesso/non ammesso) avviene di norma entro 3 giorni dall’esame scritto.
Esame orale: Le date dell'esame orale verranno pubblicate sulla pagina E-Learning dell'Insegnamento all'inizio dell'Anno Accademico. L' esame orale si svolge in presenza.
La valutazione della prova orale viene formulata tenendo conto della capacità del candidato di illustrare in modo chiaro ed esaustivo le modalità di valutazione dello stato di salute della persona assistita, gli interventi infermieristici finalizzati alla prevenzione e al trattamento dei principali rischi/problemi assistenziali in situazioni a bassa complessità assistenziale, nonché le implicazioni etiche e deontologiche connaturate alla pratica infermieristica.
La valutazione dell’esame orale è espressa in trentesimi.
La valutazione finale dell’esame di Metodologia clinica nelle scienze infermieristiche è frutto della media ponderata delle 2 valutazioni conseguite (esame scritto peso 40% - esame orale peso 60%). La valutazione finale viene comunicata dalla commissione d'esame al termine della prova orale.
Orario di ricevimento
I docenti delle sedi corso ricevono su appuntamento.
Sustainable Development Goals
Aims
The course introduces the student to the basics of professional nursing practice. The conceptual and methodological bases necessary to assist patients in low-complexity care situations will be explored in depth, with particular reference to fundamental care and understanding the ethical and deontological implications of professional nursing practice.
At the end of the course the student will have developed:
1.Knowledge and understanding
To describe the fundamentals of clinical nursing and professional ethics, which are necessary to be able to comprehensively assess a person's state of health (physical, psychological, social and spiritual), implement nursing interventions and understand the principles and ethical concepts that guide professional practice.
2.Ability to apply knowledge and understanding
To identify health problems of nursing competence, using an integrated approach to the assessment of the patient.
To apply ethical and deontological principles in the analysis and management of simulated nursing situations in order to orientate professional action in a conscious and ethical manner, respecting the person, his or her wishes and the context of care.
3. Autonomy of judgement
To develop the ability to critically analyse collected data, to make judgements about the needs of the patient and to select nursing interventions, justifying nursing decisions in the light of scientific rationale, available evidence and ethical and deontological implications related to professional practice.
4. Communication Skill
Communicate in a clear and organised manner the relevant data from the nursing assessment, the problem identified and the related nursing decisions; one's own judgement on ethical and deontological implications related to professional practice.
5. Ability to learn
Develop self-directed learning skills through the analysis and reflection of classroom clinical situations, the ability to ask questions, to assess one's own learning needs and to identify resources for integrating the latest ethical and evidence-based evidence into professional practice.
Contents
Initial comprehensive assessment of the patient and nursing interventions with reference to: respiratory and cardiovascular function, nutrition and hydration, urinary and intestinal elimination, mobility, thermoregulation, hygiene, self-care and skin integrity, safety, infection prevention, sleep, pain, communication and helping relationship, sensory perception, health education and health promotion, cognitive processes, self-concept, loss and bereavement, stress, coping and adaptation, human sexuality, spiritual health.
Deontological implications of nursing practice in relation to some issues of professional relevance, also with reference to recent regulatory directions.
Detailed program
Details of the contents are available in the Syllabi of the Clinical Nursing and Introduction to Professional Ethics modules.
Prerequisites
This course builds on the knowledge of Fundamentals of Nursing and Midwifery Science, Biomedical Science 1, Hygiene, Occupational Medicine and Medical Statistics.
Teaching form
All lectures are conducted in delivery mode (deductive lecture) in the initial part, which is aimed at involving the students interactively in the subsequent part (inductive lecture, with the possibility of guided discussion, in plenary and in small groups, of simulated clinical cases, also with ethical implications, and video film sequences). All activities are carried out in presence.
Textbook and teaching resource
The indications for the fundamental bibliography for the examination and the in-depth bibliography are available in the syllabi of the Clinical Nursing and Introduction to Professional Ethics modules that make up the teaching.
Semester
Second semester.
Assessment method
Written and oral examination on the topics of the examination programme and the core bibliography. There are no in itinere tests.
Written examination: 30 multiple-choice questions with only 1 correct answer for extensive testing of preparation (no. 25 questions on Clinical Nursing; no. 5 questions on Introduction to Professional Ethics; minimum acceptable level for admission to the oral examination: 18/30). A time of 40 minutes is allotted for the written test. Publication of the results (admitted/not admitted) normally takes place within 3 days of the written examination.
Oral examination: The oral examination will be conducted in person. The dates of the oral exam are published at the beginning of the academic year.
The assessment of the oral examination is formulated taking into account the ability of the candidate to illustrate clearly and comprehensively the methods of assessment of the state of health of the person being cared for, the nursing interventions aimed at prevention and treatment of the main nursing risks/problems, as well as the ethical and deontological implications of nursing practice.
The evaluation of the oral examination is expressed in thirtieths.
The final assessment of the examination is the weighted average of the 2 assessments obtained (written examination weighting 40% - oral examination weighting 60%). The final assessment is communicated at the end of the oral examination.
Office hours
Course lecturers receive by appointment.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Simona Bertozzi
-
Antonella Caruso
-
Monica Codara
-
Daniela Colombo
-
Marina Foresti
-
Silvana Ganassa
-
Stefano Giorgetta
-
Giuseppe Lazzari
-
Antonietta Quetti
-
Maurizio Sarpini
-
Cristina Tentori