Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei concetti etici e deontologici a cui si deve ispirare nella presa in cura della persona assistita e si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche e deontologiche per orientare il suo agire come “agente morale”.
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Descrivere:
i concetti di morale, etica e deontologia, argomentando le differenze e le relazioni tra di essi;
le principali teorie etiche e il ruolo dell’infermiere come agente morale;
i concetti etici per la pratica infermieristica: advocacy, accountability, cooperazione e caring secondo il modello di Fry & Johnstone come base per l’analisi etica e la presa di decisioni nella pratica infermieristica;
le origini, la struttura e i principi del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Analizzare alcuni scenari clinici simulati individuando i principi, i concetti etici e i valori emergenti.
Applicare il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, integrandolo nella pratica infermieristica per orientare scelte assistenziali responsabili nel rispetto della persona assistita, della sua volontà e del contesto di cura.
3. Autonomia di giudizio
Valutare criticamente le implicazioni etiche, deontologiche, relazionali ed assistenziali delle decisioni infermieristiche, giustificandole alla luce dei valori, dei principi etici e deontologici, delle norme giuridiche e le relative responsabilità, nel rispetto della dignità, della volontà e dei valori della persona assistita.
4. Abilità comunicative
Esprimere in modo chiaro, empatico e rispettoso il proprio giudizio su tematiche etiche e valoriali, con la persona assistita, i familiari e nell’equipe professionale, promuovendo un clima di fiducia e rispetto reciproco.
5. Capacità di apprendere
Sviluppare un approccio riflessivo e critico continuo verso la propria pratica professionale in relazione alle implicazioni etiche e deontologiche, attraverso la partecipazione attiva all’analisi dei casi, il confronto tra pari e con i docenti.
Contenuti sintetici
Il significato di morale, etica e deontologia.
Principi etici secondo il principialismo.
I concetti etici per la pratica infermieristica secondo Fry & Johnstone.
Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (struttura, principi e concetti etici sottesi); implicazioni di carattere deontologico e giuridico nella pratica professionale in relazione ad alcuni temi di rilevanza professionale, anche in riferimento alle recenti indicazioni normative.
Programma esteso
Principi generali e introduzione all’etica: la formazione dei valori, la natura dei valori (personali, morali, culturali, religiosi, professionali), il conflitto di valori, i concetti di morale, etica e bioetica, l’infermiere come agente morale, la responsabilità etica, lo sviluppo morale secondo Kohlberg, CENNI sui principali orientamenti etici (principialismo, personalismo, utilitarismo, etc.), i principi etici (autonomia, beneficità, non maleficità, giustizia, veridicità e fedeltà), l’etica e i diritti umani, la Salute come diritto.
Concetti etici per la pratica infermieristica: i concetti di advocacy, accountability, cooperazione e caring secondo il modello decisionale etico di Fry & Johnstone come base per l’analisi etica e la presa di decisioni nella pratica infermieristica.
Deontologia professionale: la Deontologia e lo sviluppo dei Codici deontologici nella professione infermieristica; struttura, funzioni e caratteristiche generali del Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN, 2021); struttura, funzioni e caratteristiche generali del Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche (FNOPI, 2025) e sua analisi in funzione dei principi e dei concetti etici. Analisi e discussione delle implicazioni di carattere etico e deontologico di alcuni temi di rilevanza professionale (es. consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, sicurezza delle cure e della persona assistita, responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie).
Prerequisiti
Questo corso si costruisce sulle conoscenze di Fondamenti di Scienze infermieristiche ed ostetriche.
Modalità didattica
Tutte le lezioni (n. 6 di 2 ore ciascuna) sono svolte in modalità erogativa (lezione deduttiva) nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva (lezione induttiva, con la possibilità di discussione guidata, in plenaria e a piccoli gruppi, di casi clinici simulati con risvolti etici e sequenze filmate di video). Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiale didattico
Bibliografia fondamentale per l’esame (tutte le sedi di corso):
- Fry ST, Johnstone MJ (2004) Etica per la pratica infermieristica Milano: CEA (capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
- International Council of Nurses – ICN (2021) Il Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri. Edizione italiana a cura della Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI). Disponibile da: https://www.cnai.pro/codice-deontologico
- Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche - FNOPI (2025) Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1571846131365-8f70c763-6358
- FNOPI: Revisione del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, 2025. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 22/03/2025; reperibile da:
- https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.22-Presentazione-al-Congresso-Nazionale.pdf.
- Campo A, Draoli N, Mastorianni C, Pittella D, Prandi C, Rosini I, Scipioni S. (2019) La disciplina infermieristica all’interno della Legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2019/11/Linee-Guida-Fine-Vita.pdf
- DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
- LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
- LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Il dettaglio relativo alla modalità di verifica del profitto e valutazione è disponibile nel Syllabus dell'Insegnamento di Metodologia clinica nelle scienze infermieristiche.
Orario di ricevimento
I docenti ricevono su appuntamento.
Sustainable Development Goals
Aims
The course introduces the student to an understanding of the ethical and deontological principles and concepts to be followed in caring for the patient and focuses on the development of an ethical and deontological knowledge base to guide his/her actions as a “moral agent”.
At the end of the course the student will have developed:
1. Knowledge and ability to understand
To describe:
- the concepts of morality, ethics and deontology, arguing the differences and relationships between them;
- the main ethical theories and the role of the nurse as a moral agent;
- the ethical concepts for nursing practice: advocacy, accountability, cooperation and caring according to Fry & Johnstone's model as a basis for ethical analysis and decision-making in nursing practice;
- the origins, structure and principles of the Code of Ethics for Nursing Professions.
2. Ability to apply knowledge and understanding
To analyse some simulated clinical scenarios identifying emerging principles, ethical concepts and values.
To apply the Code of Ethics of the Nursing Professions, integrating it into nursing practice in order to orientate responsible care choices respecting the patient, his/her wishes and the care setting.
3. Autonomy of judgement
Critically evaluate the ethical, deontological, relational and caring implications of nursing decisions, justifying them in the light of values, ethical and deontological principles, legal norms and related responsibilities, while respecting the dignity, will and values of the patient.
4. Communication skills
To express one's own judgement on ethical and value issues in a clear, empathetic and respectful manner, with the assisted person, family members and in the professional team, promoting a climate of trust and mutual respect.
5. Ability to learn
To develop an ongoing reflective and critical approach towards one's professional practice in relation to ethical and deontological implications, through active participation in case analysis, peer and teacher discussion.
Contents
The meaning of morality, ethics and deontology.
Ethical principles according to principialism.
Ethical concepts for nursing practice according to Fry & Johnstone.
The Code of Ethics for the Nursing Professions (structure, principles and underlying ethical concepts); deontological and legal implications in professional practice in relation to some issues of professional relevance, also with reference to recent regulatory indications.
Detailed program
General principles and introduction to ethics: the formation of values, the nature of values (personal, moral, cultural, religious, professional), the conflict of values, the concepts of morality, ethics and bioethics, the nurse as a moral agent, ethical responsibility, moral development according to Kohlberg, HINTS on the main ethical orientations (principialism, personalism, utilitarianism, etc.), ethical principles (autonomy, beneficence, non-maleficence, justice, truthfulness and fidelity), ethics and human rights, Health as a right.
Ethical concepts for nursing practice: the concepts of advocacy, accountability, cooperation and caring according to Fry & Johnstone's ethical decision-making model as a basis for ethical analysis and decision-making in nursing practice.
Professional deontology: Deontology and the development of codes of ethics in the nursing profession; structure, functions and general characteristics of the Code of Ethics of the International Council of Nurses (ICN, 2021); structure, functions and general characteristics of the Code of Ethics of the Nursing Professions (FNOPI, 2025) and its analysis according to ethical principles and concepts. Analysis and discussion of the ethical and deontological implications of some topics of professional relevance (e.g. informed consent and advance treatment provisions, protection of individuals with regard to the processing of personal data, safety of care and the assisted person, professional liability of health professionals).
Prerequisites
This course builds on the knowledge of Fundamentals of Nursing and Midwifery Science.
Teaching form
All lectures (n. 6 lessions of 2 hours each) are conducted in a delivery mode (deductive lecture) in the initial part, which is aimed at involving the students interactively in the subsequent part (inductive lecture, with the possibility of guided discussion, in plenary and in small groups, of simulated clinical cases with ethical implications and video film sequences). All activities are carried out in presence.
Textbook and teaching resource
Basic bibliography for the exam (all the schools):
- Fry ST, Johnstone MJ (2004) Etica per la pratica infermieristica Milano: CEA (capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
- International Council of Nurses – ICN (2021) Il Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri. Edizione italiana a cura della Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI). Disponibile da: https://www.cnai.pro/codice-deontologico
- Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche - FNOPI (2025) Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1571846131365-8f70c763-6358
- FNOPI: Revisione del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, 2025. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 22/03/2025; reperibile da:
- https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.22-Presentazione-al-Congresso-Nazionale.pdf.
- Campo A, Draoli N, Mastorianni C, Pittella D, Prandi C, Rosini I, Scipioni S. (2019) La disciplina infermieristica all’interno della Legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2019/11/Linee-Guida-Fine-Vita.pdf
- DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
- LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
- LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
Semester
Second semester.
Assessment method
The details are available in the Syllabus of Metodologia clinica nelle scienze infermieristiche.
Office hours
By appointment.