Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Biomediche 1
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Biomediche 1
Codice identificativo del corso
2526-1-I0101D001
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Biochimica Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D001-I0101D001M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia e Genetica Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D001-I0101D002M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Genetica Medica Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D001-I0101D003M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Umana Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D001-I0101D004M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Istologia Codice identificativo del corso 2526-1-I0101D001-I0101D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente/La studentessa acquisirà conoscenze sulle basi istologiche e anatomiche fondamentali per lo studio della fisiologia e della patologia umana, comprendendo la struttura e la funzione delle componenti cellulari, i meccanismi molecolari connessi, le patologie cromosomiche, i concetti di trasmissione ereditaria e i meccanismi patogenetici “non tradizionali”. Inoltre, conoscerà i principi di chimica e biochimica applicati alle scienze biomediche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente/La studentessa sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni biologici qualitativi e quantitativi, analizzare le basi istologiche e anatomiche della fisiologia e della patologia umana, e comprendere i meccanismi molecolari e genetici alla base delle patologie cromosomiche e delle modalità di trasmissione ereditaria.

Autonomia di giudizio
Lo studente/La studentessa svilupperà la capacità di valutare criticamente le informazioni relative alle basi cellulari, molecolari e genetiche delle malattie umane, distinguendo tra diversi meccanismi patogenetici in modo autonomo.

Abilità comunicative
Lo studente/La studentessa sarà in grado di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite riguardo alle basi istologiche, anatomiche, genetiche e biochimiche, utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro, anche in contesti multidisciplinari e con interlocutori non specialisti.

Capacità di apprendere
Lo studente svilupperà le competenze necessarie per approfondire autonomamente le tematiche di genetica, biologia, biochimica e anatomia, mantenendosi aggiornato sulle nuove scoperte e metodologie nel campo delle scienze biomediche

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le informazioni per la comprensione dell’organizzazione del corpo umano; di spiegare come le cellule e i tessuti si organizzino a formare organi ed apparati; di evidenziare le correlazioni funzionali dell’anatomia micro- e macroscopica. Si propone inoltre di trasmettere la conoscenza della struttura e la funzione delle varie componenti delle cellule eucariotiche, i meccanismi molecolari che intervengono nella replicazione cellulare, i meccanismi molecolari coinvolti nell’espressione genica; le patologie cromosomiche; i concetti e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari meccanismi patogenetici “non tradizionali”, nonché le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici per una corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche. Chimica, metabolismo energetico e nutrizione.

Programma esteso

Per il programma dettagliato, si rimanda ai singoli syllabus dei moduli relativi all'insegnamento.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Didattica frontale, erogativa (DE). I dettagli sono illustrati in ogni singolo modulo.

Materiale didattico

Si consultino i moduli relativi all'insegnamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 1 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il corso di Scienze Biomediche 1 è suddiviso in 4 moduli: Genetica (1 CFU), Biologia (1 CFU), Biochimica (2 CFU) e Anatomia/Istologia (4 CFU).
L'esame consiste in una prova scritta di 2 e 30 minuti ore composta da:

Quiz di Biologia, Genetica e Biochimica (4 CFU). Totale 33 domande relative ai tre moduli in maniera proporzionale ai crediti di ciascun modulo. Risposta multipla del valore di 1. Tempo: 1 ora
Quiz di Anatomia/Istologia (4 CFU). Totale 29 domande a risposta multipla del valore di 1 e una domanda a risposta aperta del valore di 4. Tempo: 1 ora e 30 minuti
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. A seconda dell'esigenza, contattare il responsabile dei singoli moduli.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Knowledge and understanding
The student will acquire knowledge of the histological and anatomical foundations essential for studying human physiology and pathology, understanding the structure and function of cellular components, and the related molecular mechanisms. They will also learn about chromosomal disorders, concepts of hereditary transmission, and “non-traditional” pathogenic mechanisms. Additionally, they will understand principles of chemistry and biochemistry as applied to biomedical sciences.

Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the acquired knowledge to interpret biological phenomena qualitatively and quantitatively, analyze the histological and anatomical bases of human physiology and pathology, and understand the molecular and genetic mechanisms underlying chromosomal disorders and hereditary transmission modes.
Making judgements
The student will develop the ability to critically evaluate information related to cellular, molecular, and genetic bases of human diseases, distinguish between different pathogenic mechanisms independently.

Communication skills
The student will be able to effectively communicate the knowledge acquired regarding histological, anatomical, genetic, and biochemical foundations, using appropriate and clear language, even in multidisciplinary contexts and with non-specialist audiences.

Learning skills
The student will develop the skills necessary for autonomous deepening of topics related to genetics, biology, biochemistry, and anatomy, and will be able to stay updated on new discoveries and methodologies in biomedical sciences.

Contents

The course aims to provide information for understanding the organization of the human body; to explain how cells and tissues are organized to form organs and systems; to highlight the functional correlations of the micro- and macroscopic anatomy. It also aims to transmit the knowledge of the structure and function of the various components of eukaryotic cells, the molecular mechanisms involved in cell replication, the molecular mechanisms involved in gene expression; chromosomal pathologies; the concepts and methods of transmission of hereditary characteristics "non-traditional" pathogenetic mechanisms, as well as the foundations for the qualitative and quantitative knowledge of biological phenomena for a correct application of therapeutic prescriptions. Chemistry, metabolism and nutrition.

Detailed program

Details are provided in each specific module.

Prerequisites

none

Teaching form

Frontal lectures. For details, check each module.

Textbook and teaching resource

Details are provided in each specific module.

Semester

1st year, I semester

Assessment method

The Biomedical Sciences 1 course is divided into 4 modules: Genetics (1 CFU), Biology (1 CFU), Biochemistry (2 CFU) and Anatomy/Histology (4 CFU).
The exam consists of a 2-hourand 30 minutes written test consisting of:

Biology, Genetics and Biochemistry Quiz (4 CFU). Total 33 questions relating to the three modules in proportion to the credits of each module. Multiple answer each value 1. Time: 1 hour
Anatomy/Histology Quiz (4 CFU). Total 29 multiple choice questions (value 1) and one open question (short assay- 4 points). Time: 1 hour and 30 minutes
The final grade will be given by the average of the 2 grades.

Office hours

On appointment. Based on the need, please reach out the teacher of each specific module.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lucia Pia Bruno
  • Claudia Corbo
    Claudia Corbo
  • FM
    Fulvio Magni
  • MM
    Mariarosaria Miloso
  • LM
    Luca Mologni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche