Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Mass Casualty Management: Gli Infermieri nella Gestione degli Eventi Maggiori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Mass Casualty Management: Gli Infermieri nella Gestione degli Eventi Maggiori
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D150
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire conoscenze specifiche e approfondite relative alla gestione nel dipartimento d’emergenza di un massiccio afflusso di feriti conseguenti ad un evento maggiore dal punto di vista organizzativo, gestionale ed operativo. Approfondire le implicazioni correlate all’integrazione multidisciplinare dei ruoli del personale sanitario operante ed in particolare quello infermieristico.
Gli obiettivi specifici del corso, definiti secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

  1. Conoscere e comprendere i principi organizzativi, gestionali e operativi per affrontare eventi maggiori con afflusso massiccio di feriti nel contesto dell’emergenza sanitaria.
  2. Applicare le conoscenze per collaborare efficacemente nei protocolli di intervento e nei flussi assistenziali del dipartimento d’emergenza durante scenari critici.
  3. Sviluppare autonomia di giudizio nell’analisi delle priorità clinico-assistenziali e nell’individuazione delle azioni infermieristiche appropriate nei contesti di emergenza complessa.
  4. Comunicare in modo efficace con l’équipe multidisciplinare, garantendo il coordinamento operativo e la gestione ottimale delle informazioni in situazioni di crisi.
  5. Potenziare la capacità di apprendere, attraverso simulazioni ed esercitazioni, per migliorare la preparazione infermieristica in risposta a eventi ad alto impatto.

Contenuti sintetici

Un evento maggiore è un incidente in cui i servizi sanitari di emergenza sono sopraffatti dall’elevato flusso dei feriti in seguito ad incidenti di diversa gravità. Il successo o il fallimento delle risposte agli eventi maggiori dipende dalla collaborazione di molti ambiti, in primis quello sanitario, in cui gli infermieri hanno un ruolo chiave, il settore delle comunicazioni, i trasporti, le forze dell’ordine, i servizi sociali, e di altri settori non sanitari. Il coordinamento della risposta organizzativa ad un evento maggiore dovrebbe essere istituzionalizzato, non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello locale.

Programma esteso

Definizione e principi di Evento maggiore e Maxiemergenza
Il Triage nei Mass Casualty Events
Il Dipartimento d’Emergenza come risposta organizzativa all’evento maggiore
Il lavoro del Trauma Team
Eventi terroristici: dati epidemiologici e spunti di riflessione
Il Centro Informazioni d’Emergenza
Risk Communication
Funzioni dell’Infermiere in ambito di massiccio afflusso di feriti
L’infermiere Trauma Coordinator

Prerequisiti

Iscrizione al 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica interattiva in presenza - lezione frontale, simulazione, role – playing, discussione in plenaria

Materiale didattico

Agostini, A. (2016) ‘Registro Trauma Israeliano: un punto di riferimento a livello mondiale’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 2-7.
Agostini, A. (2010) ‘Armi di Distruzione di Massa: Attacco Biologico’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 18-22.
Agostini, A. (2010) ‘EXPLOSIVE EVENT PREPAREDNESS/RESPONSE’, in Powers, R. and Daily, E. (eds.) International Disaster Nursing. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 253-264.
Agostini, A. (2011) ‘Surge e Surge Capacity. Significato e riflessi Operativi’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 2-5.
Alexander, D. (2020) Building Emergency Planning Scenarios for Viral Pandemics: UCL-IRDR Covid-19 Observatory. Working paper, Institute for Risk and Disaster Reduction, University College London, London, UK.
Allende, I. (1995) Paula. Milano: Feltrinelli.
Bauby, J. (1997) Lo scafandro e la farfalla. Milano: Ponte alle Grazie.
Bortoli, N., Pomiato, D. and Badon, P. (2022) ‘Gestione delle maxiemergenze’, in Badon, P. and Giusti, G. D. (eds.) Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Milano: CEA.
Carrere, E. (2023) V 13. Milano: Adelphi.
Casiraghi, J. (2019) Lupo racconta la SMA. Milano: Centri Clinici Nemo.
Catino, M. (2022) Trovare il colpevole, la costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni. Milano: Il Mulino.
Charon, R. (2006) Onorare le storie dei pazienti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Heffernan, R. W., Lerner, E. B., McKee, C. H., Browne, L. R., Colella, M. R., Liu, J. M. and Schwartz, R. B. (2019) ‘Comparing the Accuracy of Mass Casualty Triage Systems in a Pediatric Population’, Prehospital Emergency Care, 23(3), pp. 304-308.
Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Malattie Rare (2015) Conferenza di consenso. Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale per le Malattie Rare e Cronico-Degenerative. Il Sole 24 Sanità, Febbraio.
Marini, M. G. (2019) Colmare il divario tra cure basate sulle Evidenze e Humanitas Scientifica. Vercelli: Edizioni Effedì.
Sacks, O. (1987) L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Milano: Gli Adelphi.
Tallach, R. and Brohi, K. (2022) ‘Embracing uncertainty in mass casualty incidents’, British Journal of Anaesthesia, 128(2), pp. e79-e82.
VandenBerg, S. L. and Davidson, S. B. (2015) ‘Preparation for mass casualty incidents’, Critical Care Nursing Clinics of North America, 27(2), pp. 157-166. doi: 10.1016/j.cnc.2015.02.008.
Società Italiana di Medicina Narrativa (2024) Available at: www.medicinanarrativa.it (Accessed: 29 May 2024).
Istud Area Sanità (2024) Available at: www.medicinanarrativa.eu (Accessed: 29 May 2024).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

Provide specific and in-depth knowledge related to the management in the emergency department of a massive influx of injuries resulting from a major event from an organizational, managerial and operational point of view. Investigate the implications related to the multidisciplinary integration of the roles of health care personnel and in particular nursing.
The specific objectives of the course, defined according to the Dublin Descriptors, are as follows:

  1. To know and understand the organizational, managerial and operational principles for dealing with major events with massive influx of injuries in the context of a health emergency.
  2. Apply knowledge to collaborate effectively in the emergency department’s intervention protocols and aid flows during critical scenarios.
  3. Develop autonomy of judgment in the analysis of clinical-care priorities and in the identification of appropriate nursing actions in complex emergency settings.
  4. Communicate effectively with the multidisciplinary team, ensuring operational coordination and optimal information management in crisis situations.
  5. Enhance the ability to learn, through simulations and exercises, to improve nursing preparation in response to high impact events.

Contents

A major event is an accident in which emergency medical services are overwhelmed by the high flow of injured people following accidents of varying severity. The success or failure of responses to major events depends on the collaboration of many areas, primarily healthcare, in which nurses have a key role, the communications sector, transport, law enforcement, social services, and of other non-health sectors. Coordination of the organizational response to a major event should be institutionalized, not only at the national level, but especially at the local level.

Detailed program

Definition and principles of Major Event and Maxiemergency
Triage in Mass Casualty Events
The Emergency Department as an organizational response to the major event
The work of the Trauma Team
Terrorist events: epidemiological data and food for thought
The Emergency Information Center
Risk Communication
Functions of the Nurse in the context of a massive influx of wounded
The Nurse Trauma Coordinator

Prerequisites

Enrollment in the 3rd year of the Degree Course in Nursing

Teaching form

Interactive teaching in presence - frontal lesson, simulation, role - playing, plenary discussion

Textbook and teaching resource

Agostini, A. (2016) ‘Registro Trauma Israeliano: un punto di riferimento a livello mondiale’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 2-7.
Agostini, A. (2010) ‘Armi di Distruzione di Massa: Attacco Biologico’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 18-22.
Agostini, A. (2010) ‘EXPLOSIVE EVENT PREPAREDNESS/RESPONSE’, in Powers, R. and Daily, E. (eds.) International Disaster Nursing. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 253-264.
Agostini, A. (2011) ‘Surge e Surge Capacity. Significato e riflessi Operativi’, N&A, Mensile Italiano del Soccorso, 3, pp. 2-5.
Alexander, D. (2020) Building Emergency Planning Scenarios for Viral Pandemics: UCL-IRDR Covid-19 Observatory. Working paper, Institute for Risk and Disaster Reduction, University College London, London, UK.
Allende, I. (1995) Paula. Milano: Feltrinelli.
Bauby, J. (1997) Lo scafandro e la farfalla. Milano: Ponte alle Grazie.
Bortoli, N., Pomiato, D. and Badon, P. (2022) ‘Gestione delle maxiemergenze’, in Badon, P. and Giusti, G. D. (eds.) Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Milano: CEA.
Carrere, E. (2023) V 13. Milano: Adelphi.
Casiraghi, J. (2019) Lupo racconta la SMA. Milano: Centri Clinici Nemo.
Catino, M. (2022) Trovare il colpevole, la costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni. Milano: Il Mulino.
Charon, R. (2006) Onorare le storie dei pazienti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Heffernan, R. W., Lerner, E. B., McKee, C. H., Browne, L. R., Colella, M. R., Liu, J. M. and Schwartz, R. B. (2019) ‘Comparing the Accuracy of Mass Casualty Triage Systems in a Pediatric Population’, Prehospital Emergency Care, 23(3), pp. 304-308.
Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Malattie Rare (2015) Conferenza di consenso. Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale per le Malattie Rare e Cronico-Degenerative. Il Sole 24 Sanità, Febbraio.
Marini, M. G. (2019) Colmare il divario tra cure basate sulle Evidenze e Humanitas Scientifica. Vercelli: Edizioni Effedì.
Sacks, O. (1987) L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Milano: Gli Adelphi.
Tallach, R. and Brohi, K. (2022) ‘Embracing uncertainty in mass casualty incidents’, British Journal of Anaesthesia, 128(2), pp. e79-e82.
VandenBerg, S. L. and Davidson, S. B. (2015) ‘Preparation for mass casualty incidents’, Critical Care Nursing Clinics of North America, 27(2), pp. 157-166. doi: 10.1016/j.cnc.2015.02.008.
Società Italiana di Medicina Narrativa (2024) Available at: www.medicinanarrativa.it (Accessed: 29 May 2024).
Istud Area Sanità (2024) Available at: www.medicinanarrativa.eu (Accessed: 29 May 2024).

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SD
    Serenella De Paolis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche