Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso elettivo "L'Infermiere nella Rete: Potenzialità e Criticità nel Web per il Professionista 2.0" mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per navigare in modo consapevole e responsabile nel mondo digitale, riconoscendone le opportunità e i rischi nell'esercizio della professione infermieristica.
Gli obiettivi specifici del corso, definiti secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e comprensione:
Comprendere il ruolo del web nella vita professionale dell’infermiere e i rischi/opportunità della comunicazione digitale. - Applicazione della conoscenza:
Utilizzare consapevolmente gli strumenti digitali, applicando norme legali e deontologiche anche nell'ambito dei social media. - Autonomia di giudizio:
Valutare criticamente contenuti online e comportamenti digitali, assumendo decisioni responsabili nella propria attività in rete. - Abilità comunicative:
Comunicare in modo professionale ed efficace attraverso canali digitali, promuovendo una corretta informazione sanitaria. - Capacità di apprendere:
Aggiornarsi in modo autonomo sulle evoluzioni digitali e integrarle nella pratica professionale.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di mettere in evidenza gli strumenti presenti sul web, con particolare focalizzazione sui social network, per la crescita del singolo professionista, per la promozione dell'immagine professionale e nell'ottica di una . Verranno analizzate le criticità portate dall'avvento della “condivisione di massa”, anche dal punto di vista legale e disciplinare. Un focus dedicato alla deontologia e all'etica professionale offrirà spunti di riflessione ai futuri professionisti, per usufruire della rete in maniera appropriata.
Programma esteso
• Cenni di comunicazione digitale e analisi dei rischi dei social network
• La comunicazione Digitale, sviluppo e nascita del fenomeno Social
• Approfondimento sui cambiamenti della rete negli anni, con focus particolare sui Social Network: cenni sul loro funzionamento
• Il rischio dei Social Network, principali misure di cautela per difendersi dalle trappole del web
• Focus sui rischi a cui si può incorrere nella vita social (furto d'identità, di dati e problemi legati alla privacy propria e di terzi).
• Cenni sulle principali cautele da adottare.
• Tra virtuale e reale: implicazioni normative e deontologiche della vita sui Social
• Ma il web è terra di nessuno? Fra responsabilità penale, civile e professionale
• Approfondimento sulle normative che interessano la vita sui Social: una realtà sempre meno virtuale
• Deontologia 2.0: il professionista nella rete
• Focus sulla Deontologia professionale applicata al mondo virtuale. Piccola guida per essere professionisti anche nella rete
• Tavola rotonda: e tu come usi il web?
• Spazio per breve dibattito
Prerequisiti
Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali
Materiale didattico
• Batino, M., Cardone, G., Ceroni, L. e Gammarota, C., (2023). L’INFLUENZA DEI SOCIAL NETWORK NELLA REALTÀ INFERMIERISTICA ITALIANA: STUDIO OSSERVAZIONALE. Scienze infermieristiche [online]. 2. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/2023/07/12/linfluenza-dei-social-network-nella-realta-infermieristica-italiana-studio-osservazionale/
• Biradar, S., Saumya, S., & Chauhan, A. (2023). Combating the infodemic: COVID-19 induced fake news recognition in social media networks. Complex & intelligent systems, 9(3), 2879–2891. https://doi.org/10.1007/s40747-022-00672-2
• Carr, E., (2020). Combating Fake News. Clinical Journal of Oncology Nursing. 24(2), 121. Disponibile da: doi: 10.1188/20.cjon.121
• Della Pietà, C., Gualano, A. e Palmieri, A., (2018). I SOCIAL NETWORK E GLI INFERMIERI, QUALE INTERAZIONE. L'Infermiere [online]. 6. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/2019/02/11/i-social-network-e-gli-infermieri-quale-interazione/
• Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, (2020). Commentario al nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche [online]. www.fnopi.it. Disponibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/06/Commentario-CD-.pdf
• Gli infermieri sui social media - Fnopi L'infermiere [online]. Fnopi L'infermiere. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/gli-infermieri-sui-social-media/
• Rothkopf, D. J., (2003). When the Buzz Bites Back. The Washington Post. Disponibile da: https://www.washingtonpost.com/archive/opinions/2003/05/11/when-the-buzz-bites-back/bc8cd84f-cab6-4648-bf58-0277261af6cd/
• Tomes N. (2020). Managing the modern infodemic. CMAJ: Canadian Medical Association journal = journal de l'Association medicale canadienne, 192(43), E1311–E1312. https://doi.org/10.1503/cmaj.201905
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The elective course "The Nurse in the Web: Potentialities and Criticalities in the Web for the 2.0 Professional" aims to provide students with the necessary skills to navigate the digital world consciously and responsibly, recognising the opportunities and risks in the practice of nursing.
The specific objectives of the course, defined according to the Dublin Descriptors, are as follows:
- Knowledge and understanding:
Understand the role of the web in the professional life of the nurse and the risks/opportunities of digital communication. - Application of knowledge:
Consciously use digital tools, applying legal and ethical standards also in the field of social media. - Autonomy of judgement:
Critically evaluate online content and digital behaviour, making responsible decisions in one's own online activities. - Communication skills:
Communicate professionally and effectively through digital channels, promoting correct health information. - Ability to learn:
Update oneself autonomously on digital developments and integrate them into professional practice.
Contents
The course is aimed at setting a light on the on-line instruments, with a specific focus on social networks, for the professional development of the single practitioner, for the promotion of the professional image. Critical issues due to advent of “a mass-sharing system” will be analysed, also from a legal and disciplinary point of view. A specific focus to the professional ethics will offer insights to future practitioners, in order to properly enjoy the Web.
Detailed program
• Digital communication and risk analysis of social networks
• Digital communication, development and birth of the Social phenomenon
• In-depth analysis of the changes in the network over the years, with particular focus on Social Networks: an overview of their operation
• The risk of Social Networks, main precautions to defend against web traps
• Focus on the risks you may incur in social life (identity theft, data and privacy issues of your own and third parties).
• Outline of the main precautions to be taken.
• Between virtual and real: normative and deontological implications of life on Social
• But the web is nobody’s land? Between criminal, civil and professional responsibility
• In-depth analysis of the regulations that affect life on Social: an increasingly virtual reality
• Deontology 2.0: the network professional
• Focus on Professional Deontology applied to the virtual world. Small guide to be professionals also in the network
• Round table: how do you use the web?
• Space for short debate
Prerequisites
Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Teaching form
Face-to-face teaching – frontal lectures
Textbook and teaching resource
• Batino, M., Cardone, G., Ceroni, L. e Gammarota, C., (2023). L’INFLUENZA DEI SOCIAL NETWORK NELLA REALTÀ INFERMIERISTICA ITALIANA: STUDIO OSSERVAZIONALE. Scienze infermieristiche [online]. 2. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/2023/07/12/linfluenza-dei-social-network-nella-realta-infermieristica-italiana-studio-osservazionale/
• Biradar, S., Saumya, S., & Chauhan, A. (2023). Combating the infodemic: COVID-19 induced fake news recognition in social media networks. Complex & intelligent systems, 9(3), 2879–2891. https://doi.org/10.1007/s40747-022-00672-2
• Carr, E., (2020). Combating Fake News. Clinical Journal of Oncology Nursing. 24(2), 121. Disponibile da: doi: 10.1188/20.cjon.121
• Della Pietà, C., Gualano, A. e Palmieri, A., (2018). I SOCIAL NETWORK E GLI INFERMIERI, QUALE INTERAZIONE. L'Infermiere [online]. 6. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/2019/02/11/i-social-network-e-gli-infermieri-quale-interazione/
• Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, (2020). Commentario al nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche [online]. www.fnopi.it. Disponibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/06/Commentario-CD-.pdf
• Gli infermieri sui social media - Fnopi L'infermiere [online]. Fnopi L'infermiere. Disponibile da: https://www.infermiereonline.org/gli-infermieri-sui-social-media/
• Rothkopf, D. J., (2003). When the Buzz Bites Back. The Washington Post. Disponibile da: https://www.washingtonpost.com/archive/opinions/2003/05/11/when-the-buzz-bites-back/bc8cd84f-cab6-4648-bf58-0277261af6cd/
• Tomes N. (2020). Managing the modern infodemic. CMAJ: Canadian Medical Association journal = journal de l'Association medicale canadienne, 192(43), E1311–E1312. https://doi.org/10.1503/cmaj.201905
Semester
Second semester
Assessment method
Frequency
Office hours
By appointment