Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Dalla Donazione al Trapianto di Organi e Tessuti: Aspetti Clinici ed Organizzativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Dalla Donazione al Trapianto di Organi e Tessuti: Aspetti Clinici ed Organizzativi
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D152
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso, lo studente avrà approfondito la conoscenza degli aspetti clinici, organizzativi, etici e medico-legali della donazione e del trapianto di organi e tessuti, sviluppando capacità di analisi critica delle varie fasi che compongono l’intero processo.
Gli obiettivi specifici del corso, definiti secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

  1. Conoscere e comprendere il quadro normativo e organizzativo che regola la donazione e il trapianto di organi e tessuti in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità infermieristiche.
  2. Applicare le conoscenze acquisite per riconoscere competenze e responsabilità professionali nelle diverse fasi del processo trapiantologico, anche in riferimento al ruolo dell’infermiere coordinatore.
  3. Sviluppare autonomia di giudizio nella valutazione di situazioni assistenziali complesse, integrando aspetti etici, normativi e clinico-organizzativi
  4. Comunicare efficacemente con pazienti, familiari e équipe interprofessionali, adottando un approccio empatico e professionale nei percorsi di donazione e trapianto.
  5. Promuovere la capacità di apprendere, attraverso l’aggiornamento continuo, la riflessione critica e l’integrazione di evidenze scientifiche nella pratica infermieristica.

Contenuti sintetici

La richiesta di trapianto d’organo è aumentata negli anni ma a ciò non corrisponde un adeguato numero delle donazioni. La possibilità di incrementare il numero di organi disponibili per trapianto dipende sia dal perfezionamento di metodiche alternative al trapianto da donatore cadavere sia, e soprattutto, dall’atteggiamento della popolazione e dalla preparazione del personale sanitario nei confronti del trapianto e della donazione di organi (Centro Nazionale Trapianti, 2023). L’infermiere gioca un ruolo sempre più rilevante nell’intero sistema dei trapianti, partecipando attivamente alle procedure di individuazione, selezione e mantenimento dei donatori, al processo di allocazione, prelievo e trapianto di organi, nonché intervenendo in prima persona nell’elaborazione ed esecuzione dei percorsi assistenziali pre e post-trapianto

Programma esteso

Attività di donazione in Italia: epidemiologia
Normativa sanitaria in ambito di donazione e trapianti di organi e tessuti
Ambiti di competenza e responsabilità infermieristica in ambito di trapianti di organi e tessuti
Il Coordinamento al prelievo e al trapianto d’organi e tessuti
Il Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto d’organi e tessuti
Il processo di donazione da cadavere: definizione di donatore cadavere a cuore battente e a cuore non battente Fisiopatologia della morte encefalica
Livelli di idoneità del donatore
L’assistenza infermieristica al paziente in morte encefalica: monitoraggio, mantenimento e trattamento del donatore in terapia intensiva
L’accertamento di morte cerebrale
Il donatore
La gestione intraoperatoria del donatore: competenze e responsabilità infermieristiche
Il paziente in attesa e sottoposto a trapianto d’organo: il contributo dell’infermiere di coordinamento clinico
Il contributo delle associazioni di volontariato

Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali, discussione in plenaria

Materiale didattico

Leggi e Decreti
Legge 91 del 1 aprile 1999. Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti.
Decreto Ministeriale 11 aprile 2008. Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».
Decreto Ministeriale 19 novembre 2015. Attuazione della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, ai sensi dell'articolo 1, comma 340, legge 24 dicembre 2012, n. 228, nonché attuazione della direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti.
Linee guida e Delibere del Centro Nazionale Trapianti
Centro Nazionale Trapianti (2021) Consenso su procedure di donazione DCD controllata in Italia: Position Paper e Documento di indirizzo della Rete Nazionale del 2 giugno 2021 con revisione del 25 gennaio 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2023) Documento di indirizzo e Aspetti tecnici propedeutici al prelievo e trapianto di cuore da donatore cDCD approvato nella seduta del CNT del 23 marzo 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2023) Protocollo per l'utilizzo di reni prelevati a scopo di trapianto in donatori positivi a SARS-CoV-2 Revisione 4.0 del 17 febbraio 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2024) Glossario emissione del 23 febbraio 2024.
Centro Nazionale Trapianti (n.d.) Raccomandazioni del CNT sull'uso dei test di flusso per la determinazione di morte con criteri neurologici.
Centro Nazionale Trapianti (n.d.) Raccomandazioni sulla verifica dell'espressione di volontà alla donazione di organi e tessuti o di soli tessuti.
Centro Nazionale Trapianti (2024) Valutazione dell'idoneità del donatore in relazione a patologie neoplastiche (revisione del 15 febbraio 2024).
Centro Nazionale Trapianti (2024) Valutazione dell'idoneità del donatore in relazione a patologie infettive (revisione del 15 febbraio 2024) + appendice.
Linee guida e Delibere del CRT Lombardia
CRT Lombardia (n.d.) Documento di indirizzo per lo sviluppo di PDTA aziendali del grave neuroleso che includano la possibilità di donazione di organi e tessuti nelle cure di fine vita.
CRT Lombardia (2023) Decreto 8296 del 5 giugno 2023. Approvazione del documento di indirizzo per lo sviluppo di percorsi aziendali rivolti al grave neuroleso nelle cure di fine vita, ai fini dell'implementazione della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

At the end of the course, students will have deepened their knowledge of the clinical, organisational, ethical and medico-legal aspects of organ and tissue donation and transplantation, developing the ability to critically analyse the various phases that make up the entire process.

The specific objectives of the course, defined according to the Dublin Descriptors, are as follows:

1.To know and understand the legal and organisational framework regulating organ and tissue donation and transplantation in Italy, with a focus on the role of the nurse.

2.To apply the acquired knowledge to recognise professional competences and responsibilities in the different phases of the transplantation process, also with reference to the role of the coordinating nurse.

3.To develop autonomy of judgement in the assessment of complex care situations, integrating ethical, regulatory and clinical-organisational aspects

4.Communicate effectively with patients, relatives and interprofessional teams, adopting an empathic and professional approach in the donation and transplantation pathways.

5.To promote the ability to learn, through continuous learning, critical reflection and the integration of scientific evidence into nursing practice.

Contents

The demand for organ transplants has increased over the years but this does not correspond to an adequate number of donations. The possibility of increasing the number of organs available for transplantation depends both on the improvement of alternative methods to transplantation from cadaveric donors and, and above all, on the attitude of the population and the preparation of healthcare personnel towards transplantation and organ donation (Centre National Transplants, 2023). The nurse plays an increasingly important role in the entire transplant system, actively participating in the procedures for identifying, selecting and maintaining donors, in the process of organ allocation, procurement and transplantation, as well as intervening personally in the development and execution pre- and post-transplant care pathways

Detailed program

Donation activities in Italy: epidemiology
Health regulations in the field of organ and tissue donation and transplants
Areas of competence and nursing responsibility in the field of organ and tissue transplants
Coordination of the collection and transplantation of organs and tissues
Nursing coordination of organ and tissue donation and transplantation
The cadaveric donation process: definition of a beating-heart and non-beating-heart cadaveric donor. Pathophysiology of brain death
Donor suitability levels
Nursing care for patients dying of brain death: monitoring, maintenance and treatment of the donor in intensive care
The assessment of brain death
The donor
Intraoperative donor management: nursing skills and responsibilities
The patient waiting for and undergoing an organ transplant: the contribution of the clinical coordination nurse
The contribution of voluntary associations

Prerequisites

Enrollment from the 2nd year of the Degree Course in Nursing

Teaching form

Teaching in presence - lectures, discussion in plenary

Textbook and teaching resource

Laws and Decrees

Legge 91 del 1 aprile 1999. Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti.
Decreto Ministeriale 11 aprile 2008. Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».
Decreto Ministeriale 19 novembre 2015. Attuazione della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, ai sensi dell'articolo 1, comma 340, legge 24 dicembre 2012, n. 228, nonché attuazione della direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti.

Guidelines and Resolutions of the National Transplant Center

Centro Nazionale Trapianti (2021) Consenso su procedure di donazione DCD controllata in Italia: Position Paper e Documento di indirizzo della Rete Nazionale del 2 giugno 2021 con revisione del 25 gennaio 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2023) Documento di indirizzo e Aspetti tecnici propedeutici al prelievo e trapianto di cuore da donatore cDCD approvato nella seduta del CNT del 23 marzo 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2023) Protocollo per l'utilizzo di reni prelevati a scopo di trapianto in donatori positivi a SARS-CoV-2 Revisione 4.0 del 17 febbraio 2023.
Centro Nazionale Trapianti (2024) Glossario emissione del 23 febbraio 2024.
Centro Nazionale Trapianti (n.d.) Raccomandazioni del CNT sull'uso dei test di flusso per la determinazione di morte con criteri neurologici.
Centro Nazionale Trapianti (n.d.) Raccomandazioni sulla verifica dell'espressione di volontà alla donazione di organi e tessuti o di soli tessuti.
Centro Nazionale Trapianti (2024) Valutazione dell'idoneità del donatore in relazione a patologie neoplastiche (revisione del 15 febbraio 2024).
Centro Nazionale Trapianti (2024) Valutazione dell'idoneità del donatore in relazione a patologie infettive (revisione del 15 febbraio 2024) + appendice.

Guidelines and Resolutions of the Lombardy CRT

CRT Lombardia (n.d.) Documento di indirizzo per lo sviluppo di PDTA aziendali del grave neuroleso che includano la possibilità di donazione di organi e tessuti nelle cure di fine vita.
CRT Lombardia (2023) Decreto 8296 del 5 giugno 2023. Approvazione del documento di indirizzo per lo sviluppo di percorsi aziendali rivolti al grave neuroleso nelle cure di fine vita, ai fini dell'implementazione della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SV
    Sergio Vedovati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche