Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo alle Malattie Neurodegenerative
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio Riabilitativo alle Malattie Neurodegenerative
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D136-I0201D206M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

DdD 1 – Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire conoscenze sui principali quadri clinici delle malattie neurodegenerative (Parkinson, SM, SLA, demenze, CMT) e sui principi riabilitativi basati sulla neuroplasticità.

DdD 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicare strumenti e strategie riabilitative nella valutazione e presa in carico di pazienti affetti da patologie neurodegenerative.

DdD 3 – Autonomia di giudizio
Sviluppare il ragionamento clinico per definire obiettivi terapeutici personalizzati.

DdD 4 – Abilità comunicative
Comunicare efficacemente con il team multidisciplinare, il paziente e il caregiver.

DdD 5 – Capacità di apprendere
Incentivare lo studio autonomo di linee guida, articoli e materiali clinici aggiornati.

Contenuti sintetici

Principi generali di riabilitazione neurologica: neuroplasticità, ruolo del team, scale di valutazione.

Morbo di Parkinson: sintomi, strategie riabilitative.

Sclerosi Multipla e SLA: riabilitazione adattiva, gestione della fatigue, supporto funzionale e palliativo.

Demenze: implicazioni cognitive e motorie, tecniche di stimolazione e orientamento.

Charcot-Marie-Tooth (CMT): compromissioni motorie e sensoriali, uso di ortesi e training mirato.

Programma esteso

  • Lezione 1 – Introduzione e Principi Generali
    Parte teorica (1.5h)

Introduzione alle malattie neurodegenerative: definizione, classificazione

Neuroplasticità e recupero funzionale

Ruolo del fisioterapista nel team riabilitativo

Strumenti di valutazione funzionale, motoria e cognitiva

Discussione casi (1.5h)

  • Lezione 2 – Morbo di Parkinson e Disturbi del Movimento
    Parte teorica (1.5h)

Fisiopatologia del Parkinson: sintomi motori e non motori

Strategie riabilitative

Discussione casi (1.5h)

  • Lezione 3 – Sclerosi Multipla e SLA
    Parte teorica (1.5h)

SM: sintomi, variabilità clinica, riabilitazione adattiva

SLA: principi di supporto, mantenimento funzionale, prevenzione complicanze

Fatigue management, ortesi, ausili

Discussione casi (1.5h)

  • Lezione 4 – Demenze, CMT e Approccio Cognitivo-Motorio
    Parte teorica (1.5h)

Alzheimer e altre demenze: sintomi cognitivi, comportamentali e motori

Terapie non farmacologiche: stimolazione cognitiva, terapia occupazionale

Comunicazione con paziente e caregiver

Neuropatie ereditarie: focus sulla Charcot-Marie-Tooth (CMT)

Definizione, sintomi sensitivo-motori, difficoltà nella deambulazione

Strategia riabilitativa

Discussione casi (1.5h)

Prerequisiti

Conoscenza della neuroanatomia, neurofisiologia e semeiotica neurologica

Modalità didattica

Totale ore: 12

Lezioni erogative (teoria): 6 ore

Lezioni interattive (analisi casi, discussioni, esercitazioni): 6 ore

Materiale didattico

Materiale e bibliografia forniti dal docente a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta multipla

Orario di ricevimento

Su appuntamento
giulia.gorghelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

DdD 1 – Knowledge and Understanding
Acquire knowledge of the main clinical presentations of neurodegenerative diseases (Parkinson’s, MS, ALS, dementias, CMT) and of rehabilitation principles based on neuroplasticity.

DdD 2 – Applied Knowledge and Understanding
Apply tools and rehabilitation strategies in the assessment and management of patients with neurodegenerative conditions.

DdD 3 – Autonomy of Judgment
Develop clinical reasoning skills to define personalized therapeutic goals.

DdD 4 – Communication Skills
Communicate effectively with the multidisciplinary team, the patient, and the caregiver.

DdD 5 – Learning Skills
Promote autonomous learning through guidelines, scientific literature, and updated clinical materials.

Contents

General principles of neurological rehabilitation: neuroplasticity, team roles, assessment scales.

Parkinson’s disease: symptoms, rehabilitation strategies.

Multiple Sclerosis and ALS: adaptive rehabilitation, fatigue management, functional and palliative support.

Dementias: cognitive and motor implications, stimulation and orientation techniques.

Charcot-Marie-Tooth (CMT): motor and sensory impairments, use of orthoses, and targeted training.

Detailed program

• Lesson 1 – Introduction and General Principles
Theoretical part (1.5h)

Introduction to neurodegenerative diseases: definition, classification

Neuroplasticity and functional recovery

Role of the physiotherapist within the rehabilitation team

Functional, motor, and cognitive assessment tools

Case discussion (1.5h)

• Lesson 2 – Parkinson’s Disease and Movement Disorders
Theoretical part (1.5h)

Pathophysiology of Parkinson’s disease: motor and non-motor symptoms

Rehabilitation strategies

Case discussion (1.5h)

• Lesson 3 – Multiple Sclerosis and ALS
Theoretical part (1.5h)

MS: symptoms, clinical variability, adaptive rehabilitation

ALS: support principles, functional maintenance, complication prevention

Fatigue management, orthoses, assistive devices

Case discussion (1.5h)

• Lesson 4 – Dementias, CMT and Cognitive-Motor Approach
Theoretical part (1.5h)

Alzheimer’s and other dementias: cognitive, behavioral, and motor symptoms

Non-pharmacological therapies: cognitive stimulation, occupational therapy

Communication with patient and caregiver

Hereditary neuropathies: focus on Charcot-Marie-Tooth (CMT)

Definition, sensory-motor symptoms, gait difficulties

Rehabilitation strategy

Case discussion (1.5h)

Prerequisites

Knowledge of neuroanatomy, neurophysiology, and neurological semiology

Teaching form

Total hours: 12
Lectures (theoretical): 6 hours
Interactive sessions (case analysis, discussions, practical exercises): 6 hours

Textbook and teaching resource

Materials and bibliography provided by the lecturer during the lessons

Semester

First Semester

Assessment method

Multiple-choice quiz

Office hours

By appointment
giulia.gorghelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Giulia Gorghelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche