Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Neurofisiologia del Dolore
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurofisiologia del Dolore
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D137-I0201D210M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza delle vie del dolore e dei meccanismi neurofisiologici che mediano il dolore

Interpretazione della sintomatologia dolorosa

Presentazione della più aggiornata evidenza scientifica sul dolore acuto e cronico

Contenuti sintetici

ll corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con l'obiettivo di evidenziare la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento del dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Tutto questo, esplorando l’ambito dell’esercizio riabilitativo.

Programma esteso

Anatomia e fisiologia delle vie del dolore

Revisione sul Dolore: diversi tipi e meccanismi. Valutazione e rilevanza clinica

Introduzione all’applicazione pratica delle più recenti evidenze scientifica in chiave biopsicosociale

La definizione IASP e l’evoluzione del concetto di dolore come esperienza multidimensionale: stato corporeo, percettivo, emozionale, omeostatico

• Le teorie del dolore La Teoria della Specificità - La Gate Control Theory - La Body Self Neuromatrix (Melzack), Lo sviluppo neurale e le funzioni prioritarie del Cervello, che valuta e classifica ogni esperienza sensoriale all’interno di un sistema di significati. Da “Sensazione” a “Percezione”. Il dolore interpretato in una prospettiva ribaltata, dove i meccanismi “Top –Down” precedono quelli “Bottom-Up”.

Prerequisiti

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”
- Lezioni frontali e presentazioni casi clinici

- Esercitazioni

- Filmati

- Discussione

Materiale didattico

Moayedi M, Davis KD. Theories of pain: From specificity to gate control. J Neurophysiol 2013;109:5-12

Graven-Nielsen, Thomas, and Lars Arendt-Nielsen. "Assessment of mechanisms in localized and widespread musculoskeletal pain." Nature Reviews Rheumatology 6.10 (2010): 599

Świeboda P, Filip R, Prystupa A, Drozd M. Assessment of pain: types, mechanism and treatment. Pain. 2013;2(7).

G. Lorimer Moseley and David S. Butler Adelaide City West: NOI Group Publishers, 2017. ISBN: 978-0-6480227-0-1, 238 pages

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semsestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell’Insegnamento (Domande a risposta multipla, domande aperte)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of pain pathways and neurophysiological mechanisms that mediate pain

Interpretation of painful symptoms

Presentation of the most up-to-date scientific evidence on acute and chronic pain

Contents

The course will address the topic of pain in physiotherapy by illustrating the current state of knowledge on the subject with the aim of highlighting the neurophysiology related to this area and strategies for assessment, approach, treatment of pain in its various dimensions (biological, psychological, social). All this, exploring the scope of rehabilitation exercise.

Detailed program

Anatomy and physiology of the pain pathways

Pain Review: Different Types and Mechanisms. Evaluation and clinical relevance

Introduction to the practical application of the most recent scientific evidence in a biopsychosocial key

The IASP definition and the evolution of the concept of pain as a multidimensional experience: body, perceptual, emotional, homeostatic state

The theories of pain The Theory of Specificity - The Gate Control Theory - The Body Self Neuromatrix (Melzack), Neural development and the priority functions of the Brain, which evaluates and classifies each sensory experience within a system of meanings. From "Sensation" to "Perception". Pain interpreted in an overturned perspective, where the “Top –Down” mechanisms precede the “Bottom-Up” ones.

Prerequisites

Teaching form

- Lectures and clinical case presentations

- Exercises

- Video clips

- Discussion

Textbook and teaching resource

Moayedi M, Davis KD. Theories of pain: From specificity to gate control. J Neurophysiol 2013;109:5-12

Graven-Nielsen, Thomas, and Lars Arendt-Nielsen. "Assessment of mechanisms in localized and widespread musculoskeletal pain." Nature Reviews Rheumatology 6.10 (2010): 599

Świeboda P, Filip R, Prystupa A, Drozd M. Assessment of pain: types, mechanism and treatment. Pain. 2013;2(7).

G. Lorimer Moseley and David S. Butler Adelaide City West: NOI Group Publishers, 2017. ISBN: 978-0-6480227-0-1, 238 pages

Semester

Second Semester

Assessment method

Described in the main syllabus of the course (Multiple choice questions, open questions)

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DP
    Daniele Piscitelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche