Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi di Clinica e Fisiopatologia Vascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Clinica e Fisiopatologia Vascolare
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D138-I0201D175M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del Corso e dello studio individuale correlato, lo studente deve essere in grado di:

  • Riconoscere i principali quadri di arteriopatia e flebopatia, descrivendone le caratteristiche principali.
  • Definire la più adeguata strategia riabilitativa, intervenendo sui fattori di rischio e sulla prevenzione.
  • Riconoscere i principali quadri di urgenze vascolari e indirizzare appropriatamente i pazienti al percorso diagnostico terapeutico più appropriato.

Contenuti sintetici

Al termine del Corso, lo studente deve essere in grado di:

  • Conoscere le nozioni fondamentali relative alla fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare.
  • Implementare le conoscenze acquisite nella definizione di una corretta riabilitazione, su misura per ogni paziente.

Programma esteso

- Aterosclerosi.

- Esame obiettivo vascolare.

- Aterosclerosi carotidea e fisiopatologia della patologia vascolare cerebro-afferente.

- Sindrome dello stretto toracico (TOS) arterioso e venoso.

- Ipoperfusioni d'organo. Ipossia, ischemia, necrosi. Obliterazioni acute degli arti. Sindromi compartimentali. Danno da ischemia-riperfusione.

- Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori. Ulcere arteriose

- La malattia tromboembolica venosa: trombosi venosa profonda e tromboflebite superficiale. Ulcere venose.

- Malattia venosa cronica. Insufficienza venosa cronica. Classificazione CEAP.

- Diagnosi differenziale dell'edema, del dolore e della flogosi agli arti inferiori.

Prerequisiti

No

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

Diapositive.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno - Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta multipla : 5 risposte di cui una sola esatta con voto ponderato a quelle degli altri moduli d’insegnamento integrato

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento al seguente indirizzo email:

alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

At the end of the Course, the student should:

  • Identify the pathophysiology of vascular diseases.
  • Define the most appropriate Rehabilitative strategy, modifying risk factors and promoting preventive strategies.
  • Identify emergency vascular conditions, addressing the patient to the appropriate treatment.

Contents

At the end of the Course, the student should:

  • know the fundamental knowledge about cardiovascular patho-physiology
  • understand the usefulness of such information for the definition of a correct and tailored rehabilitation.

Detailed program

- Atherosclerosis.

- Vascular physical examination.

- Carotid atherosclerosis and pathophysiology of the cerebro-afferent vascular pathology.

- Arterial and venous thoracic outlet syndrome (TOS).

- Organ hypoperfusion. Hypoxia, ischemia, necrosis. Acute ischemia of the upper and lower limbs. Compartment syndromes. Ischemia-reperfusion injury.

- Chronic obliterative arteriopathy of the lower limbs. Leriche syndrome. Arterial ulcers.

- Venous thromboembolic disease: deep venous thrombosis and superficial thrombophlebitis. Venous ulcers.

- Chronic venous disease and insufficiency. CEAP Classification.

- Differential diagnosis of pain, edema and inflammation in lower limbs.

Prerequisites

No

Teaching form

Frontal teaching

Textbook and teaching resource

Slides.

Semester

Second year - Second semester

Assessment method

Multiple choice test with 5 alternatives and only one correct answer

Office hours

Contacting professor Froio at the following email address:

alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/22
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Froio
    Alberto Froio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche