Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Anatomia degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D138-I0201D212M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso deve fornire allo studente le conoscenze dell’apparato cardiopolmonare (Dublino 1)

Contenuti sintetici

Al termine del Corso, lo studente deve essere in grado di: Conoscere le nozioni fondamentali relative all’anatomia dell’apparato cardiovascolare, respiratorio, del tratto gastrointestinale e urinario. Implementare le conoscenze anatomiche nella definizione di una corretta riabilitazione, che deve essere su misura per ogni paziente.

Programma esteso

Lo studente alla fine del corso deve saper descrivere dal punto di vista anatomo-fisiologico i seguenti organi:

Cuore

Polmoni

Esofago

Stomaco

Duodeno

Piccolo intestino

Grosso intestino

Fegato e vie biliari

Pancreas

Reni e Vescica

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

Diapositive.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno - Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento al seguente indirizzo email:

alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students the knowledges of the cardiopulmonary apparatus (DD 1)

Contents

At the end of the Course, the student should know fundamental notions about the anatomy of cardiovascular, pulmonary, gastrointestinal and urinary systems. Morevoer, students will understand the usefulness of such information for the definition of a correct and tailored rehabilitation.

Detailed program

The student should know how to describe the anatomo-physiology of these organs:

Heart

Lungs

Esophagus

Stomach

Duodenum

Small intestine

Large intestine

Liver and biliary tree

Pancreas

Kidneys andd Bladder

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Frontal didactic activities.

Textbook and teaching resource

Slides.

Semester

Second year - Second semester

Assessment method

Multiple choice test including 5 questions with only one correct answer

Office hours

Contacting professor at the following email address:

roberto.pedretti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/22
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RP
    Roberto Franco Enrico Pedretti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche