Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Ricerca Bibliografica e Banche Dati
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ricerca Bibliografica e Banche Dati
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D139-I0201D219M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Statistica Medica e Metodologia della Ricerca

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Comprendere la necessità dell'utilizzo delle banche dati per lo svolgimento della professione di fisioterapista. Conoscere le principali banche dati e saperle interrogare attraverso l'utilizzo di stringhe di ricerca coerenti con il quesito clinico.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di:

1) Comprendere l'importanza della letteratura scientifica nella professione di fisioterapista

2) Conoscere le principali banche dati

3) Sviluppare una stringa di ricerca coerente con il quesito clinico

Programma esteso

Parte prima: introduzione all’Evidence Based Practice, definizione, limiti e vantaggi, step per praticare l’Evidence-Based Practice

Parte seconda: ricerca bibliografica, definizione di quesito di ricerca e delle sue caratteristiche, formulazione di un corretto quesito di ricerca secondo il modello PICO e le sue varianti, database primari e secondari, operatori booleani, il database PubMed, il database PEDro, come reperire un full-text

Parte terza: effettuare una ricerca bibliografica: dal quesito di ricerca al download del full-text

Prerequisiti

Specificati nel syllabus del corso.

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza
Didattica interattiva: sperimentazione della ricerca bibliografica in aula informatica

Materiale didattico

1) Herbert, Jamtvedt et al., Fisioterapia basata sulle evidenze

2) Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Specificata nel syllabus del corso.

Orario di ricevimento

su appuntamento
alberto.castelli1@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Knowing the need to use databases for physiotherapist practice.
Knowing the main databases and how to interrogate them formulating consistent research strings

Contents

Students will be able to:

1) understand the importance of scientific literature in the physiotherapist profession

2) Know the main databases

3) Develop a search string consistent with the clinical question

Detailed program

Part one: introduction to Evidence-Based Practice, definition, limits and advantages, steps to practice Evidence-Based Practice

Part two: bibliographic research, definition of the research question, formulation of a correct search question according to the PICO model and its variants, primary and secondary databases, Boolean operators, the PubMed database, the PEDro database, how to find a full-text

Part three: carrying out a bibliographic search: from the research question to the full-text download

Prerequisites

Specified in the syllabus of the course.

Teaching form

Classes
Interactive teaching (exercise on bibliographic research in computer classroom

Textbook and teaching resource

1) Herbert, Jamtvedt et al., Fisioterapia basata sulle evidenze

2) Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Specified in the syllabus of the course.

Office hours

By appointment
alberto.castelli1@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Alberto Castelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche