Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Assessment Methodology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Assessment Methodology
Course ID number
2526-2-I0201D139-I0201D238M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Medical Statistics and Research Methods

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisizione delle conoscenze di base per l'individuazione, la comprensione nonchè la conduzione di studi nella ricerca scientifica in campo fisioterapico.

Lo studente conoscerà delle principali banche dati per condurre ricerche bibliografiche, i principali disegni dello studio e la raccolta di dati attraverso le scale di valutazione, gli strumenti statistico-metodologici di statistica descrittiva e inferenziale, con applicazioni in campo fisioterapico.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza e capacità di rispondere al quesito clinico in campo fisioterapico attraverso: l'utilizzo delle banche dati per effettuare ricerche bibliografiche efficienti, l'individuazione dei tipi di studio appropriati, la scelta di scale di valutazione adeguate per la raccolta dei dati, l'interpretazione dei risultati derivanti dall'applicazione di strumenti statistico-metodologici di statistica descrittiva e inferenziale.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di:

1) comprendere l’importanza della valutazione in riabilitazione

2) conoscere i criteri di scelta delle scale di misura

3) conoscere i criteri di scelta dei test di diagnosi e prognosi

Programma esteso

La valutazione in riabilitazione - Criteri di scelta delle scale di misura - Criteri di scelta dei test di diagnosi e di prognosi

Prerequisiti

Specificati nel nel syllabus del corso.

Modalità didattica

Specificato nel nel syllabus del corso.

Materiale didattico

1) Le scale di misura in riabilitazione Bonaiuti D. Anno di Pubblicazione: 2008 Seconda Edizione Volume in brossuradi 666 pagine ISBN: 978-88-89548-75-5

2) Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Specificato nel nel syllabus del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

quiz a scelta singola e domanda aperta, su richiesta esame orale.

Orario di ricevimento

Specificato nel nel syllabus del corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Basic knowledge of selection criteria of assessment scales in rehabilitation and comprehension of their

methodology and use

Contents

The goal of the course is to contribute to the education of the student in order to be able to:

understand the principles of evaluation in rehabilitation

understand selection criteria of assessment scales in rehabilitation

understand criteria for diagnostic and prognostic test

Detailed program

Assessment in rehabilitation - Selection criteria of assessment scales - Selection criteria for diagnostic and

prognostic tests

Prerequisites

Specified in the syllabus of the course.

Teaching form

Specified in the syllabus of the course.

Textbook and teaching resource

Le scale di misura in riabilitazione Bonaiuti D. Anno di Pubblicazione: 2008 Seconda Edizione Volume in brossura di 666 pagine ISBN: 978-88-89548-75-5

Notes written by the teacher

Semester

Specified in the syllabus of the course.

Assessment method

Specified in the syllabus of the course.

Office hours

Specified in the syllabus of the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Language
Italian

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics