Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Valutazione e Trattamento del Sistema di Movimento
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Valutazione e Trattamento del Sistema di Movimento
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D144
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Disfunzioni del Quadrante Inferiore Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D144-I0201D227M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Disfunzioni del Quadrante Superiore Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D144-I0201D228M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere in modo approfondito il sistema di movimento secondo in sistema bio-psico-sociale. Componente muscolare- articolare-ossea-controllo motorio e loro adattamenti
Identificare i meccanismi che inducono le modificazioni delle componenti. Valutazione del percorso di minor resistenza-flessibilità e rigidità relativa, dal micro trauma al macrotrauma.
Valutare i movimenti disfunzionali, i fattori contribuenti e sintomi ad essi associati. stabilire una Diagnosi disfunzionale. Fornire un trattamento in base alla Diagnosi stilata e ai fattori contribuenti rilevati.

Contenuti sintetici

**In base ad un'attenta valutazione cinesiologica ,muscolare e funzionale, si arriva ad individuare le disfunzioni degli schemi di movimento che sono la causa del dolore muscolo scheletrico. I danni tessutali, che sono la fonte dei sintomi, sono provocati da gesti ripetuti e posture mantenute che stressano in modo non fisiologico le strutture del sistema locomotore. La diagnosi fisioterapica di una disfunzione di movimento permette di individuare la causa della problematica del paziente e fornisce una linea di intervento chiara ed efficace in quanto mirata alla risoluzione della diagnosi e dei fattori contribuenti.
Le diagnosi quindi si concentrano sul movimento che produce il dolore, piuttosto che sulla fonte patoanatomica dei sintomi

Programma esteso

**Modello Bio-Psico-Sociale: ruolo e importannza del Sistema di Movimento

**ruolo del fisioterapista

**Modelolo kinesiopatologico e patokinesiologico

**Equilibrio del sistema di movimento-importanza del centro di rotazione istantaneo

**Allineamento- posture mantenute-movimenti ripetuti- relazioni con i sintomi.

**Test primario e test secondario

Revisione della biologia muscolare pertinente

Fattori neurali e muscolari nell’allenamento della forza

**Muscolo normale-Muscolo atrofizzato-Ipertrofia-Stiramento muscolare-Muscolo lungo-Muscolo corto-Muscolo rigido

Meccanismi di modificazione delle componenti

Cambiamenti associati alla lunghezza Impegno dei sarcomeri

Aggiunta e perdita di sarcomeri in serie

Stretching muscolare: aumentare la lunghezza contro l’elasticità a breve range

Adattamenti muscolari cambiamenti dissociati nei sinergisti

Rigidità muscolare: resistenza passiva all’allungamento

Flessibilità/rigidità relative Percorso di minor resistenza*

**Elenmenti Modulatori - Componente neurologica e controllo mototio.

**Elementi biomeccanici Statica e dinamica cinematica e cinetica

**Schema della patologia degenerativa della colonna *Hresko, MT

**La gestione del paziente: le stadiazoni

Prerequisiti

Accesso consentito agli studenti del 3° anno che hanno sostenuto tutti gli esami del 2° anno

Modalità didattica

Per ogniunità didattica
Didattica Erogativa (DE) 18 ore
Didattica interattiva (TEL- DI) 4 ore ( compiti, lavori di gruppo, valutazioni formative, ecc.).
Didattica interattiva (DI) 2 ore con il carattere di questionari o test in itinere.

Materiale didattico

- Valutazione e trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento Shirley Sahrmann ISBN 880207080-6 Pagine 480 Copertina Cartonata Editore: UTET Anno di edizione: 2005 Skeletal Muscle Structure, Function, and Plasticity Richard L Lieber Lippincott Williams & Wilkins (Sep 2009) Edition: Third ISBN-10: 0-7817-7593-0 ISBN-13: 978-0-7817-7593-9 Pub Date: September 2009 Pages: 336
Slide in Power point

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame scritto a domande multiple (n° 40), 5 opzioni di cui solo una corretta
esame pratico in presenza a coppie della durata di 30 min per ogni studente
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto
Sono previste valutazioni esercitative in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

**Know in depth the movement system according to the biopsycho-social system. Muscular-joint-bone component-motor control and their adaptations
Identify the mechanisms that induce component modifications. Evaluation of the path of least resistance-flexibility and relative stiffness, from micro trauma to macro trauma.
Assess dysfunctional movements, contributing factors and symptoms associated with them. establish a dysfunctional diagnosis. Provide treatment based on the Diagnosis made and contributing factors identified.

Contents

**Based on a careful kinesiological, muscular and functional evaluation, we are able to identify the dysfunctions of the movement patterns that are the cause of skeletal muscle pain. Tissue damage, which is the source of the symptoms, is caused by repeated gestures and maintained postures which stress the structures of the locomotor system in a non-physiological way. The physiotherapeutic diagnosis of a movement dysfunction allows the cause of the patient's problem to be identified and provides a clear and effective line of intervention as it is aimed at resolving the diagnosis and the contributing factors.
Diagnoses therefore focus on the movement that produces the pain, rather than on the pathoanatomical source of the symptoms.

Detailed program

Bio-Psycho-Social Model: role and importance of the Movement System

**role of the physiotherapist

**Pathological kinesio and pathokinesiological model

**Balance of the movement system-importance of the instantaneous center of rotation

**Alignment - postures maintained - repeated movements - relationships with symptoms.

Primary test and secondary test**

- review of the pertinent muscular biology

- neural and muscular factors in alignment an d strength

**Normal muscle - Atrophied muscle - Hypertrophy - Muscle strain - Long muscle - Short muscle - Stiff muscle

- mechanism of the modification of the components

- length associated changes

- sarcomere engagement - adding and loss more sarcomere in series

**Muscle stretching: increase length against short range elasticity

**Muscle adaptations dissociated changes in synergists

**Muscle stiffness: passive resistance to stretching

- alignment correction**** Alignement-active vs passive movement pattern**

- assessment of muscular performance

- muscular adaptations

Relative flexibility/stiffness Path of least resistance

**Modulatory elements-Neurological component-Motor control

**Biomechanical elements Statics and kinematic and kinetic dynamics

**Diagram of degenerative spinal pathology *Hresko, MT

**Patient management: the stages

Prerequisites

Access granted to 3rd year students who have passed all the 2nd year exams

Teaching form

For each teaching unit
Teaching (DE) 18 hours
Interactive teaching (TEL-DI) 4 hours (tasks, group work, formative assessments, etc.).
Interactive teaching (DI) 2 hours with the nature of questionnaires or ongoing tests.

Textbook and teaching resource

- Valutazione e trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento Shirley Sahrmann ISBN 880207080-6 Pagine 480 Copertina Cartonata Editore: UTET Anno di edizione: 2005 Skeletal Muscle Structure, Function, and Plasticity Richard L Lieber Lippincott Williams & Wilkins (Sep 2009) Edition: Third ISBN-10: 0-7817-7593-0 ISBN-13: 978-0-7817-7593-9 Pub Date: September 2009 Pages: 336
**Slide in Power point

Semester

1nd semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer and Open questions
Practical exam: clinical examination peer to peer
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated
Ongoing practical evaluations are planned

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Guido Barindelli
  • CL
    Carlo Lanzarini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche