Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Principles of Cognitive Rehabilitation
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Principles of Cognitive Rehabilitation
Course ID number
2526-3-I0201D145-I0201D172M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cognitive Rehabilitation

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

• la plasticità cerebrale in riabilitazione cognitiva • principali categorie di deficit cognitivi associati a disturbi motori • la riabilitazione motoria in presenza di alterazioni della coscienza • la riabilitazione dell’attenzione • modalità di recupero: restituzione e sostituzione • il recupero in presenza di disturbi comportamentali

Contenuti sintetici

riabilitazione di
sindrome frontale
la sindrome parietale
le amnesie
le agnosie
i disturbi dello schema corporeo

Programma esteso

•Premesse alla riabilitazione cognitiva delle funzioni neuropsicologiche: Introduzione al corso
Manipolazioni fisiologiche del SNC (SCV, Prismi e altre tecniche)
Basi metodologiche della riabilitazione cognitiva
Tecniche strumentali di riabilitazione (tDCS, TMS, Realtà Virtuale)
Fondamenti della riabilitazione del linguaggio
Riabilitazione dei disturbi della rappresentazione/percezione/esplorazione dello spazio
Riabilitazione dei disturbi dello schema corporeo
Riabilitazione del trauma cranico
Ruolo delle emozioni in riabilitazione/Riabilitazione dei disturbi emozionali
Riabilitazione dell'ictus in fase acuta
Rapporto con i caregiver di pazienti cerebrolesi gravi
Stimolazione neuropsicologica dell'anziano con decadimento cognitivo
Riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di memoria
La plasticità neuronale

Prerequisiti

avere le conoscenze di neurologia clinica

Modalità didattica

didattica erogativa e didattica interattiva

Materiale didattico

- Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

- RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA - MAZZUCCHI ANNA - MASSON ITALIA

  • Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

quiz a scelta singola e domanda aperta o esame orale se richiesto dallo studente. dall'esame si evinzono competenze integrative di riconoscimento di problematica cognitiva e sua interazione con il disurbo corporeo.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

- cerebral plasticity in cognitive rehabilitation - most common categories of cognitive deficits associated with motor disturbs - the motor rehabilitation in consciousness alteration - the attentive rehabilitation - recover modalities: restitution and substitution - the recover in presence of behavioral disturbs

Contents

rehabilitationof
frontal syndrome
the parietal syndrome
amnesia
the agnosies
disturbances of the body schema

Detailed program

• Premises of cognitive rehabilitation of neuropsychological functions: Introduction to the course
Physiological manipulations of the CNS (VNS, prisms, and other techniques)
Methodological bases of cognitive rehabilitation
Instrumental rehabilitation techniques (tDCS, TMS, Virtual Reality)
Fundamentals of language rehabilitation
Rehabilitation of disorders of spatial representation/perception/exploration
Rehabilitation of body schema disorders
Rehabilitation of traumatic brain injury
Role of emotions in rehabilitation/Rehabilitation of emotional disorders
Acute phase stroke rehabilitation
Relationship with caregivers of severely brain-injured patients
Neuropsychological stimulation of elderly with cognitive decline
Neuropsychological rehabilitation of memory disorders
Neural plasticity

Prerequisites

clinical neurology knowledge

Teaching form

Lectures and interactive

Textbook and teaching resource

- Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

- RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA - MAZZUCCHI ANNA - MASSON ITALIA

  • Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

Semester

1st semester

Assessment method

Single-choice quiz and open-ended question or oral exam if requested by the student. The exam demonstrates integrative skills in recognizing cognitive issues and their interaction with bodily disorders.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/34
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CP
    Cecilia Perin

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics