Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sviluppo delle Funzioni Associative
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Sviluppo delle Funzioni Associative
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D145-I0201D229M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Riabilitazione Cognitiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

fornire concetti di psicologia di base, di relazione e di trauma. • conoscere i presupposti morfologici, biochimici, fisiologici e sociali che contribuiscono a determinare lo stato di salute degli individui, anche in una prospettiva di genere di fronte al tradimento del corpo insito della malattia

Contenuti sintetici

il trauma, l'empatia, la comunicazione efficacie, lo stress

Programma esteso

comunicazione verbale e non verbale e il tempo trascorso con i pazienti, come creare empatia, sapere ascoltare e quindi imparare a conoscere meglio i bisogni del malato. come prevenire le situazioni delicate, gestire e valorizzare lo stress. Acquisire familiarità con gli strumenti più comuni che rendono la comunicazione efficace (ascolto attivo, tecnica delle domande , consapevolezza del linguaggio non verbale, toni di voce, gestione della tensione e dei conflitti). la sindrome posttraumatica da stress

Prerequisiti

concetti di psicologia di base

Modalità didattica

didattica erogativa e didattica interattiva

Materiale didattico

Dispense/slide

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame di un caso clinico narrato e richiesta di commento con domande aperte come guida

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide basic concepts of psychology, relationships, and trauma.
• Understand the morphological, biochemical, physiological, and social factors that contribute to determining individuals' health status, also from a gender perspective, in the face of the body's betrayal inherent in illness.

Contents

trauma, empathy, effective communication, stress

Detailed program

Verbal and non-verbal communication and the time spent with patients, how to create empathy, knowing how to listen, and thereby better understanding the needs of the sick. How to prevent delicate situations, manage and enhance stress. Acquire familiarity with the most common tools that make communication effective (active listening, questioning technique, awareness of non-verbal language, tones of voice, tension and conflict management). Post-traumatic stress disorder.

Prerequisites

basal skills of psychology

Teaching form

frontal and exercitations

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Examination of a narrated clinical case and request for commentary with open-ended questions as a guide.

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FP
    Federica Peroni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche