Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione in Età Pediatrica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione in Età Pediatrica
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D146-I0201D159M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Percorsi Riabilitativi Speciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Descrittore di Dublino 1 – Conoscenza e capacità di comprensione

  • Conoscere il ruolo e le aree di intervento del fisioterapista in ambito pediatrico.
  • Descrivere i principali parametri clinici dell’evoluzione neuropsicomotoria fisiologica del bambino.
  • Individuare le principali criticità cliniche associate alla nascita pretermine e le condizioni neurologiche che possono emergere nella nascita a termine.
  • Riconoscere le caratteristiche cliniche della paralisi cerebrale infantile e delle principali sequele neuromotorie legate a noxae patogene in età pediatrica.
  • Conoscere i criteri generali per l’impostazione del trattamento riabilitativo nel paziente pediatrico.
  • Conoscere le principali pratiche riabilitative e il modello di intervento interdisciplinare nel setting pediatrico.

Descrittore di Dublino 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Applicare i principi della valutazione e della presa in carico riabilitativa in casi clinici pediatrici simulati, con particolare riferimento all’evoluzione neuropsicomotoria.
  • Riconoscere gli elementi clinici prioritari per l’impostazione di un intervento fisioterapico nei principali quadri neuropediatrici, in collaborazione con l’équipe interdisciplinare.

Contenuti sintetici

Il corso ha lo scopo di approcciare l'ambito molto particolare e delicato della riabilitazione pediatrica ch , per le caratteristiche proprie del paziente e di ciò che gravita attorno a lui, richiede una lettura molto particolareggiata. La proposta riabilitativa si colloca quindi in un setting che chiede di essere compreso e circoscritto, prima di essere creato e vissuto.
Si provvederà quindi, successivamente, a fornire gli strumenti per una corretta lettura delle casisitiche, e le modalità di gestione delle principali condizioni cliniche in ambito pediatrico.

Programma esteso

  • Lezione 1
    Presentazione del corso
    Evoluzione psicomotoria del bambino sano
    Eziologia
  • Lezione 2
    Ripresa delle principali nozioni
    Eziologia: nascita pretermine e termine e noxe patogene
    Il movimento nelle principali patologie in ambito pediatrico
    Visione di video e discussione dei casi clinici
  • Lezione 3
    Le metodiche riabilitative in ambito pediarico
    La presa in carico del paziente pedaitrico
  • Lezione 4
    Il trattamento: premesse , modalità, setting, strategie a approccio

Prerequisiti

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza (lezioni frontali) 6 ore

Didattica interattiva: 6 ore

  • Discussione casi clinici
  • Visione di video e discussione
  • Case report

Materiale didattico

  • Slide
  • Video

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semester

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

gabriele.ceruti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Dublin Descriptor 1 – Knowledge and understanding

  • To understand the role and areas of intervention of the physiotherapist in the pediatric field.
  • To describe the main clinical parameters of typical neuropsychomotor development in children.
  • To identify the main clinical challenges associated with preterm birth and the neurological conditions that may arise in full-term newborns.
  • To recognize the clinical characteristics of cerebral palsy and the main neuromotor sequelae associated with pathogenic factors in pediatric age.
  • To understand the general principles for planning rehabilitative treatment in pediatric patients.
  • To become familiar with the main rehabilitation practices and the interdisciplinary setting used in pediatric rehabilitation.

Dublin Descriptor 2 – Applying knowledge and understanding

  • To apply assessment principles and rehabilitation planning to simulated pediatric clinical cases, with particular focus on neuropsychomotor development.
  • To identify key clinical elements for planning physiotherapy interventions in the main neuropediatric conditions, in collaboration with the interdisciplinary team.

Contents

The course aims to approach the very particular and delicate field of pediatric rehabilitation which, due to the characteristics of the patient and what revolves around him, requires very detailed reading. The rehabilitation proposal is therefore placed in a setting that asks to be understood and circumscribed, before being created and experienced.
We will therefore subsequently provide the tools for a correct reading of the case studies and the methods of management of the main clinical conditions in the pediatric field.

Detailed program

  • Lesson 1
    Presentation of the course
    Psychomotor evolution of the healthy child
    Etiology
  • Lesson 2
    Review of the main notions
    Etiology: preterm and term birth and pathogenic noxe
    Movement in the main pathologies in the pediatric field
    Watching videos and discussing clinical cases
  • Lesson 3
    Review of the main notions
    Rehabilitation methods in the pediatric field
    Taking care of the pediatric patient
  • Lesson 4
    Review of the main notions
    The treatment: premises, methods, setting, approach strategies

Prerequisites

Teaching form

Classes 6 hours

Interactive teaching 6 hours

  • Clinical case discussion
  • Watching videos and discussing
  • Case report

Textbook and teaching resource

  • Slides
  • Video

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

gabriele.ceruti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gabriele Ceruti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche