Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione e Otorinolaringoiatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione e Otorinolaringoiatria
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D146-I0201D230M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Percorsi Riabilitativi Speciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere:

- le strutture anatomiche e fisiologia della deglutizione

- la disfagia neurogena – clinica

- la disfagia neurogena – riabilitazione

- la nutrizione enterale

- la disfagia in età pediatrica

Contenuti sintetici

Programma esteso

1. descrizione cavo orale –faringe – esofago

2. muscoli della masticazione e della deglutizione – rapporti e funzioni

3. descrizione delle fasi della deglutizione

LA DISFAGIA NEUROGENA – CLINICA

1. epidemiologia della disfagia neurogena

2. la disfagia nelle patologie neurologiche

3. segni clinici della disfagia

4. protocollo per la valutazione clinica

5. valutazione strumentale della disfagia

LA DISFAGIA NEUROGENA – RIABILITAZIONE

1. trattamento passivo

2. trattamento attivo • generale • specifico • posture facilitanti • tecniche speciali

3. adattamenti dietetici

LA NUTRIZIONE ENTERALE

1. cannula tracheostomica

2. valutazione dello stato nutrizionale

3. PEG

LA DISFAGIA IN ETA' PEDIATRICA

1. clinica della disfagia in età pediatrica

2. il percorso riabilitativo e abilitativo

Prerequisiti

Modalità didattica

didattica erogatica frontale

Materiale didattico

Deglutologia 2ª ed. Oskar Schindler, Antonio Schindler, G. Ruoppolo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

domande a risposta multipla ed eventualmente una domanda aperta - come descritto nelò syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Know:

- the anatomical structures and the physiology of deglutition

- neurogenic dysphagia – clinic

- neurogenic dysphagia – rehabilitation

- ethereal nutrition

Contents

Detailed program

ANATOMICAL AND PHYSIOLOGICAL STRUCTURES OF DEGLUTITION

1. description of the oral cavity, faring, esophagus

2. mastication and deglutition muscles – relationships and functions

3. phase of the deglutition

NEUROGENIC DYSPHAGIA – CLINICS

1. epidemiology of the neurogenic dysphagia

2. the dysphagia in neurological diseases

3. clinical signs of dysphagia 4. assessment protocol of dysphagia 5. instrumental assessment of the dysphagia

NEUROGENIC DYSPHAGIA – REHABILITATION

1. passive treatment

2. active treatment general specific facilitate postures special techniques

3. dietetic adaptations

ENTHERAL NUTRITION

1. tracheostomy cannula

2. nutritional state assessment

3. PEG

PEDIATRIC DYSPHAGIA

1. Pediatric dysphagia, clinics

2. the abilitation and rehabilitation

Prerequisites

Teaching form

Lectures in attendance

Textbook and teaching resource

Deglutologia 2ª ed. Oskar Schindler, Antonio Schindler, G. Ruoppolo

Semester

2nd semester

Assessment method

multiple choice answers and an open-ended question

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche