Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale 1
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D147-I0201D167M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Organizzazione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i principi e la normativa che regolano l’organizzazione delle aziende sanitarie:
1.conoscenza dei concetti base della scienza economica applicabili alla sanità (DdD 1)
2.utilizzo pratico di tecniche economiche per la valutazione delle scelte strategiche aziendali (DdD 2)
3.conoscenza del modello organizzativo sanitario e sue principali fonti di finanziamento (DdD 1)
4.conoscenza del modello organizzativo sanitario regionale e differenze con quello nazionale (DdD 1)

Contenuti sintetici

L’economia applicata alla sanità
Il mercato sanitario
Il modello organizzativo sanitario e le sue principali fonti di finanziamento

Programma esteso

• Significato del termine economia
• Macroeconomia – microeconomia
• Concetto di bisogno
• Concetto di risorsa
• Domanda di salute
• Domanda di servizi sanitari
• Elasticità della domanda
• Caratteristiche dell’offerta sanitaria
• Il concetto di terzo pagante
• Il mercato in sanità
• La determinazione delle priorità: ruolo del consumatore e ruolo del produttore
• La valutazione economica: significato, regole, risposte
• Costi e benefici di un programma: costi e benefici, costi efficacia, costi utilità
• Limiti della valutazione economica: il problema dell’equità
• L’organizzazione sanitaria italiana: Legge 833/1078, Decreto Legislativo 502/1992, Decreto Legislativo 517/1993, Decreto Legislativo 229/1999
• La Riforma del Titolo V della Costituzione
• Il Decreto Balduzzi (Decreto Legge n. 158 del 13.9.2012)
• L’aziendalizzazione
• Il nuovo assetto contabile
• L’incremento della spesa sanitaria in Italia
• L’organizzazione sanitaria in Regione Lombardia: Legge Regionale 31 del 11.7.1997; Legge Regionale 33 del 30.12.2009
• La Riforma Sanitaria in Regione Lombardia: Legge Regionale 23 del 11.8.2015; Legge regionale 22 del 14.12.2021
• Le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST)
• Il finanziamento delle Aziende: la quota capitaria, i D.R.G. e le prestazioni
• L’Azienda Ospedaliera/ASST: attività di ricovero, attività ambulatoriali, altre funzioni speciali
• L’Azienda Sanitaria Locale/ATS: attività di tutela della salute, attività di acquisto
• Le regole del mercato: regole per l’accreditamento, parità tra pubblico e privato, libertà di scelta
• I flussi di informazione all’interno della Regione Lombardia
• Gli strumenti di programmazione e controllo di un’Azienda Sanitaria

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti.

Modalità didattica

Didattica Erogativa :Lezioni frontali

Materiale didattico

dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto finale con test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) relativo a tutto il programma d’esame.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Know general aspects and regulation of the sanitary business:

  1. Basic concepts of economic science and application in the public health (DdD 1)
  2. Use of economic techniques for the evaluation of the business strategy (DdD 2)
  3. sanitary organizational model and founding sources (DdD 1)
  4. differences between regional and national health system (DdD 1)

Contents

The economy applied to healthcare
The health market
The healthcare organizational model and its main sources of funding

Detailed program

  • Meaning of the term economy.
  • Maccroeconomics - microeconomics
  • Concept of need
  • Concept of resource
  • Health request
  • Request for Health services
  • Elasticity of request
  • Characteristic of health offer
  • The concept of third paying
  • The health market
  • The determination of priority: role of the consumer and role of the producer
  • The economical evaluation: meaning, rules, answers
  • Costs and benefits of a program: costs-benefits, cost-effectiveness, cost-usefulness
  • Limits of the economical evaluation: the problem of equity
  • Italian Health administration: Lg.833/1078, D.L. 502/1992, D.L. 517/1993, D. L. 229/1999
  • The Reform of Title V of the Constitution
  • The Balduzzi Decree (Law Decree n. 158 of 13.9.2012)
  • The corporatization
  • The new accounts order
  • The increase in healthcare spending in Italy
  • The health organization in the Lombardy Region: Regional Law 31 of 11.7.1997; Regional Law 33 of 30.12.2009
  • Healthcare Reform in the Lombardy Region: Regional Law 23 of 11.8.2015; Regional Law 22 of 14.12.2021
  • Health Protection Agencies (ATS) and Territorial Social-Health Companies (ASST)
  • The financing of Health Companies: capitation, D.R.G. and services
  • The Hospital as a Company/ASST: activity of hospitalization, outpatient activity, other special functions
  • The Local Health/ATS: activity of protection of health, activity of purchase
  • The rules of the market: rules for accreditation, equality between public and private, freedom of choice
  • The information flow within the Lombardy Region
  • The planning and control tools of a Healthcare Company

Prerequisites

There are no particular prerequisites.

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

2nd semester

Assessment method

Final written exam with closed-ended tests (multiple answer) relating to the entire exam program.
There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Antonio Piccichè

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche