- Occupational Medicine
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono:
-
Acquisire gli elementi fondamentali della medicina del lavoro e comprendere il funzionamento del sistema di prevenzione nei contesti occupazionali (DdD1)
-
Conoscere i principali rischi professionali, con particolare riferimento all’ambito sanitario, al fine di prevenirne le conseguenze sulla salute (DdD1)
-
Comprendere il legame tra attività lavorativa e salute, con particolare attenzione ai disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati (DdD2)
-
Riflettere sul ruolo del fisioterapista nella gestione dei lavoratori affetti da disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati e nel supporto al percorso di reinserimento lavorativo (DdD2)
Contenuti sintetici
Il corso fornisce i fondamenti della medicina del lavoro e approfondisce la relazione tra attività lavorativa e salute, con particolare attenzione ai principali rischi professionali in ambito sanitario e ai disturbi muscoloscheletrici.
Programma esteso
- Introduzione alla medicina del lavoro e quadro normativo di riferimento
- Obblighi e responsabilità nell'ambito del sistema prevenzionistico
- Rischio biologico in ambito sanitario
- Rischio da movimentazione manuale di carichi e pazienti
- Stress lavoro-correlato e burnout
- Night work
- Gravidanza e lavoro: rischi per le lavoratrici madri
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali. Durante le lezioni, il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su problemi relativi ai rischi lavorativi, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riflettere su tali problematiche.
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa: 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
La lingua di erogazione è italiano.
Materiale didattico
1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
2) Materiale didattico fornito dal docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre, 3° anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame finale: esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e singola risposta esatta e 1 domanda a risposta aperta sintetica.
Non sono previste prove in itinere.
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via e-mail all'indirizzo michael.belingheri@unimib.it o telefonicamente al numero 02 6448 8332.
Sustainable Development Goals
Aims
The aims of the course are:
-
To acquire the fundamental principles of occupational medicine and understand the functioning of the workplace prevention system (DdD1)
-
To understand the main occupational risks, with particular reference to the healthcare setting, in order to prevent their consequences on health (DdD1)
-
To understand the relationship between work activity and health, with specific focus on work-related musculoskeletal disorders (DdD2)
-
To reflect on the role of the physiotherapist in managing workers with work-related musculoskeletal disorders and in supporting their return-to-work process (DdD2)
Contents
The course provides the fundamentals of occupational medicine and explores the relationship between work activity and health, with particular focus on major occupational risks in healthcare settings and on musculoskeletal disorders.
Detailed program
- Introduction to the occupational medicine and regulatory framework
- Duties and responsibilities in the prevention system
- Biological risk in healthcare
- Risk from manual handling of loads and patients
- Work-related stress and burnout
- Night shift work
- Pregnancy and work: risks for pregnant workers
Prerequisites
No prerequisites
Teaching form
Lectures. The teacher promotes discussion among students on problems related to occupational risks, involving students and asking them to reflect on these issues
All classes are conducted in-person in a lecture format: 4 lectures of 2 hours each, held in-person.
The language is Italian.
Textbook and teaching resource
1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
2) Learning material provided by the teacher
Semester
Second semester, 3rd year
Assessment method
Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer and 1 short-answer question.
No midterm assessments are scheduled.
Office hours
By appointment requested by e-mail addressed to michael.belingheri@unimib.it or by telephone (+39) 02 6448 8332.