Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Anatomia dell'Apparato Locomotore
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia dell'Apparato Locomotore
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D129-I0201D106M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà conoscere i principali componenti dell’apparato scheletrico, muscolare e delle articolazioni e legamenti.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire le anatomiche necessarie alla comprensione della organizzazione funzionale dell’ apparato locomotore.

Programma esteso

  • Classificazione e caratteristiche macroscopiche delle ossa, muscoli, tendini, fasce, guaine. Caratteristiche e classificazione delle articolazioni (sinatrosi e diartrosi). Terminologia del movimento. Unità motoria e fuso neuromuscolare
  • Accrescimento delle ossa e modificazione delle masse muscolari nelle varie fasi della vita e fattori che le determinano.
  • Testa : architettura generale, neurocranio e splancnocranio. Articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni, fosse craniche, seni paranasali, fontanelle, cavità orbitaria e cavità nasale.
  • Colonna vertebrale : architettura generale, diversi tipi di vertebre. Articolazioni, disco intervertebrale, gruppi muscolari e loro funzioni, legamenti.
  • Gabbia toracica: sterno, coste, articolazioni, muscoli.
  • Cingolo scapolare : architettura generale, clavicola e scapola. Articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni. Cuffia dei rotatori
  • Collo. Movimenti della testa, del collo, del tronco.
  • Arto superiore : architettura generale, omero, radio,ulna, carpo, metacarpo, falangi. Articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro funzioni.
  • Parete addominale : architettura generale, gruppi muscolari, legamento inguinale, tragitto inguinale.
  • Cingolo pelvico : architettura generale, anca. Articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni.
  • Arto inferiore : architettura generale, femore, rotula, tibia, fibula, tarso, metatarso, falangi. Articolazioni, legamenti, gruppi muscolari e loro azioni.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola media superiore

Modalità didattica

Lezione svolta in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

  • Rezzani et al. Anatomia Funzionale dell’Apparato Locomotore. Ed Piccin
  • Schunke. Topografia e Funzione dell'Apparato Locomotore. EdiSES
  • Soames e Palastanga. Anatomia Umana e Movimento. Ed Edra
  • Barni et al. Anatomia dell'Apparato Locomotore. EdiSES
  • Hochschild. Spparato Locomotore. Anatomia e Funzioni (due volumi). Edi-Ermes
  • Gilroy et al, Prometheus. Atlante di anatomia. EdiSES

Per i testi si fa riferimento all’ultima edizione disponibile.
Verrà fornito ulteriore materiale didattico da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Domande A RISPOSTE CHIUSE (Vero/Falso, Corrispondenze con immagini mute anatomiche, Scelta a risposta multipla, ecc.) in cui sono valutate la conoscenza relativa all'anatomia dell'apparato locomotore.
Per il presente modulo di ANATOMIA, vengono effettuate 10 domande
Il punteggio di ogni domanda vale 1 punto. Il punteggio è poi ponderato rispetto alle domande dell'insegnamento, ponderate per peso creditizio.
Il tempo totale per l'esame dell'insegnamento è 2 ore e 20 minuti

Orario di ricevimento

Appuntamento previo accordo mediante e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Knowledge of the principal components of the skeleton, muscular system, joints and ligaments will be required.

Contents

The course will provide the anatomical basis to understand the functional organization of the locomotor system

Detailed program

  • Classification and macroscopic characteristics of bones, muscles, tendons, fascias, sheaths. Characteristics and classification of joints (synathrosis and diarthrosis). Movement terminology. Motor unit and neuromuscular spindle
    • Growth of bones and modification of muscle masses in the various stages of life and factors that determine them.
  • Head: general architecture, neurocranium and splanchnocranium, joints, muscle groups and their functions, cranial fossae, paranasal sinuses, fontanelles, orbital cavity and nasal cavity.
  • Vertebral column : general architecture, different types of vertebrae. Joints, intervertebral disc, muscle groups and their functions, ligaments.
  • Rib cage: sternum, ribs, joints, muscles.
  • Shoulder girdle: general architecture, clavicle and scapula. Joints, ligaments, muscle groups and their functions. Rotator cuff
  • Neck. Movements of the head, neck, trunk.
  • Upper limb: general architecture, humerus, radius, ulna, carpus, metacarpus, phalanges. Joints, ligaments, muscle groups and their functions.
  • Abdominal wall: general architecture, muscle groups, inguinal ligament, inguinal tract.
  • Pelvic girdle: general architecture, hip. Joints, ligaments, muscle groups and their actions.
  • Lower limb: general architecture, femur, patella, tibia, fibula, tarsus, metatarsus, phalanges. Joints, ligaments, muscle groups and their actions.

Prerequisites

Scientific knowledge at high school level

Teaching form

Frontal teaching (in attendance)

Textbook and teaching resource

  • Rezzani et al. Anatomia Funzionale dell’Apparato Locomotore. Ed Piccin
  • Schunke. Topografia e Funzione dell'Apparato Locomotore. EdiSES
  • Soames e Palastanga. Anatomia Umana e Movimento. Ed Edra
  • Barni et al. Anatomia dell'Apparato Locomotore. EdiSES
  • Hochschild. Spparato Locomotore. Anatomia e Funzioni (due volumi). Edi-Ermes
  • Gilroy et al, Prometheus. Atlante di anatomia. EdiSES

For the texts, the latest edition available.
Teacher will provide other educational material

Semester

First semester

Assessment method

CLOSED ANSWER questions (True/False, Correspondences with silent anatomical images, Multiple choice, etc.) in which knowledge relating to the anatomy of the musculoskeletal system is assessed.
For this ANATOMY module, 10 questions are asked
The score for each question is worth 1 point. The score is then weighted with respect to the course questions, weighted by credit weight.
The total time for the teaching examination is 2 hours and 20 minutes

Office hours

Appointment by prior arrangement by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mariarosaria Miloso

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche