- Physics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i principi base della maccanica dei corpi rigidi, al fine di poterli applicare al movimento dei segmenti corporei.
Contenuti sintetici
Principi base della meccanica dei corpi rigidi, cinematica e cinetica del punto materiale, energia, lavoro e potenza.
Programma esteso
- Grandezze scalari e vettoriali
- Cinematica del punto materiale su una retta
- Moti parabolici
- Forze e dinamica
- Forza peso e forza elastica
- Lavoro di una forza
- Energia cinetica
- Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica
- Leve
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza: lezione frontale da parte del docente
Didattica integrativa in presenza: gli studenti svolgeranno esercizi e presentazioni alla lavagna per approfondire gli argomenti trattati in modalità di didattica erogativa.
Materiale didattico
D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Domande a risposta multipla.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
At the end of the course, students will have to know basic principles of rigid body mechanics, with the aim of applying them to the movement of body segments.
Contents
Basic principles of rigid body mechanics, kinematics and kinetics of a point mass, energy, work and power.
Detailed program
- Vectors and scalars
- Kinematics of a particle
- Parabolic motion
- Forces and dynamics
- Weight and elastic Forces
- Work
- Kinetic energy
- Potential energy and conservation of mechanical energy
- Levers
Prerequisites
Basic knowledge of mathmatics
Teaching form
Standard teaching in presence: topics are discussed by the teacher in the classroom
Integrated teaching in presence: students will perform exercises and presentations to deepen the topics proposed by the teacher.
Textbook and teaching resource
D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES
Semester
First semester
Assessment method
Multiple-choice questions.
Office hours
By appointment