- Kinesiology 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere e saper applicare principi della biomeccanica all'analisi della stazione eretta e della locomozione.
Contenuti sintetici
Principi di biomeccanica e cinesiologia applicati all’analisi della stazione eretta e della locomozione.
Programma esteso
- Movimenti articolari
- Equilibrio di un corpo
- Forza di gravità e forze muscolari
- La stazione eretta
- La locomozione nell’uomo
- Le fasi del cammino
- Descrizione spazio-temporale del cammino
- Spostamento del centro di massa durante il cammino
- Cinematica del cammino
- Cinetica del cammino
- Spesa energetica del cammino
- Attività muscolare degli arti inferiori durante il cammino
- Misurazione del cammino
Prerequisiti
Concetti base di biomeccanica (Introduzione alla Cinesiologia 1)
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza: lezione frontale da parte del docente
Didattica integrativa in presenza: gli studenti svolgeranno presentazioni alla lavagna per approfondire gli argomenti trattati in modalità di didattica erogativa.
Materiale didattico
- Neumann, D.A. (2016). Kinesiology of the Musculoskeletal System. Foundations for Rehabilitation. Terza edizione.
- F. Kendall and E. Kendall McCreary. (2005). I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Quinta edizione.
- Judith Burnfield and Jacquelin Perry. (2010). Gait Analysis : Normal and Pathological Function. Second edition.
- Richards & Whittle Levine. (2012). Whittle's Gait Analysis. 5th Edition.
- Articoli scientifici.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta con domande aperte per la valutazione della preparazione sul programma del corso, e problemi con risposte chiuse (scelta multipla) per la valutazione delle capacità risoluzione di problemi inerenti al programma.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
At the end of the course students should know and be able to apply basic principles of biomechanics to the assessment of standing posture and to the analysis of human locomotion.
Contents
Principles of biomechanics and kinesiology applied to the analysis of standing posture and human locomotion.
Detailed program
- Joint movements
- Body balance
- Force of gravity and muscle force
- Upright standing posture
- Human locomotion
- Gait phases
- Spatiotemporal gait parameters
- Movements of the center of mass during walking
- Gait kinematics
- Gait kinetics
- Energy expenditure during walking
- Leg muscle activity during walking
- Measuring walking
Prerequisites
Basic concepts of biomechanics (Introduction to kinesiology 1)
Teaching form
Standard teaching in presence: topics are discussed by the teacher in the classroom
Integrated teaching in presence: students will give presentations to deepen the topics proposed by the teacher.
Textbook and teaching resource
- Neumann, D.A. (2016). Kinesiology of the Musculoskeletal System. Foundations for Rehabilitation. Terza edizione.
- F. Kendall and E. Kendall McCreary. (2005). I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Quinta edizione.
- Judith Burnfield and Jacquelin Perry. (2010). Gait Analysis : Normal and Pathological Function. Second edition.
- Richards & Whittle Levine. (2012). Whittle's Gait Analysis. 5th Edition.
- Scientific papers.
Semester
First semester
Assessment method
Written test with: (i) open questions to evaluate the level of knowledge of the students about the topics covered in the classes; and (ii) problems with multiple-choice questions to evaluate the students’ problem-solving skills on relevant topics.
Office hours
By appointment