Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Neurofisiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurofisiologia
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D131-I0201D235M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuroanatomia e Neurofisiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere e comprendere quali sia il ruolo del sistema nervoso autonomo
la fisiologia delle emozioni. • conoscere i presupposti morfologici, biochimici, fisiologici e sociali che contribuiscono a determinare lo stato di salute degli individui, anche in una prospettiva di genere;

Contenuti sintetici

anatomia e neurofisiologia del sistena nervoso autonomo
neurofisiologia delle emozioni
i riflessi polisinaptici

Programma esteso

ipotalamo
sensibilità viscerale
temperatura, bilancio idro-salino, senso della sete, funzione sessuale, ritmi circadiani
le funzioni sfinteriche
sistema simpatico, parasimpatico ed enterico
i principali tipi di emozioni, le risposte volontarie, automatiche e riflesse
riflessi polisinaptici utili in riabilitazione

Prerequisiti

nozioni generali di anatomia e neurofisiologia

Modalità didattica

4 Lezioni frontali da 2h svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Neurofisiopatologia in riabilitazione
Massimo Frascarelli
Ed Minerva Medica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame è descritto nel Syllabus generale del corso

Orario di ricevimento

su appuntamento
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Know and understand the role of the autonomic nervous system


• To understand the morphological, biochemical, physiological, and social premises that contribute to determining the health status of individuals, also from a gender perspective;

Contents

Autonomic nervous system anatomy
Neurophysiology of the autonomic nervous system
neurophysiology of emotions
multisinaptic reflex

Detailed program

Sure, here is the translation of the provided text into English:


Hypothalamus

Visceral sensitivity

Temperature, water-salt balance, sense of thirst, sexual function, circadian rhythms

Sphincter functions

Sympathetic, parasympathetic, and enteric systems

The main types of emotions, voluntary, automatic, and reflex responses

Polysynaptic reflexes useful in rehabilitation

Prerequisites

general notions of anatomy and neurophisiology

Teaching form

4 frontal lectures (2h/each), in presence.

Textbook and teaching resource

Neurofisiopatologia in riabilitazione
Massimo Frascarelli
Ed Minerva Medica

Semester

2° term

Assessment method

Exam described in the General Course Syllabus

Office hours

by appointment
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche