Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Postural Assessment
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Postural Assessment
Course ID number
2526-1-I0201D130-I0201D190M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Motor System Assessment

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i principi di base e l’applicazione della valutazione cinesiologica

- saper analizzare dal punto di vista cinesiologico le posture e le implicazioni che tali posizioni possono avere sulla funzione muscolare

- conoscere alcuni criteri per analizzare da un punto di vista cinesiologico i passaggi posturali più comuni e le implicazioni sulla funzione muscolare

Contenuti sintetici

Incremento delle competenze che necessitano l'integrazione delle conoscenze acquisite dai moduli di chinesiologia ,anatomia funzionale ,biomeccanica, neurofisiologia e del controllo del movimento.

Programma esteso

* Differenza tra postura e stazione

* Schema generale per l'analisi cinesiologica di una stazione

* La stazione eretta “normale” ed alcuni frequenti tipi di variazioni possibili (sway-back, cifo-lordotica, “dorso piatto”)

* Le stazioni derivate dalla stazione eretta:

- La stazione piegato in avanti

- La stazione piegato indietro

- La stazione piegato di lato

- La stazione in punta di piedi

- La stazione in appoggio monopodalico

* La stazione in decubito supino

* La stazione seduta (eretta e rilassata)

* La stazione in ginocchio

* La stazione intermedia (o a cavalier servente)

* La stazione seduta

* I passaggi posturali: principi generali per la loro analisi

- Passaggio dalla stazione supina a quella seduta “long-sitting”

- Passaggio dalla stazione seduta a quelle eretta e viceversa

- Passaggio dalla stazione in ginocchio alla stazione intermedia

- Passaggio dalla stazione intermedia alla stazione eretta

- Passaggio dalla stazione eretta a quella in punta di piedi

- Passaggio dalla stazione eretta a quella in appoggio monopodalico

* I gesti: principi di base per la loro analisi.

- Aprire e chiudere un cassetto

- Salire un gradino

Prerequisiti

Concetti base di Chinesiologia

Modalità didattica

Didattica erogativa ed interattiva in presenza
Proget work di gruppo

Materiale didattico

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 3), Società Editrice Universo, 1990

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 1), Società Editrice Universo, 1990

* Le Veau BF, Biomeccanica del movimento umano, Ed. Verduci, 1993

* Occhi E., Cinesiologia IV, Società Editrice Universo, 2000

* Cavagna G., Aspetti di biomeccanica, Ed. Cortina

* Sahrmann S, Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento, UTET, 2005

* Neumann DA, Kinesiology of the musculoskeletal system, Mosby, 2002

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Desctitto nel Syllbus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

At the end of the course the student should :

- know the basic principles and application of the kinesiologic assessment.

- know the assessment of postures and implication of posture manteinance on the body musculature.

- know and analyze passages between postures.

Contents

Increase in skills that require the integration of knowledge acquired from the modules of kinesiology, functional anatomy, biomechanics, neurophysiology and movement control.

Detailed program

- Differences between posture and position and general scheme for the kinesiologic assessment in every position.

- Standing posture

- Derived posture from standing and how to reach them: movement of the body from standing.

- Supine posture

- Sitting posture

- Posture on knees

- Intermediate posture

- Passages between postures (from supine to long sitting postures; Sit to stand and stand to sit; from posture on knees to intermediate posture; from intermediate posture to standing; from standing to posture on the toes)

- Climbing stairs

- Open and close a drawer in front of you

- Raising and lowering objects

Prerequisites

Basic concepts of Kinesiology

Teaching form

Deliverable and interactive teaching in presence
Group project work

Textbook and teaching resource

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 3), Società Editrice Universo, 1990

* Boccardi S. Lissoni A., Cinesiologia (vol. 1), Società Editrice Universo, 1990

* Le Veau BF, Biomeccanica del movimento umano, Ed. Verduci, 1993

* Occhi E., Cinesiologia IV, Società Editrice Universo, 2000

* Cavagna G., Aspetti di biomeccanica, Ed. Cortina

* Sahrmann S, Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento, UTET, 2005

* Neumann DA, Kinesiology of the musculoskeletal system, Mosby, 2002

Semester

second semester

Assessment method

Described in the subject of the syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GV
    Giulio Valagussa

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics