Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Fisiologia e Condizionamento Muscolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia e Condizionamento Muscolare
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D130-I0201D192M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Valutazione del Sistema Motorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di illustrare alcuni principi fondamentali di fisiologia e architettura muscolare oltre a fornire alcune nozioni di metodologia dell'allenamento muscolare. L'obiettivo è quello di dare al fisioterapista gli strumenti più idonei a migliorare la performance muscolare specifica, scegliere il corretto dosaggio, gestire situazioni specifiche come tendinopatie e DOMS e infine capire come migliorare flessibilità e lunghezza di diversi gruppi muscolari.

Contenuti sintetici

Programma esteso

In base ai principi del condizionamento muscolare si tratteranno:

* caratteristiche del tessuto contrattile

* caratteristiche del tendine

* caratteristiche del tessuto di sostegno del muscolo

* metabolismo

muscolare

* le modificazioni del tessuto muscolare in reazione ai diversi

stimoli: immobilizzazione in allungamento o accorciamento,

elettrostimolazione, attivazione volontaria, allenamento del gesto

specifico La parte riguardante la metodologia dell'esercizio muscolare

riguarderà in particolare:

* tipi di contrazione e loro peculiarità: isometrica, eccentrica, concentrica, pliometrica * Teoria dell'allenamento: obiettivo e stimolo ottimale per raggiungerlo

* le basi metodologiche dell'allenamento alla forza

* le basi metodologiche dell'allenamento alla resistenza

* le basi metodologiche dell'allenamento alla potenza

* stretching e modificazioni della lunghezza muscolare

* strategie per il recupero

Prerequisiti

Modalità didattica

Didattica Erogativa (DE) Didattica interattiva (TEL- DI), erogata sotto forma di e-tivity e attività interattive e collaborative (es.:, compiti, lavori di gruppo, valutazioni formative, ecc.).
Didattica interattiva (DI) con interventi brevi effettuati dai corsisti, delle e-tivity strutturate (individuali o collaborative), delle forme tipiche di valutazione formativa, con il carattere di questionari o test in itinere.

Materiale didattico

* Kendall Florence Peterson, Elizabeth Kendall McCreary, Patricia Geise Provance, I muscoli - funzioni e test (quinta edizione), Verducci Editore, Roma, 2002

* Skeletal Muscle Structure, Function, and Plasticity: The Physiological Basis of Rehabilitation, 3rd Edition Richard L. Lieber ISBN: 978-0-7817-7593-9

* Jürgen Weineck, l'allenamento ottimale, Calzetti e Mariucci, 2006

* Ola Grimsby e Jim Rivard, STEP –Scientific Therapeutic Exercise progression – basic theory, The academy of graduate physical therapy, 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto a domande multiple (n° 10), 5 opzioni di cui solo una corretta
1a domanda aperta

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to show the main principles of muscular physiology and to illustrate the basis of the training process and method. This concepts are explained in order to give to the physical therapist the appropriate tools for specific muscular performance training, to choose the correct dosage, for management of tendinopathies and DOMS, to understand how muscle flexibility and length can be improved.

Contents

Detailed program

Based on the principles of muscular

conditionig the course will cover: - characteristics of the contractile tissue

- tendon characteristics - characteristics of the support structures of the

muscle - muscular metabolism - the modifications of the muscular tissue

in relationship with the stimulus: immobilization in elongated position or

in shortened position, electrostimulation, voluntary contraction, training

of the specific task the methodology of the training will cover: - type of

muscular contraction and their characteristics - theory if the training:

objectives and optimal stimulus to achieve it - methodological basis for

the resistance training - methodological basis for the power training -

stretching and muscular modifications in length - recover strategies -

relationships between alignment and muscular activity - the physiologic

movement - recruitment schemes of a selection of elementary

movements - the break test for the muscular evaluation based on a

defined grading - basic muscular dysfunction: weakness, stiffness,

shortness and long muscle

Prerequisites

Teaching form

Delivery Teaching (DE) Interactive teaching (TEL-DI), provided in the form of e-tivity and interactive and collaborative activities (e.g., tasks, group work, formative assessments, etc.).
Interactive teaching (DI) with short interventions carried out by the students, structured e-tivities (individual or collaborative), typical forms of formative evaluation, with the character of ongoing questionnaires or tests.

Textbook and teaching resource

* Kendall Florence Peterson, Elizabeth Kendall McCreary, Patricia Geise Provance, I muscoli - funzioni e test (quinta edizione),Verducci Editore, Roma, 2002

* Skeletal Muscle Structure, Function, and Plasticity: The Physiological Basis of Rehabilitation, 3rd Edition Richard L. Lieber ISBN: 978-0-7817-7593-9

* Jürgen Weineck, l'allenamento ottimale, Calzetti e Mariucci, 2006

* Ola Grimsby e Jim Rivard, STEP – Scientific Therapeutic Exercise progression – basic theory, The academy of graduate physical therapy, 2009

Semester

2nd semester

Assessment method

EWritten exam with multiple questions (n° 10), 5 options of which only one is correct
1st open question

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Carlo Lanzarini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche