Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Riabilitazione
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Introduzione alla Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D128
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fondamenti della Medicina Riabilitativa Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D128-I0201D011M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Disabilità Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D128-I0201D111M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Didattica e Comunicazione nella Disabilità Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D128-I0201D164M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Sociali Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D128-I0201D184M
Descrizione del corso
Titolo del corso Identità Professionale e Interprofessionalità Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D128-I0201D185M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Alla fine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i principi base del trattamento riabilitativo.

Contenuti sintetici

Introduzione alla riabilitazione, storia della disabilità, identità professionali coinvolte nel processo riabilitativo

Programma esteso

Descritto nei syllabi dei singoli moduli

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Didattica erogata in presenza

Materiale didattico

Susan B. O'Sullivan PT, Thomas J. Schmitz, George Fulk. (2019). Physical Rehabilitation. Settima edizione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposta multipla su tutti i moduli dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento. Consultare le modalità sulla pagina di ciascun modulo.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

At the end of the course, students will have to know the basic principles of rehabilitaiton.

Contents

Introduction to rehabilitation, history of diability, professionals involved in the rehabilitation process

Detailed program

Described in each module's syllabus

Prerequisites

None

Teaching form

In presence

Textbook and teaching resource

Susan B. O'Sullivan PT, Thomas J. Schmitz, George Fulk. (2019). Physical Rehabilitation. Seventh edition.

Semester

First semester

Assessment method

Multiple choice questions on all topics covered across modules.

Office hours

By appointment. See each module's webpage for details.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristiano Alessandro
    Cristiano Alessandro
  • CC
    Cesare Maria Cornaggia
  • Raffaele Mantegazza
    Raffaele Mantegazza
  • CM
    Carlotta Mozzana
  • Alessandra Passaretti
    Alessandra Passaretti
  • AP
    Alessandra Passaretti
  • CP
    Cecilia Perin
  • DP
    Daniele Piscitelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche