Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Biomediche di Base
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Biomediche di Base
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D127
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Istologia Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D003M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Generale Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D034M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Genetica Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D035M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D101M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica 2 Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D102M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Codice identificativo del corso 2526-1-I0201D127-I0201D183M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

-Introduzione sulle basi della biologia, della genetica
Descrizione della struttura e funzione delle varie componenti delle cellule eucariotiche
-Analisi dei principi fondamentali dell’ereditarietà e dell’espressione dell’informazione genetica
-conoscenza delle reazioni biochimiche, della morfologia cellulare e subcellulare e dei cicli metabolici
-conoscenze di patologia dell'apparato osteoarticolare

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di correlare struttura e funzione
Capacità di contestualizzare nozioni di biologia, genetica, biochimica, istologia e patologia alla vita quotidiana e in ambito di salute
Capacità di valutare con senso critico i collegamenti tra le materie oggetto dei vari
moduli.

Autonomia di giudizio (Making judgements)

Capacità di valutare in modo autonomo la coerenza metodologica della risoluzione di problemi, interpretare
criticamente, tra più opzioni possibili, l’approccio più adatto al problema. La modalità d’esame, che comprende sia domande a scelta multipla che domande
aperte stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero critico nell’applicazione delle conoscenze apprese.

Abilità comunicative (communication skills)
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la discussione in aula. L’esame include domande aperte che richiedono l’uso di un linguaggio tecnico appropriato e la capacità di trasmettere in modo chiaro e coerente i risultati ottenuti.

Capacità di apprendere (learning skills)
Il corso fornisce solide basi teoriche e consente di sviluppare una metodologia di studio attiva e autonoma, utile anche in vista di corsi successivi a maggiore specializzazione, nonché nella futura pratica professionale o di ricerca.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire conoscenze di base sulle seguenti tematiche:
La cellula. Organizzazione dello spazio cellulare. La membrana citoplasmatica. Il mitocondrio. Meccanismi molecolari essenziali alla vita cellulare. Organizzazione funzionale dei diversi tessuti come componenti di base degli organi. Significato biologico delle macromolecole e il loro ruolo negli organismi. Il metabolismo energetico e gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia nella vita di tutti i giorni e nell’ esercizio fisico; i processi digestivi. Biochimica del muscolo, del miocardio e del tessuto connettivo. Biochimica del SNC. Bioenergetica della contrazione muscolare. Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica). I cromosomi. La divisione cellulare. Errori della meccanica cromosomica. Fecondazione. Ereditarietà e Leggi di Mendel. La trasmissione di geni. Cariotipo umano. Concetti fisio-patologici di base (omeostasi, malattia, eziologia, patogenesi...), meccanismi immunitari umani. Danno cellulare e tissutale. Infiammazione e riparazione tissutale. Meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.
Nell'ambito dei moduli verranno evidenziati concetti e argomenti di rilevanza per la medicina di genere.

Programma esteso

si rimanda ai Syllabi dei singoli moduli

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese.

Materiale didattico

si rimanda ai Syllabi dei singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta volta a valutare l'apprendimento delle nozioni e delle tematiche indicate nel programma: quiz a risposta multipla (15 quiz di Biologia, 15 di istologia, 15 di Biochimica, 15 di Biochimica 2, 15 di Genetica, 15 di Patologia) e una domanda a risposta aperta breve di Patologia.
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare i/le docenti per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Ability to apply knowledge and understanding

Ability to correlate structure and function
Ability to contextualize notions of biology, genetics, biochemistry, histology and pathology to everyday life and in the health field
Ability to critically evaluate the connections between the subjects of the various modules.

Making judgements

Ability to independently evaluate the methodological coherence of problem solving, critically interpret, among several possible options, the most suitable approach to the problem. The exam method, with open questions, stimulates independence of judgment and critical thinking in the application of the knowledge learned.

Communication skills
The course promotes the development of communication skills through classroom discussion. The exam includes open questions that require the use of appropriate technical language and the ability to clearly and coherently convey the results obtained.

Learning skills
The course provides a solid theoretical foundation and allows the development of an active and autonomous study methodology, also useful in view of subsequent courses with greater specialization, as well as in future professional or research practice.

Contents

The course aims to provide basic knowledge on the following topics:
The cell. Organization of the cellular space. The cytoplasmic membrane. The mitochondrion. Molecular mechanisms essential to cell life. Functional organization of the different tissues as basic components of the organs. Biological significance of macromolecules and their role in organisms. Energy metabolism and nutritional aspects as a source of energy in everyday life and in physical exercise; digestive processes. Biochemistry of muscle, myocardium and connective tissue. CNS biochemistry. Bioenergetics of muscle contraction. Caloric value, caloric equivalent, the fuel of choice in muscle work. Different exergonic systems in physical exercise (aerobic and anaerobic physical activity). The chromosomes. Cell division. Errors of chromosomal mechanics. Fertilization. Heredity and Mendel's Laws. The transmission of genes. Human karyotype. Basic physio-pathological notions (homeostasis, disease, etiology, pathogenesis ...), human immune mechanisms. Cell and tissue damage. Inflammation and tissue repair. Mechanisms underlying tumor development.
Arguments concerning gender medicine will be considered in some module.

Detailed program

See the content in the Syllabus of each teaching module

Prerequisites

None

Teaching form

Lectures.

Lessons will be in attendance.

Although this course is held in Italian, Erasmus students can ask to use books written in English

Textbook and teaching resource

See syllabus of each teaching module

Semester

First year, I semester

Assessment method

Test with multiple choice (15 quiz of Biology, 15 of Histology, 15 of Biochemistry, 15 of Biochemistry II, 15 of Genetics, 15 of Pathology) and an open ended question of Pathology. The exam will be aimed at evaluating the acquisition of all the notions reported in the detailed program of each module. The correctness and consistency of the answers with respect to the question requested will be assessed.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, students can take the exam in English if they wish to do so.

Office hours

by appointment (email request)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Angela Bentivegna
    Angela Bentivegna
  • MC
    Massimiliano Cadamuro
  • Claudia Corbo
    Claudia Corbo
  • GN
    Gabriella Nicolini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche