Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Seminari 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari 1
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D133
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Imparare ad osservare

L'osservazione è il primo atto riabilitativo e richiede responsabilità e consapevolezza.

Saper riconoscere le variabili che condizionano l'osservazione.

Dall'osservazione alla valutazione del paziente

Integrare le conoscenze acquisite nel processo di valutazione

Contenuti sintetici

Attività significativa per introdurre il significato della valutazione in riabilitazione

Programma esteso

La relazione paziente-fisioterapèista
Il contesto dove tutto avviene
Cosa e quando osservare
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
La valutazione del bambino sano come punto di partenza

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

3 ore di lezioni frontali che si svolgono in didattica interattiva.
Presentazione e discussione di casi clinici con video

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

• ANALISI DI CASO (Descrizione di situazione o esempio reale di cui si analizzano le interconnessioni fra i diversi elementi/variabili alla luce di una o più paradigmi teorici discussi a lezione)

Produzione di un saggio breve che contenga quanto discusso in classe

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto a
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Learning to observe

Observation is the first rehabilitative act and requires responsibility and awareness.

Know how to recognize the variables that condition observation.

From observation to assessment of the patient

Integrate knowledge learned into individual process assessment

Contents

Meaningful activity to introduce the meaning of assessment in rehabilitation

Detailed program

The relationship patient-physiotherapist
The context where everything happens
What and when to observe
The psychomotor development of the child
The assessment of the healthy child as a starting point

Prerequisites

nothing

Teaching form

A 3-hour face-to-face lecture that is conducted in interactive teaching.
Presentation and discussion of clinical cases with video

Textbook and teaching resource

handouths

Semester

1nd semester

Assessment method

Case report (Description of real situation or example of which the interconnections among different elements/variables are analyzed in light of one or more theoretical paradigms discussed in class)
Production of a short essay containing what was discussed in class.

Office hours

By appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche