Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo al Paziente con Ictus Cerebrale, Grasp and Reach Training
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Approccio Riabilitativo al Paziente con Ictus Cerebrale, Grasp and Reach Training
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D078
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppare conoscenze neurofisiologiche e biomeccaniche per individuare le priorità d’intervento per una precoce riabilitazione a tutto l’arto superiore.

Far sperimentare abilità manuali per facilitare attivazioni muscolari necessarie per l’esecuzione delle principali fasi dell’orientamento dell’arto superiore alla presa dell’oggetto.

Contenuti sintetici

Corso teorico pratico sulla conoscenza della prerequisiti fisiologici della prensione manuale e della sua possibile compromissione post evento ictale e per sperimentare di possibili proposte fisioterapiche individuati dalla pratica clinica dell’approccio Bobath.

Programma esteso

Introduzione

Arto superiore nello schema motorio

Stabilità scapolare e setting posturale

Biomeccanica del reaching

esercitazione pratica finalizzate alla facilitazione per

Ridurre la tensione dei flessori

Mobilizzare le strutture ossee

Introdurre una selettiva pronazione dalla supinazione

Rinforzare i muscoli intrinseci per il supporto delle strutture osse

Iniziare a esplorare il processo di digitalizzazione

Prerequisiti

Chinesiologia dell’arto superiore,

Modalità didattica

Didattica erogativa 3 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore

Materiale didattico

-W.B.Kibler: Clinical implications of scapular dyskinesis in shoulder injury: the 2013 consensus statement from the ‘scapular summit’ – group.bmj.com 2014

-C.Griffin: Managementof the hemiplegic shoulder complex – Top Stroke Rehabil. 2014

- M.A. Finley: Effect of sitting posture on 3-dimensional scapular kinematics measured by skin-mounted electromagnetic tracking sensors – Phys.Med.Rehabil. 2003

-E.R.Kandel: Principles of neural science – 5° Edition – McGraw-Hill Companies 2013

video e slides depositati in piattaforma elearning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntmento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Develop neurophysiological and biomechanical knowledge to identify intervention priorities for early rehabilitation of the entire upper limb.

Experiment with manual skills to facilitate muscle activations necessary for the execution of the main phases of orientation of the upper limb to grip the object.

Contents

Theoretical and practical course on the knowledge of the physiological prerequisites of manual grasping and its possible post-ictal compromise and to experiment with possible physiotherapeutic proposals identified by the clinical practice of the Bobath approach.

Detailed program

Introduction

Upper limb in the motor scheme

Scapular stability and postural setting

Biomechanics of reaching

practical exercise aimed at facilitating for

Reduce the tension of the flexors

Mobilize bone structures

Introduce a selective pronation from supination

Strengthen the intrinsic muscles to support bone structures

Start exploring the digitization process

Prerequisites

Upper limb kinesiology,

Teaching form

Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 4h

Textbook and teaching resource

-W.B.Kibler: Clinical implications of scapular dyskinesis in shoulder injury: the 2013 consensus statement from the ‘scapular summit’ – group.bmj.com 2014

-C.Griffin: Managementof the hemiplegic shoulder complex – Top Stroke Rehabil. 2014

- M.A. Finley: Effect of sitting posture on 3-dimensional scapular kinematics measured by skin-mounted electromagnetic tracking sensors – Phys.Med.Rehabil. 2003

-E.R.Kandel: Principles of neural science – 5° Edition – McGraw-Hill Companies 2013

videos and slides on web

Semester

second semester

Assessment method

Grup Project work

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche