Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Valutazione e Trattamento Integrato della Spalla Dolorosa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Valutazione e Trattamento Integrato della Spalla Dolorosa
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondire la conoscenza delle strategie di inquadramento clinico, valutazione funzionale e trattamento riabilitativo del paziente con spalla dolorosa.
(DdD 1)

Applicare le conoscenze acquisite per elaborare e attuare un piano di trattamento fisioterapico per pazienti con spalla dolorosa, attraverso l’analisi e la gestione di casi clinici.
(DdD 2)

Contenuti sintetici

Concetti relativi alla valutazione e trattamento integrato della spalla dolorosa secondo conoscenze scientifiche e competenza clinica.

Programma esteso

Anatomia Funzionale - Biomeccanica e Artrocinematica della spalla (articolazioni glenoomerale, sotto-acromiale, scapolo-toracica, acromion-claveare, sterno-claveare);
Ruolo della cuffia e la sua attività nelle diverse posizioni.
Concetti dell adattabilità tendinea, il continunm model e i tre stage tendinei.
Principi di anatomia patologica e meccanismi patogenetici della tendinopatia di cuffia
Principi di trattamento secondo le evidenze scientifiche e la competenza clinica.

Prerequisiti

no

Modalità didattica

Didattica erogativa 2 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore

Materiale didattico

Appunti e slide

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To deepen knowledge of clinical framing strategies, functional assessment, and rehabilitative treatment of patients with shoulder pain.
(DD 1)

To apply acquired knowledge to design and implement a physiotherapy treatment plan for patients with shoulder pain, through the analysis and management of clinical cases.
(DD 2)

Contents

Concepts related to the evaluation and integrated treatment of painful shoulder according to scientific knowledge and clinical competence.

Detailed program

Functional Anatomy - Biomechanics and Arthrokinematics of the shoulder (glenohumeral, subacromial, scapulothoracic, acromioclavicular, sternoclavicular joints);
the role of the cuff and its activity in different positions.
Concepts of tendon adaptability, the continuum model and the three tendon stages.
Principles of pathological anatomy and pathogenetic mechanisms of cuff tendinopathy
Principles of treatment according to scientific evidence and clinical competence.

Prerequisites

no

Teaching form

Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 5h

Textbook and teaching resource

handouts and slides

Semester

second semester

Assessment method

Group Project work

Office hours

by appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche