Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Valutazione e Trattamento del Dolore Anteriore di Ginocchio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Valutazione e Trattamento del Dolore Anteriore di Ginocchio
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D150
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- riconoscere i segni clinici tipici di questo tipo di affezione, valutare la posizione rotulea a riposo e durante la contrazione in catena cinetica aperta e chiusa.

- apprendere il concetto di angolo Q attivo e dell’ influenza della tibio-tarsica e dell'anca sulla patologia femoro rotulea.

- saper effettuare un trattamento di terapia manuale di medializzazione rotulea e correzione della rotazione tibiale.

- riconoscere gli eventuali accorciamenti o disfunzioni posturali o del sistema nervoso periferico.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente saprà riconoscere i segni clinici tipici di questo tipo di affezione, saprà valutare la posizione rotulea a riposo e durante la contrazione in catena cinetica aperta e chiusa.

Avrà appreso il concetto di angolo Q attivo e dell’ influenza della tibio-tarsica e dell'anca sulla patologia femoro rotulea.

Saprà effettuare un trattamento di terapia manuale di medializzazione rotulea e correzione della rotazione tibiale.

Riconoscerà e tratterà gli eventuali accorciamenti o disfunzioni posturali o del sistema nervoso periferico.

Programma esteso

Anatomia funzionale

Biomeccanica del ginocchio e dell arto inferiore

eziopatogenesi femoro-rotulea

Valutazione del paziente affetto da tale patologia

Dimostrazione pratica e insegnamento delle tecniche manuali

Dimostrazione pratica e insegnamento posture,miglioramento performance-controllo del movimento e stabilità, neurodinamica.

Prerequisiti

no

Modalità didattica

Didattica erogativa 2 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore

h

Materiale didattico

Dispense e slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

  • recognizing the typical clinical signs of the disease, evaluate the patellar position at rest and during the contraction in open and closed kinetic chain.

  • learn the concept of active Q angle and the ankle and hip influence on patellofemoral sd.

  • carry out a manual therapy treatment of patellar medialization and tibial rotation correction .

  • recognize any postural or peripheral nervous system's dysfunction

Contents

  • recognizing the typical clinical signs of the disease, evaluate the patellar position at rest and during the contraction in open and closed kinetic chain.

  • learn the concept of active Q angle and the ankle and hip influence on patellofemoral sd.

  • carry out a manual therapy treatment of patellar medialization and tibial rotation correction .

  • recognize any postural or peripheral nervous system's dysfunction

Detailed program

Functional anatomy

Knee and lower limb Biomechanics

patellofemoral etiopathogenesis

Assessment of the patient affected by this desease

Practical demonstration and teaching of manual techniques

Practical demonstration and teaching of postures, improvement of performance-control of movement and stability, neurodynamics

Prerequisites

no

Teaching form

Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 5h

Textbook and teaching resource

handouts and slides

Semester

secon semester

Assessment method

Group Project work

Office hours

by appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche