Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Scienze Cliniche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Cliniche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D010
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Interna Codice identificativo del corso 2526-2-I0303D010-I0303D042M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Codice identificativo del corso 2526-2-I0303D010-I0303D043M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Medica Codice identificativo del corso 2526-2-I0303D010-I0303D044M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie Odontostomatologiche Codice identificativo del corso 2526-2-I0303D010-I0303D045M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Pediatria Codice identificativo del corso 2526-2-I0303D010-I0303D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:
● Definire le principali patologie sistemiche
● Classificare i segni e sintomi clinici
● Utilizzare correttamente la terminologia impiegata nella diagnosi e trattamento delle principali patologie neoplastiche, cardiovascolari e odontostomatologiche, anche pediatriche
● Conoscere i meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci antineoplastici
● Conoscere gli esami, le corrette procedure diagnostiche e le linee-guida di trattamento delle principali neoplasie
● Conoscere le varie metodiche di imaging e le loro indicazioni nello studio delle patologie orali.
● Descrivere i concetti di base relativi a diagnosi, cura e risultati delle principali malattie pediatriche ed ematologiche pediatriche

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali di medicina interna e delle principali patologie sistemiche, di oncologia, di pediatria, di ematologia pediatrica; deve inoltre aver appreso le principali nozioni di malattie odontostomatologiche, le varie metodiche di imaging e le loro indicazioni nello studio delle patologie orali; deve altresì aver appreso i principi fondamentali relativi agli aspetti medico-legali legati alla pratica clinica in ambito odontostomatologico. Deve aver infine acquisito le basi della terminologia specifica delle materie, aver appreso i criteri diagnostici delle principali neoplasie e le linee-guida di trattamento.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni in modalità erogativa.
Nella sede di Monza, il modulo di Oncologia Medica prevede delle lezioni interattive sincrone da remoto.

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
Esame scritto più eventuale esame orale su richiesta dei docenti o dello studente. La prova scritta sarà costituita da Test a risposte chiuse di Medicina Interna, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Oncologia Medica e Pediatria; domande aperte di Malattie Odontostomatologiche per il controllo della preparazione sul programma d’esame.
Sede di Bergamo
Esame scritto con orale obbligatorio. La prova scritta sarà costituita da Test a risposte chiuse di Medicina Interna, Oncologia Medica, Malattie Odontostomatologiche e Pediatria per il controllo della preparazione sul programma d’esame. La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare svolti a lezione per il controllo delle capacità comunicative in ambito disciplinare. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dei risultati ottenuti sia nella prova scritta che nella prova orale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will be able to:
● Define the main systemic diseases
● Classify clinical signs and symptoms
● Correctly use the terminology used in the diagnosis and treatment of the main neoplastic, cardiovascular and odontostomatological pathologies, including pediatric ones
● Know the mechanisms of action of the main classes of antineoplastic drugs
● Know the tests, correct diagnostic procedures and treatment guidelines for the main neoplasms
● Know the various imaging methods and their indications in the study of oral pathologies.
● Describe the basic concepts relating to diagnosis, treatment and outcomes of major pediatric and pediatric hematological diseases

Contents

At the end of the course the student must have acquired fundamental knowledge of internal medicine and the main systemic pathologies, oncology, paediatrics, pediatric hematology; must also have learned the main notions of odontostomatological diseases, the various imaging methods and their indications in the study of oral pathologies; must also have learned the fundamental principles relating to the medico-legal aspects linked to clinical practice in the odontostomatological field. Finally, they must have acquired the basics of the specific terminology of the subjects, have learned the diagnostic criteria of the main neoplasms and the treatment guidelines.

Detailed program

See individual modules

Prerequisites

Teaching form

Teaching takes place in attendance, with frontal lectures and exercises.
For Monza students, the Medical Oncology module includes remote synchronous interactive lessons.

Textbook and teaching resource

Teachers will provide educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
Written exam plus possible oral exam upon request of the teachers or the student. The written test will consist of closed-ended tests on Internal Medicine, Cardiovascular Diseases, Medical Oncology and Paediatrics; open questions on Dental Diseases to check preparation on the exam programme.
Bergamo
Written and oral exam. The written test will consist of closed-ended tests on Internal Medicine, Medical Oncology, Dental Diseases and Paediatrics to check preparation on the exam programme. The oral test will consist of an interview on the topics of Cardiovascular Diseases carried out in class to check communication skills in the disciplinary field. The final evaluation, expressed out of thirty, will take into account the results obtained in both the written test and the oral test.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Mauro Betelli
  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga
  • DI
    Davide Ippolito
  • UM
    Umberto Mariani
  • CM
    Caterina Messina
  • AV
    Angelina Vassileva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche