Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Tirocinio in Tecniche di Diagnostica Rm
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio in Tecniche di Diagnostica Rm
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D009-I0303D057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La Risonanza Magnetica Nucleare: l’accoglienza del paziente, la raccolta dei suoi dati e della scheda informativa per l'esecuzione dell’esame di Risonanza Magnetica Nucleare; le controindicazioni assolute e relative all’esecuzione dell’esame di Risonanza Magnetica Nucleare; il corretto posizionamento del paziente; l’impostazione dell’esame: le bobine, le sequenze; l’esecuzione dell’esame, l’elaborazione e archiviazione delle immagini.

Contenuti sintetici

Lo studente dovrà essere in grado di condurre in autonomia esami diagnostici di Risonanza Magnetica Nucleare, conoscendo il funzionamento delle apparecchiature e le modalità di elaborazione e di archiviazione delle immagini prodotte. Sarà inoltre in grado di applicare le norme di radioprotezione per il paziente e per gli operatori.

Programma esteso

Prerequisiti

Modalità didattica

Tirocinio

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scheda di valutazione compilata dal tutor della sede di tirocinio per valutare aspetti quali la capacità relazionale con il paziente, la gestione tecnica dell’esame e l’utilizzo delle apparecchiature. Esame orale finale svolto con i docenti responsabili del tirocinio per verificare in modo strutturato il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Nuclear Magnetic Resonance: the reception of the patient, the collection of his medical data and information for Nuclear Magnetic Resonance examination; absolute and relative contraindications for the Nuclear Magnetic Resonance examination; the correct positioning of the patient, the examination settings: coils, sequences, the execution of the examination; the processing and archiving of images

Contents

By the end of the second year of training, the students will be able to conduct RMN diagnostic investigations, knowing the functioning of equipments and the procedures for processing and archiving of produced images.
The students will also be able to respect and apply the standards ofradioprotection for patients and workers.

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Traineeship

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

Evaluation form completed by the tutor at the placement site to assess aspects such as interpersonal skills with the patient, technical management of the examination and use of equipment. Final oral examination conducted with the lecturers in charge of the practical traineeship in order to verify in a structured manner the achievement of the planned training objectives

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luciana Gennari
  • LZ
    Luciana Zeolla

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche