Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Laboratori Professionalizzanti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratori Professionalizzanti
Codice identificativo del corso
2526-3-I0303D018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve:

• conoscere le metodologie di base per una corretta acquisizione ed elaborazione di immagini mediche ottenute con apparecchiature radiologiche, di risonanza magnetica e di medicina nucleare.

• conoscere la bioingegneria del sistema visivo umano saper indicare i passi che consentono di convertire un segnale bidimensionale in forma numerica conoscere le basi dell’elaborazione digitale delle immagini saper utilizzare i filtri bidimensionali ed interpretare lo spettro di un’immagine conoscere le basi della ricostruzione tomografica essere in grado di descrivere le operazioni fondamentali per l’integrazione di immagini multimodali

• saper riconoscere nel processo di elaborazione delle immagini, l’eventuale presenza di artefatti nell’immagine elaborata che inficiano il risultato e la relativa interpretazione dell’immagine.

• saper le principali indicazioni delle metodiche di elaborazione dell’imaging radiologico, di risonanza magnetica e medico nucleare nelle principali patologie oncologiche e cardiologiche.

Contenuti sintetici

Il laboratorio fornisce allo studente le conoscenze relative alle metodologie d’acquisizione, analisi ed elaborazione delle immagini biomediche ottenute dalla strumentazione impiegata in diagnostica radiologica, di risonanza magnetica e di medicina-nucleare non invasiva.
In particolare vengono trattate le procedure per l’estrazione dell’informazione utile attraverso l’uso di opportune tecniche fisiche, matematiche ed informatiche. Con questo laboratorio si intende pertanto fornire allo studente le conoscenze di elaborazione dell’imaging biomedico per una loro reale applicazione nel corso della futura attività di lavoro.

Programma esteso

La conversione A/D delle immagini: campionamento spaziale e codifica dei livelli di grigio e dei colori, dithering. - Tecniche di miglioramento della qualità: costruzione dell’istogramma, correzione di luminosità, contrasto e gamma, soglia, equalizzazione dell’istogramma, look-up table. - Operatori logici e bit-plane slicing. - La convoluzione bidimensionale. Filtri a maschera passa basso e passa alto. - Esaltazione ed estrazione dei contorni: filtri di Prewitt e di Sobel, algoritmo del gradiente. - Filtri non convolutivi: il filtro mediano. - Il dominio delle frequenze spaziali: la trasformata di Fourier bidimensionale. Elaborazione 3D delle immagini: trasformazioni geometriche, estrazione e ricostruzione di superfici, modelli di visualizzazione 3D, integrazione di immagini multimodali. - La tomografia assiale: proiezioni, sinogramma, metodi di ricostruzione analitici e iterativi. - Riorientamento delle immagini tomografiche SPET e PET in studi cardiaci: asse corto, asse lungo orizzontale, asse lungo verticale. - Metodi di analisi delle immagini biomediche - analisi visiva di immagini statiche e dinamiche in medicina nucleare - analisi quantitativa di immagini statiche, dinamiche e gating in medicina nucleare - regioni di interesse (ROI) - curve attivita’/tempo - Standardized uptake value (SUV) - modello compartimentale FDG con campionamento plasma e tessuto - immagini parametriche - Applicazione dei principali metodi di analisi delle immagini in oncologia, cardiologia e neurologia - Integrazione CT-SPET e CT-PET in oncologia con applicazioni in radioterapia.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

36 ore suddivise in 9 incontri in didattica mista erogativa, laboratori ed esercitazioni in presenza e videoregistrazioni delle attività disponibili sul sito.

Materiale didattico

Diapositive e video delle presentazioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non è prevista una valutazione finale ma viene registrata la frequenza ai laboratori

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The student should:
• learn the basic methods for proper acquisition and processing of medical images obtained with X-ray instruments, MRI and nuclear
medicine instruments.
• know the bioengineering of the human visual system
• be able to outline the steps that allow to convert bidimensional signal in a number
• know the basics of digital images
• know how to use bidimensional filter and interpret the spectrum of an image
• know the basics of tomographic reconstruction
• be able to describe the basic operations for the integration of multimodal images
• be able to recognize artifacts that disrupt the results and interpretation of the image.
• know the main indications of the imaging processing of radiological imaging, MRI and nuclear medicine imaging (in oncology and cardiology)

Contents

The laboratory provides students with the knowledge of the methods of acquisition, processing and analysis of medical images obtained from the instruments used in diagnostic radiology, MRI and nuclear medicine-not invasive. In particular the laboratory explains the procedures for the extraction of useful information through the use of appropriate techniques.
So this laboratory provides students with the knowledge of biomedical imaging processing for their effective application in work activities

Detailed program

  • A/D image conversion: spatial sampling and color and gray level coding, dithering.
  • Quality improvement techniques: histogram construction, brightness correction, contrast and gamma, threshold, histogram equalization, look-up table.
  • Logical and bit-plane slicing operators.
  • The two-dimensional convolution. Low pass and high pass mask filters.
  • Exaltation and extraction of the contours: Prewitt and Sobel filters, gradient algorithm.
  • Non convolutive filters: the median filter.
  • The spatial frequency domain: the two-dimensional Fourier transform. 3D image processing: geometric transformations, surface extraction and reconstruction, 3D visualization models, multimodal image integration.
  • Axial tomography: projections, sinogram, analytical and iterative methods of reconstruction.
  • Reorientation of SPET and PET tomographic images in cardiac studies: short axis, horizontal long axis, vertical long axis.
  • Biomedical image analysis methods - visual analysis of static and dynamic images in nuclear medicine - quantitative analysis of static, dynamic and gating images in nuclear medicine - regions of interest (ROI) - time/activity curves - Standardized uptake value (SUV) )
  • compartmental model FDG with plasma and tissue sampling - parametric images
  • Application of the main methods of image analysis in oncology, cardiology and neurology - CT-SPET and CT-PET integration in oncology with applications in radiotherapy.

Prerequisites

None

Teaching form

36 hours divided into 9 meetings in mixed teaching, in-person workshops and exercises and video recordings of the activities available on the site

Textbook and teaching resource

Slides and videos of lectures

Semester

II semester

Assessment method

There isn't final assessment but the frequency is recorded in the laboratories.

Office hours

By appointement

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Stefano Chiodini
  • Claudio Landoni
    Claudio Landoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche