Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Semeiotica Rm Neuroradiologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Semeiotica Rm Neuroradiologica
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D035-I0303D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Diagnostica per Immagini III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le principali indicazioni cliniche agli esami RM in Neuroradiologia; dovrà inoltre possedere solide conoscenze di anatomia neuroradiologica

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente le principali conoscenze sulle indicazioni cliniche della Risonanza
Magnetica in Neuroradiologia

Programma esteso

La RM in neuroradiologia:

  • l'encefalo, il massiccio facciale, il lobo temporale;
  • il rachide e il midollo spinale, le malattie della sostanza bianca
  • ictus
  • trauma
  • i tumori del SNC

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Tecniche di Diagnostica per Immagini I

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore svolte in modalità̀ erogativa in presenza.

Materiale didattico

“Lezioni di neuroradiologia” – Bozzao, Colonnese, Pantano; Società Editrice Esculapio, 2019

Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
2 domande aperte scritte per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.
Sede di Bergamo
Domande a risposta multipla e domande aperte per valutare la preparazione sul programma d’esame, la capacità di organizzare le conoscenze e la capacità comunicativa in ambito disciplinare. Eventuale colloquio orale aggiuntivo se richiesto dal docente o dallo studente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Students are expected to acquire basic knowledge on main clinical indications of MR neuroimaging.
Students are also required to achieve a solid knowledge of neuroradiological anatomy

Contents

The course aims to provide students with basic knowledge of clinical indications of Magnetic Resonance imaging in Neuroradiology

Detailed program

MRI in neuroradiology:

  • the encephalon, the facial mass, the temporal lobe;
  • the spine and spinal cord, white matter diseases
  • stroke
  • trauma
  • CNS tumors

Prerequisites

Diagnostic Imaging Techniques I

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

“Lezioni di neuroradiologia” – Bozzao, Colonnese, Pantano; Società Editrice Esculapio, 2019

The teacher will provide other educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
2 open questions written to evaluate preparation on the exam programme, the ability to organize knowledge and communication skills in a disciplinary context.

Bergamo
Multiple choice questions and open questions to evaluate preparation on the exam programme, the ability to organize knowledge and communication skills in a disciplinary context. Possible additional oral interview if requested by the teacher or the student.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/37
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianpaolo Basso
    Gianpaolo Basso
  • GP
    Giulio Pezzetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche