Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Radiofarmaci
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Radiofarmaci
Codice identificativo del corso
2526-3-I0303D036-I0303D050M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Medicina Nucleare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà apprendere classificazione, meccanismo d’azione, dati di sicurezza dei radiofarmaci utilizzati in Medicina Nucleare.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le principali conoscenze biologiche, cinetiche e di sicurezza sui radiofarmaci utilizzati in Medicina Nucleare, la loro classificazione d’uso, le basi normative per l’uso in pratica clinica o ricerca.

Programma esteso

Classificazione dei radiofarmaci rispetto a: 1) modalità di preparazione/produzione (radiofarmaci pronti per l’uso di produzione industriale; Kit; preparazioni estemporanee), 2) uso clinico aspetti regolatori: autorizzazione immissione in commercio, preparazioni secondo farmacopea, uso off label; 3) applicazioni cliniche: diagnostica o terapeutica. Basi farmacologiche dei principali radiofarmaci utilizzati in diagnostica e terapia. Lettura dei Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) approvate da AIFA con particolare riferimento ai paragrafi specifici per i radiofarmaci (indicazioni cliniche, eventi avversi, modalità d’uso, controindicazioni, precauzioni d’uso, valutazione della stabilità in vitro, dosimetria). Cenni ai controlli di qualità radionuclidici, radiochimici e purezza biologica dei radiofarmaci e requisiti ambientali e procedurali di una radiofarmacia.

Prerequisiti

conoscenze di farmacologia

Modalità didattica

Le lezioni verranno tenute in modalità mista in presenza:
● 6 ore in modalità erogativa
● 2 ore in modalità interattiva (progettazione di un esame Medico Nucleare partendo dalla lettura del RCP AIFA)

Materiale didattico

Diapositive e materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

5 domande a risposta multipla e colloquio orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will have to learn classification, mechanism of action, safety data of radiopharmaceuticals used in Nuclear Medicine.

Contents

The course aims to provide students with the main biological, kinetic and safety knowledge on radiopharmaceuticals used in Nuclear Medicine, their classification of use, regulatory bases for use in clinical practice or research.

Detailed program

Classification of radiopharmaceuticals with respect to: 1) mode of preparation/production (industrially produced ready-to-use radiopharmaceuticals; kits; extemporaneous preparations), 2) clinical use regulatory aspects: marketing authorisation, preparations according to pharmacopoeia, off-label use; 3) clinical applications: diagnostic or therapeutic. Pharmacological bases of the main radiopharmaceuticals used in diagnostics and therapy. Reading of the AIFA-approved Summary of Product Characteristics (SPC) with particular reference to the specific paragraphs for radiopharmaceuticals (clinical indications, adverse events, methods of use, contraindications, precautions for use, in vitro stability assessment, dosimetry). Hints on radionuclidic, radiochemical and biological purity quality control of radiopharmaceuticals and environmental and procedural requirements of a radiopharmacy.

Prerequisites

basic knowledge of pharmacology

Teaching form

Lessons will be held in mixed mode in attendance:
● 6 hours in frontal mode
● 2 hours in interactive mode (planning a Nuclear Medical exam starting from reading the AIFA RCP)

Textbook and teaching resource

The teacher will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

5 multiple choice questions and oral exam

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PE
    Paola Anna Erba
  • RM
    Rosa Maria Moresco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche