Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diagnostica e Terapia in Medicina Nucleare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diagnostica e Terapia in Medicina Nucleare
Codice identificativo del corso
2526-3-I0303D036-I0303D061M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Medicina Nucleare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà apprendere le nozioni fondamentali sulle principali applicazioni cliniche delle indagini scintigrafiche e PET nello studio delle patologie cardiovascolari, respiratorie, dell’apparato gastroenterico, urogenitale, locomotore, del sistema nervoso centrale, dell’apparato endocrino, delle patologie infiammatorie/infettive, delle patologie pediatriche ed oncologiche. Lo studente dovrà inoltre apprendere le nozioni di base relative ai trattamenti terapeutici in medicina nucleare (terapia radiometabolica, radiorecettoriale, con radioligandi e trattamenti di radioembolizzazione dei tumori epatici).

Contenuti sintetici

Cenni di clinica, percorso diagnostico ed indicazioni cliniche delle indagini scintigrafiche e PET in ambito cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, neurologico, endocrinologico, infettivologico, pediatrico ed oncologico. Indicazioni cliniche alle terapie con radiofarmaci (terapia radiometabolica, radiorecettoriale, con radioligandi e trattamenti di radioembolizzazione)

Programma esteso

Indagini scintigrafiche per lo studio della cardiopatia ischemica, della patologia dell’apparato respiratorio (embolia polmonare acuta e cronica), dell’apparato gastroenterico (tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici), dell’apparato urogenitale (studio dell’idronefrosi ostruttiva, dell’ipertensione nefro-vascolare, del rene trapiantato, del reflusso vescico-ureterale, pielonefriti, malattie malformative del rene), dell’apparato locomotore (studio delle complicazioni delle protesi articolari, patologia scheletrica non oncologica, oncologica primitiva e secondaria), del sistema nervoso centrale (studio dei disturbi del movimento e delle malattie neurodegenerative), del sistema endocrino (patologia tiroidea non oncologica ed oncologica, patologie delle ghiandole paratiroidi, patologia delle ghiandole surrenaliche), studio dei processi infiammatori/infettivi (infezioni delle protesi articolari, piede diabetico, endocarditi, vasculiti, spondilodisciti, febbre di origine sconosciuta, sarcoidosi sistemica e cardiaca), delle patologie in ambito pediatrico (linfomi, sarcomi, neuroblastoma), delle patologie oncologiche (diagnostica oncologica PET, ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella, del melanoma e dei tumori ginecologici). Principi generali dell'uso dei radiofarmaci a scopo terapeutico; cenni di terapia radiometabolica dei tumori tiroidei, di terapia con radioligandi e radiorecettoriale (tumori neuroendocrini, tumore della prostata).

Prerequisiti

Modalità didattica

10 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai Docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

5 domande a risposta multipla e colloquio orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will have to learn the basics of the main clinical applications of scintigraphic and PET investigations in the study of cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, urogenital, locomotor, central nervous system, endocrine, inflammatory/infectious, paediatric and oncological pathologies. The student is also expected to learn the basics of therapeutic treatments in nuclear medicine (radiometabolic, radiioreceptor, radioligand and radioembolisation treatments of liver tumours)

Contents

Clinical notes, diagnostic path and clinical indications of scintigraphic and PET investigations in the cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, urogenital, locomotor, neurological, endocrinological, infectious diseases, pediatric and oncology fields. Clinical indications for therapies with radiopharmaceuticals (radiometabolic, radioreceptor therapy, with radioligands and radioembolization treatments)

Detailed program

Scintigraphic investigations for the study of ischaemic heart disease, pathology of the respiratory system (acute and chronic pulmonary embolism), the gastrointestinal system (gastro-entero-pancreatic neuroendocrine tumours), the urogenital system (study of obstructive hydronephrosis nephro-vascular hypertension, transplanted kidney, vesicoureteral reflux, pyelonephritis, malformative diseases of the kidney), of the musculoskeletal system (study of complications of joint prostheses, non-oncological skeletal pathology, primary and secondary oncology) of the central nervous system (study of movement disorders and neurodegenerative diseases), of the endocrine system (non-oncological and oncological thyroid pathology, parathyroid gland pathology, adrenal gland pathology), study of inflammatory/infectious processes (infections of joint prostheses, diabetic foot endocarditis, vasculitis, spondylodiscitis, fever of unknown origin, systemic and cardiac sarcoidosis), paediatric pathologies (lymphomas, sarcomas, neuroblastoma), oncological pathologies (PET oncology diagnostics, sentinel lymph node detection in breast cancer, melanoma and gynaecological cancers). General principles of the use of radiopharmaceuticals for therapeutic purposes; outlines of radiometabolic therapy of thyroid tumours, radioligand and radioreceptor therapy (neuroendocrine tumours, prostate cancer).

Prerequisites

Teaching form

10 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

5 multiple choice questions and oral exam

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/36
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PE
    Paola Anna Erba
  • LG
    Luca Guerra

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche