Syllabus del corso
Obiettivi
Lo studente deve apprendere quali sono i radiofarmaci specifici utilizzati nelle indagini di medicina nucleare convenzionale, le tecniche di acquisizione delle immagini scintigrafiche (planari, statiche, dinamiche, whole body, SPECT e SPECT/TC, gated), le metodiche diagnostiche e i relativi protocolli di acquisizione delle indagini scintigrafiche, i principi generali di elaborazione delle immagini. Lo studente deve conoscere le nozioni di base sugli aspetti organizzativi/gestionali di un reparto di Medicina Nucleare, le procedure dei controlli di qualità dei radiofarmaci e delle apparecchiature (gamma camere), riconoscere la qualità di un’immagine scintigrafica.
Contenuti sintetici
• Aspetti organizzativi di un reparto di medicina nucleare;
• controlli di qualità sulle apparecchiature e sui radiofarmaci;
• procedure di marcatura dei radiofarmaci e delle cellule autologhe;
• modalità di somministrazione dei radiofarmaci;
• tecniche di acquisizione e protocolli metodologici delle indagini scintigrafiche.
Programma esteso
Aspetti organizzativi di una unità operativa di medicina nucleare, la gestione delle apparecchiature e dei radiofarmaci, i controlli di qualità preventivi all’uso dei radiofarmaci e delle apparecchiature, la struttura e la gestione del laboratorio di camera calda, analisi sul ruolo del TSRM in Medicina Nucleare, procedure di marcatura e smaltimento dei radiofarmaci, modalità di somministrazione dei radiofarmaci, protocolli di acquisizione delle indagini scintigrafiche, tecniche di acquisizione (planare, SPECT, SPECT/TC, gated), valutazione adeguatezza delle immagini scintigrafiche, elaborazione immagini medico nucleari, criteri di interpretazione delle immagini (reperti patologici, reperti fisiologici ed artefatti).
Modalità didattica
Le lezioni verranno tenute in modalità mista in presenza:
● 8 ore di lezione in modalità erogativa
● 4 ore di lezione in modalità interattiva (lavori a piccoli gruppi, presentazioni e discussione, visita in reparto)
Materiale didattico
Materiale didattico fornito dal Docente, linee guida AIMN e EANM, libro: Fondamenti di Medicina Nucleare - Tecniche e Applicazioni. di Volterrani - Erba- Mariani.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
5 domande a risposta multipla e colloquio orale
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via mail
Sustainable Development Goals
Aims
The student must learn which specific radiopharmaceuticals are used in conventional nuclear medicine investigations, scintigraphic image acquisition techniques (planar, static, dynamic, whole body, SPECT and SPECT/TC, gated), diagnostic methods and related acquisition protocols of scintigraphic investigations, general principles of image processing. The student must know the basics of the organisational/managerial aspects of a Nuclear Medicine department, the procedures of quality control of radiopharmaceuticals and equipment (gamma cameras), recognising the quality of a scintigraphic image.
Contents
- Organisational aspects of a nuclear medicine department;
- quality controls on equipment and radiopharmaceuticals;
- procedures for marking radiopharmaceuticals and autologous cells;
- radiopharmaceutical administration methods;
- acquisition techniques and methodological protocols of scintigraphic investigations.
Detailed program
Organisational aspects of an operational nuclear medicine unit, management of equipment and radiopharmaceuticals, quality control prior to the use of radiopharmaceuticals and equipment, structure and management of the hot chamber laboratory, analysis of the role of the TSRM in Nuclear Medicine, procedures for marking and disposal of radiopharmaceuticals, methods of administration of radiopharmaceuticals, acquisition protocols for scintigraphic investigations, acquisition techniques (planar, SPECT, SPECT/TC, gated), adequacy assessment of scintigraphic images, nuclear medicine image processing, image interpretation criteria (pathological findings, physiological findings and artefacts).
Teaching form
Lectures will be delivered in a mixed face-to-face mode:
● 8 hours of lectures in delivered mode
● 4 hours of lectures in interactive mode (small group work, presentations and discussion, Nuclear Medicine Unit visit)
Textbook and teaching resource
Teaching material provided by the Teacher, AIMN and EANM guidelines, book:Fondamenti di Medicina Nucleare - Tecniche e Applicazioni. of Volterrani - Erba- Mariani.
Semester
First semester
Assessment method
5 multiple choice questions and oral exam
Office hours
By appointment required by mail