Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Tirocinio I
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tirocinio I
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D004
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Tirocinio di Approccio alla Professione Sanitaria del Tecnico di Radiologia Medica Codice identificativo del corso 2526-1-I0303D004-I0303D013M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio in Tecniche Radiologiche Convenzionali e Dedicate Codice identificativo del corso 2526-1-I0303D004-I0303D026M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio in Tecniche Radiologiche Contrastografiche Planari Codice identificativo del corso 2526-1-I0303D004-I0303D027M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del percorso, lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza strutturata dell’organizzazione di una Struttura Sanitaria, con specifico riferimento all’Unità Operativa di Radiodiagnostica, inclusi i servizi di Radiologia d’Urgenza (Pronto Soccorso e Traumatologia), la Diagnostica Senologica e la Sala Operatoria (esecuzione di interventi chirurgici con l'utilizzo di scopia). Dovrà altresì essere in grado di inserirsi nel contesto operativo sviluppando una collaborazione professionale corretta ed efficace con il personale sanitario. È fondamentale che lo studente dimostri competenze relazionali orientate al rispetto dei principi etici e deontologici nel rapporto con il paziente, ponendo attenzione all’accoglienza, alla comunicazione efficace e all’adattamento dell’approccio in funzione delle condizioni cliniche individuali. Dovrà inoltre osservare e applicare con rigore le misure igienico-sanitarie e le norme di radioprotezione a tutela della propria sicurezza e di quella del paziente. Dal punto di vista tecnico, lo studente sarà in grado di eseguire autonomamente esami diagnostici di radiologia convenzionale e dedicata, nonché indagini contrastografiche planari, dimostrando conoscenza dei principi esecutivi, dei criteri di appropriatezza e delle modalità di produzione e archiviazione dell’immagine radiologica.

Contenuti sintetici

Nel primo anno di tirocinio verranno forniti i fondamenti organizzativi e tecnico-pratici relativi alla Struttura Sanitaria e all’Unità Operativa di Radiodiagnostica. Lo studente acquisirà autonomia progressiva nell’esecuzione di esami radiologici convenzionali, mammografici e contrastografici planari, e svilupperà competenze deontologiche, relazionali e operative, incluse le misure di sicurezza e radioprotezione.

Programma esteso

• Organizzazione e funzionamento della Struttura Sanitaria.
• Unità Operativa di Radiodiagnostica, Radiologia d’Urgenza (Pronto Soccorso, Traumatologia), Diagnostica Senologica e Sala Operatoria (esecuzione di interventi chirurgici con l'utilizzo di scopia)
• Interazione professionale e dinamiche operative con l’équipe sanitaria.
• Norme igienico-sanitarie in ambito ospedaliero; misure di sicurezza e radioprotezione.
• Relazione con il paziente: modalità di accoglienza, comunicazione e adattamento in base al contesto clinico.
• Tecniche diagnostiche: classificazione degli esami, modalità esecutive, criteri di correttezza.
• Produzione, gestione e archiviazione dell’immagine radiologica.

Prerequisiti

Modalità didattica

Tirocinio clinico-pratico

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scheda di valutazione compilata dal tutor della sede di tirocinio per valutare aspetti quali la capacità relazionale con il paziente, la gestione tecnica dell’esame e l’utilizzo delle apparecchiature. Esame orale finale svolto con i docenti responsabili del tirocinio per verificare in modo strutturato il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

At the end of the course, the student will have to demonstrate a structured knowledge of the organisation of a healthcare facility, with specific reference to the Operative Unit of Radiodiagnostics, including the Emergency Radiology services (Emergency Room and Traumatology), Breast Diagnostics and the Operating Room (performing surgery with the use of scopes). He/she must also be able to fit into the operating context by developing a correct and effective professional collaboration with healthcare personnel. It is essential that the student demonstrates relational skills oriented towards respect for ethical and deontological principles in the relationship with the patient, paying attention to welcome, effective communication and adaptation of the approach according to individual clinical conditions. He/she will also have to observe and rigorously apply hygiene and radiological protection measures to protect his/her own safety and that of the patient. From a technical point of view, the student will be able to perform autonomously diagnostic examinations of conventional and dedicated radiology, as well as planar contrastographic investigations, demonstrating knowledge of the principles of execution, the criteria of appropriateness and the modalities of production and archiving of the radiological image.

Contents

In the first year, students will be provided with the organisational and technical-practical fundamentals related to the Health Facility and the Operational Unit of Radiodiagnostics. The student will acquire progressive autonomy in the performance of conventional radiological, mammographic and planar contrastographic examinations, and will develop deontological, relational and operational skills, including safety and radiation protection measures.

Detailed program

  • Organisation and functioning of the Health Facility.
  • Operating Unit of Radiodiagnostics, Emergency Radiology (Emergency Room, Traumatology), Breast Diagnostics and Operating Room (performing surgery using scopes)
  • Professional interaction and operational dynamics with the healthcare team.
  • Hygiene and health regulations in the hospital environment; safety measures and radiation protection.
  • Relationship with the patient: reception, communication and adaptation according to the clinical context.
  • Diagnostic techniques: classification of examinations, methods of execution, criteria of correctness.
  • Radiological image production, management and archiving.

Prerequisites

Teaching form

Clinical-practical training

Textbook and teaching resource

Semester

First and second semester

Assessment method

Evaluation form completed by the tutor at the placement site to assess aspects such as interpersonal skills with the patient, technical management of the examination and use of equipment. Final oral examination conducted with the lecturers in charge of the practical traineeship in order to verify in a structured manner the achievement of the planned training objectives.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Riccardo Carmassi
  • SC
    Stefano Chiodini
  • LC
    Luca Colombo
  • CC
    Claudia Cortinovis
  • Angelo Di Naro
    Angelo Di Naro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche