Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Medicina del Lavoro
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina del Lavoro
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D005-I0303D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  • Acquisizione degli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale;
  • Conoscenza degli aspetti principali dei rischi professionali, con particolare riferimento all'ambito sanitario, al fine di prevenire lo sviluppo di malattie professionali.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente le informazioni utili a promuovere la salute negli ambienti di lavoro e ad evitare i comportamenti a rischio capaci sia di generare malattie professionali, sia di favorire la trasmissione di patologia

Programma esteso

Concetti introduttivi di prevenzione. Classificazione dei Fattori di Rischio. Quadro normativo di riferimento. Obblighi e responsabilità nell'ambito del sistema prevenzionistico. Caratteristiche, valutazione, gestione dei rischi in ambito sanitario. Rischi delle lavoratrici madri. Rischio biologico. Il sovraccarico biomeccanico. Lo stress in ambito occupazionale. Altri rischi occupazionali

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali. Durante le lezioni, il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su problemi relativi ai rischi lavorativi, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riflettere su tali problematiche.
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa: 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
La lingua di erogazione è italiana.

Materiale didattico

  1. Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
  2. Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

10 domande a risposta multipla per il controllo della preparazione sul programma d’esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The objectives of the course are:

  • Acquisition of the basic elements of Occupational Medicine and the prevention system in the occupational field;
  • Knowledge of the main aspects of professional risks, with particular reference to the healthcare sector, in order to prevent the development of occupational diseases.

Contents

The module aims to provide the student with useful information to promote health in the workplace and to avoid risky behaviors capable of both generating occupational diseases and promoting the transmission of pathologies.

Detailed program

Introductory prevention concepts. Classification of Risk Factors. Reference regulatory framework. Obligations and responsibilities within the prevention system. Characteristics, evaluation, management of risks in the healthcare sector. Risks for working mothers. Biological risk. Biomechanical overload. Stress in the workplace. Other occupational risks

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons. During the lessons, the teacher will promote moments of discussion among students on problems relating to workplace risks, involving students and asking them to reflect on these issues.
All lessons are held in attendance in Italian: 4 lessons of 2 hours.

Textbook and teaching resource

  1. Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013
  2. Teaching material provided by the teacher

The Teacher will provide additional learning materials

Semester

Second semester

Assessment method

10 multiple choice questions to check preparation on the exam programme

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/44
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Luigi Cologni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche