Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Gestione del Paziente
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gestione del Paziente
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D005-I0303D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e applicare i fondamenti di assistenza e gestione della persona durante lo svolgimento di indagini o trattamenti nell’ambito della Diagnostica per Immagini e/o Radioterapia.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze circa la corretta gestione del paziente durante lo svolgimento di indagini o trattamenti nell’ambito della Diagnostica per Immagini e/o Radioterapia

Programma esteso

● Il concetto di privacy. Focus sull'ambito sanitario e sulla gestione dei dati
● La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA) focus sulle precauzioni universali da utilizzare durante indagini o trattamenti in ambito radiologico.
● Assistenza e gestione della persona durante lo svolgimento di indagini o trattamenti in ambito radiologico.
● La relazione d’aiuto e la comunicazione con le persone assistite: principi generali. Riflessioni sulla comunicazione con la persona aggressiva
● La mobilizzazione e le posture da far assumere alla persona durante lo svolgimento di indagini o trattamenti in ambito radiologico.
● La prevenzione delle cadute durante lo svolgimento di indagini o trattamenti in ambito radiologico.
● Il riconoscimento e la rilevazione di alcuni parametri vitali (coscienza, attività respiratoria, attività circolatoria)
● Gli accorgimenti da utilizzare con la persona in particolari situazioni cliniche (es. stato di incoscienza, presenza di paresi o plegie, ecc)
● Gli accorgimenti da utilizzare con la persona che presenta dispositivi medici (es. terapia infusionale, ossigenoterapia, catetere vescicale a permanenza, accessi vascolari, ecc),

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico

Modalità didattica

Sede di Monza
● 2 esercitazioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza in aula
● 1 esercitazioni da 4 ore svolta in modalità interattiva in presenza in sala simulazione

Sede di Bergamo
• 4 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza in aula
• 1 esercitazioni da 4 ore svolta in modalità interattiva in presenza in sala simulazione

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico fornito da parte del docente.

Nello specifico, per la sede di Monza:
Avital, O.R.B.M. (2024) ‘Assessing Respiratory Rate in Adults’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by P.M.R.A.-B.C.-S. Knowles A, N.M.B.R.F.-C. Brown J, and M.B.R.F. Hanson D. Available at: Continuing Ed: https://ceu.cinahl.com/?an=5000010219 (Accessed: 29 May 2024).
Caple, C.R.B.M. (2023) ‘Using Mask, Goggle, and Face Shield’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by P.M.B.R. Knowles A and M.B.R.F. Hanson D. Available at: https://search-ebscohost-com.unimib.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=nup&AN=T705852&site=nup-live&scope=site (Accessed: 29 May 2024).
Schub, T.B. and Caple, C.M.B.R. (2023) ‘Taking a Radial Pulse’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by D.A.F.-B.A. Constantine L and M.B.R.F. Hanson D. Available at: https://search-ebscohost-com.unimib.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=nup&AN=T703867&site=nup-live&scope=site (Accessed: 29 May 2024).
Ministero della Salute (2011, RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE
Approfondimento
Craven - Hirnle - Henshaw (2023), Principi fondamentali dell' assistenza infermieristica, Casa editrice Ambrosiana
Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/infezioni-correlate/

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
7 domande a risposta multipla e 4 domande aperte

Sede di Bergamo
24 domande a risposta multipla e 2 domande aperte

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student should be able to know and apply the fundamentals of personal care and management during investigations or treatments in the field of Diagnostic Imaging and/or Radiotherapy.

Contents

Aim of the teaching is to provide information about correct patient management during radiological investigations or treatments.

Detailed program

● The concept of privacy. Focus on healthcare and data management
● The prevention of healthcare-associated infections (HAI) focuses on universal precautions to be used during radiological investigations or treatments.
● Assistance and management of the person during the carrying out of investigations or treatments in the radiological field.
● The helping relationship and communication with assisted people: general principles. Reflections on communication with the aggressive person
● The mobilization and postures to be assumed by the person while carrying out investigations or treatments in the radiological field.
● Prevention of falls during radiological investigations or treatments.
● The recognition and detection of some vital parameters (consciousness, respiratory activity, circulatory activity)
● The measures to be used with the person in particular clinical situations (e.g. state of unconsciousness, presence of paresis or plegia, etc.)
● The measures to be used with the person who has medical devices (e.g. infusion therapy, oxygen therapy, indwelling bladder catheter, vascular access, etc.),
Invia commenti

Prerequisites

Defined by teaching regulations

Teaching form

Monza
● 2 4-hour practical lessons carried out in classroom in attendance
● 1 4-hour practical lesson carried out in interactive mode in the simulation room

Bergamo
• 4 2-hour practical lessons carried out in classroom in attendance
• 1 4-hour practical lesson carried out in interactive mode in the simulation room

Textbook and teaching resource

The Teacher will provide educational materials

For Monza students
Avital, O.R.B.M. (2024) ‘Assessing Respiratory Rate in Adults’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by P.M.R.A.-B.C.-S. Knowles A, N.M.B.R.F.-C. Brown J, and M.B.R.F. Hanson D. Available at: Continuing Ed: https://ceu.cinahl.com/?an=5000010219 (Accessed: 29 May 2024).
Caple, C.R.B.M. (2023) ‘Using Mask, Goggle, and Face Shield’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by P.M.B.R. Knowles A and M.B.R.F. Hanson D. Available at: https://search-ebscohost-com.unimib.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=nup&AN=T705852&site=nup-live&scope=site (Accessed: 29 May 2024).
Schub, T.B. and Caple, C.M.B.R. (2023) ‘Taking a Radial Pulse’, CINAHL Nursing Guide [Preprint]. Edited by D.A.F.-B.A. Constantine L and M.B.R.F. Hanson D. Available at: https://search-ebscohost-com.unimib.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=nup&AN=T703867&site=nup-live&scope=site (Accessed: 29 May 2024).
Ministero della Salute (2011, RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE
Craven - Hirnle - Henshaw (2023), Principi fondamentali dell' assistenza infermieristica, Casa editrice Ambrosiana
Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/infezioni-correlate/

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
7 multiple choice questions and 4 open questions

Bergamo
24 multiple choice questions and 2 open questions

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • AM
    Antonella Moretti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche