Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D005-I0303D015M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper descrivere il concetto di “paziente difficile” in termini di narrativa del curante;
Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura in ambito sanitario;
Saper riconoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali in relazione ai segnali di attivazione, disattivazione, agli obiettivi e alle emozioni che li segnalano;
Saper descrivere il fenomeno placebo in termini relazionali e i meccanismi attraverso cui agisce
Saper descrivere il concetto di trauma e le sue implicazioni.

Contenuti sintetici

● Il paziente difficile e la narrativa personale
● Relazione, osservazione e comunicazione
● I sistemi motivazionali interpersonali
● L’attaccamento nella relazione con i pazienti
● L’effetto placebo
● Il trauma

Programma esteso

Il paziente difficile e la narrativa personale.
I sistemi motivazionali interpersonali (attaccamento, accudimento, predatorio, competitivo, sessuale, gioco e affiliazione, cooperativo)
L’attaccamento nella relazione con i pazienti (attaccamento sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato); attachment-based care approach.
L’effetto placebo e le implicazioni per la relazione con il paziente; i meccanismi attraverso cui agisce l’effetto placebo
Le esperienze traumatiche e il loro impatto sul funzionamento mentale con focus sulla relazione con pazienti in condizioni di aumentata vulnerabilità

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Il modulo si basa su un metodo didattico erogativo (lezioni frontali). Durante le lezioni, il docente incoraggia la partecipazione attiva di studentesse e studenti tramite discussioni in aula e fornendo esempi per stimolare il pensiero critico e favorire un coinvolgimento diretto nei temi trattati, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite ai diversi ambiti sanitari. Il modulo è erogato in lingua italiana.

Materiale didattico

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3
Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44
Benedetti F. (2018). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore
Sulla piattaforma e-learning saranno caricati materiali di approfondimento (video, letture consigliate)
Verrà fornito materiale didattico e di approfondimento da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

10 domande a completamento su argomenti trattati a lezione per il controllo delle conoscenze.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To describe the concept of “difficult patient” in terms of the caregiver’s narrative;
To recognize and describe the characteristics of different attachment styles and the implications for the care relationship in the healthcare setting;
To recognize and describe interpersonal motivational systems in relation to activation and deactivation signals, goals and the emotions that signal them;
To describe the placebo phenomenon in relational terms and the mechanisms through which it acts
To describe the concept of trauma and its implications.

Contents

● The difficult patient and personal narrative
● Relationship, observation and communication
● Interpersonal motivational systems
● Attachment in the relationship with patients
● The placebo effect
● Trauma

Detailed program

The difficult patient and personal narrative.
Interpersonal motivational systems (attachment, caregiving, predatory, competitive, sexual, play and affiliation, cooperative)
Attachment in the relationship with patients (secure, avoidant, ambivalent, disorganized attachment); attachment-based care approach.
The placebo effect and implications for the relationship with the patient; the mechanisms through which the placebo effect acts
Traumatic experiences and their impact on mental functioning with a focus on the relationship with patients in conditions of increased vulnerability

Prerequisites

None.

Teaching form

4 lessons of 2 hours each, delivered in person. The module is based on a delivery teaching method (frontal lessons). During the lessons, the teacher encourages the active participation of students through classroom discussions and providing examples to stimulate critical thinking and encourage direct involvement in the topics covered, allowing students to apply the theoretical knowledge acquired to different healthcare fields. The module is delivered in Italian.

Textbook and teaching resource

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3
Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44
Benedetti F. (2018). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Roma, Carocci editore.
In-depth materials (videos, recommended readings) will be uploaded to the e-learning platform
Educational and in-depth materials will be provided by the Teacher.

Semester

Second semester

Assessment method

10 fill-in-the-blank questions on topics covered in class to check knowledge.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani
  • CB
    Chiara Maria Bignamini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche