Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Ematologia Diagnostica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ematologia Diagnostica
Codice identificativo del corso
2526-2-I0302D008-I0302D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • descrivere la fisiopatologia dell’emostasi primaria, della coagulazione, del sistema fibrinolitico e degli inibitori.
  • Elencare i farmaci attivi sul sistema emostatico ed il loro meccanismo d’azione;
  • descrivere il ruolo del laboratorio dell’emostasi:
  • illustrare le problematiche preanalitiche,
  • illustrare le caratteristiche dei sistema analitici
  • descrivere i principi generali dei test per lo studio della coagulazione.
  • Elencare quali test coagulativi sono usati nelle patologia e nel monitoraggio degli antagonisti della vitamina K e dell’eparina.
  • Definire i principali sistemi gruppo-ematici eritrocitari ed i metodi per la loro determinazione
  • Definire le caratteristiche sierologiche, il significato clinico ed i metodi per la determinazione degli anticorpi anti-eritrocitari.
  • Descrivere la fisiopatologia e la diagnostica della malattia emolitica del neonato e delle anemie emolitiche autoimmuni.
  • Illustrare la preparazione, conservazione e controllo degli emocomponenti:
  • Descrivere le reazioni trasfusionali.
  • Illustrare il concetto di sicurezza trasfusionale

Contenuti sintetici

Fornire conoscenze di fisiopatologia, diagnostica e terapia delle patologie dell’emostasi e della fibrinolisi. Immunoematologia eritrocitaria e piastrinica; gli emocomponenti ed emoderivati nella pratica trasfusionale.

Programma esteso

  • Il laboratorio dell’emostasi: problematiche preanalitiche; caratteristiche dei sistema analitici, metodi di analisi e di lettura; principi generali dei test per lo studio della coagulazione.
  • I test coagulativi nelle patologia e nel monitoraggio degli antagonisti della vitamina K e dell’eparina.
  • I principali sistemi gruppoematici eritrocitari (ABO; Rh; altri sistemi): dal genotipo al fenotipo.
  • Gli anticorpi antieritrocitari, caratteristiche sierologiche e significato clinico. Metodi per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la ricerca di anticorpi eritrocitari.
  • Fisiopatologia e diagnostica della malattia emolitica del neonato e delle anemie emolitiche autoimmuni.
  • Gli emocomponenti: preparazione, conservazione e controllo.
  • Le reazioni trasfusionali. La sicurezza trasfusionale.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Analisi-Biochimico Cliniche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa in presenza ed esercitazioni

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Viene eseguita una prova in itinere, volta a valutare la preparazione del candidato su tutto il programma, costituita da una prova scritta con 30 domande a risposta multipla con singola risposta esatta.
Il voto sarà calcolato sul numero di risposte esatte.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Student’s skills:

  • To describe the physiopathology of primary haemostasis, of coagulation and fibrinolytic systems and inhibitors.
  • To list the drugs acting on haemostatic system and their mechanism of action.
  • To describe the role of haemostasis lab and illustrate pre-analytical, analytical features and related methods.
  • To describe the principles of coagulation tests. TAO lab monitoring.
  • To define ABO, Rh, and other systems and their lab study.
  • To describe anti-erythrocytes antibodies, methods used to detect them and clinical meaning.
  • To define methods for blood group assessment and for the search of anti-erythrocytes antibodies. To describe the physiopathology of haemolytic disease of the newborn and of autoimmune anaemia.
  • To define the concept of transfusion medicine, and to describe adverse reactions and transfusion safeness.

Contents

Haemostasis and fibrinolysis physiopathology and related lab tests. Platelets, red blood cell pathologies, and their diagnostics. Transfusion medicine.

Detailed program

  • Haemostasis lab: pre-analytical, analytical features and related methods.
  • Coagulation tests. TAO lab monitoring.
  • ABO, Rh, and other systems and their lab study. Anti-erythrocytes antibodies and clinical meaning.
  • Methods for blood group assessment and for the search of anti-erythrocytes antibodies. Physiopathology of Haemolytic disease of the newborn and of autoimmune anaemia.
  • Blood components: preparation, storage and monitoring
  • Transfusion medicine, adverse reactions and transfusion safeness.

Prerequisites

Objectives of the course of Clinical Biochemical Analysis (these are the courses indicated in Regolamento)

Teaching form

Lectures in presence and exercises

Textbook and teaching resource

Teachers will provide educational material

Semester

First semester

Assessment method

“In itinere” written test, aimed at evaluating candidate knowledge of the whole program, consisting in 30 multiple chices questions.
The score (or vote) will be the result of the right answers

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VL
    Valerio Leoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche