Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Seminari di Medicina di Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari di Medicina di Laboratorio
Codice identificativo del corso
2526-3-I0302D018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere come analizzare e gestire casi clinici, problematiche e report della letteratura negli ambiti specifici di attività del tecnico di laboratorio biomedico: fase preanalitica, tecniche separative, spettrofotometria, metodologia del confronto tra metodi e validazione di metodi, rischio biologico, responsabilità professionale, il laboratorio per la nefrologia e per la medicina del lavoro.
Descrittori di Dublino:
-Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le tecniche di laboratorio descritte nei seminari, di saper comprendere il contesto teorico e pratico delle metodologie analitiche presentate e integrare le conoscenze approfondite nei seminari.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare e utilizzare correttamente le conoscenze teoriche, i casi di studio, le strumentazioni e le procedure di laboratorio presentati durante i seminari.
-Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati sperimentali e interpretarli in autonomia, riconoscendone i limiti, valutandone i margini di miglioramento e proponendo tecniche/scelte metodologiche alternative presentate ai seminari.
-Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di comunicare efficacemente i risultati di analisi, utilizzando adeguati strumenti informatici. Dovrà, inoltre, essere in grado di partecipare in modo attivo e competente a discussioni durante i seminari con domande e osservazioni pertinenti.
-Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di ricercare e selezionare articoli scientifici pertinenti per approfondire gli argomenti trattati, informarsi in modo autonomo su nuove metodologie e tecnologie svolgendo un costante aggiornamento personale sulle tecniche di laboratorio

Contenuti sintetici

La frequenza a questa attività fornisce allo studente conoscenze avanzate di medicina di laboratorio.

Programma esteso

Presentazione di casi clinici, problematiche e report della letteratura negli ambiti specifici di attività del tecnico di laboratorio biomedico: fase preanalitica, tecniche separative, spettrofotometria, metodologia del confronto tra metodi e validazione di metodi, rischio biologico, responsabilità professionale, il laboratorio per la nefrologia e per la medicina del lavoro.

Prerequisiti

Modalità didattica

Attività seminariale erogativa

Materiale didattico

Sarà fornito il materiale didattico da parte dei docenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know how to comprehend, analyze and manage puzzling clinical/literature reports regarding specific TLB activities: pre-analytic phase, separation techniques, spectrophotometry, method validation and comparison, biologic risk prevention, professional responsibility, lab for nephrology and occupational health.
Dublin's descriptors:

  • Knowledge and understanding
    At the end of the course, the student must demonstrate knowledge of the laboratory techniques described in the seminars, an understanding of the theoretical and practical context of the analytical methodologies presented, and the ability to integrate the in-depth knowledge acquired during the seminars.

  • Applying knowledge and understanding
    At the end of the course, the student will be able to correctly apply and use the theoretical knowledge, case studies, instruments, and laboratory procedures presented during the seminars.

  • Making judgements
    At the end of the course, the student will be able to critically analyze experimental data and interpret them independently, recognizing their limitations, evaluating possible improvements, and proposing alternative techniques/methodological choices discussed during the seminars.

  • Communication skills
    At the end of the course, the student must be able to effectively communicate the results of analyses using appropriate digital tools. They should also be able to actively and competently participate in seminar discussions by asking relevant questions and making pertinent observations.

  • Learning skills
    At the end of the course, the student should be able to search for and select relevant scientific articles to deepen their understanding of the topics covered, independently explore new methodologies and technologies, and engage in continuous personal updates on laboratory techniques.

Contents

The attendance to this activity provide students with an advanced and detailed knowledge in the field of laboratory medicine.

Detailed program

Presentation of clinical cases, of puzzling laboratory problems and of literature reports regarding specific BLT activities: pre-analytic phase, separation techniques, spectrophotometry, method validation and comparison, biologic risk prevention, professional responsibility, lab for nephrology and occupational health.

Prerequisites

Teaching form

In person learning Seminars

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

First semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Angela Maria Savino
  • MS
    Marta Serafini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche