Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Genetica Molecolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Molecolare
Codice identificativo del corso
2526-3-I0302D035-I0302D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Diagnostiche di Laboratorio Biomedico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le conoscenze relative all'utilizzo delle principali metodiche di citogenetica e biologia molecolare, con particolare riferimento alla PCR, con esempi applicativi in un laboratorio biomedico (es. emato-oncologia).
Discutere ed esemplificare il ruolo del tecnico di laboratorio biomedico nel percorso di un protocollo clinico.
Fornire competenze applicative del metodo analitico preferenziale in funzione della domanda clinica.

Contenuti sintetici

Citogenetica e Malattie genetiche particolari
FISH, aCGH, malattie imprinting, malattie da espansione di triplette come esempi di varie tecniche applicabili in un laboratorio di genetica

Biologia Molecolare:
La PCR e le sue molteplici applicazioni, con esempi relativi ad un laboratorio di emato-oncologia

Programma esteso

Citogenetica e Malattie genetiche particolari
Tecnica FISH quando applicarla, cosa permette di vedere e quali sono le sue limitazioni
aCGH cariotipo molecolare come applicarla in diagnosi prenatale o in bambini sindromici, limiti
Tecniche per analizzare le malattie da imprinting, breve riepilogo delle malattie da imprinting e da che cosa sono dovute
Utilizzo dei microsatelliti e la loro variabilità in campo genetico ed identificazione personale
Come posso analizzare l’espansione di triplette (o microsatelliti in genere)

Biologia Molecolare:
La PCR e le sue molteplici applicazioni (esempi relativi ad un laboratorio di emato-oncologia):

  • Struttura degli acidi nucleici
  • Principi di polimerase chain reaction
  • molteplici tipologie di PCR per diverse applicazioni
  • applicazioni della PCR in medicina: dalla diagnostica al monitoraggio molecolare
  • analisi di mutazioni
  • analisi di espressione genica
  • PCR quantitativa, principi ed applicazioni
  • Monitoraggio molecolare della malattia residua minima in emato-oncologia
  • digital PCR

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere i principi basilari della genetica mendeliana, della struttura degli acidi nucleici e della biologia molecolare

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa
Visita ad un laboratorio di biologia molecolare.

Materiale didattico

materiale reso disponibile dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

test a risposte chiuse (10 domande a risposta multipla) e 2 domande aperte

Orario di ricevimento

su richiesta via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Provide knowledge related to the use of the main cytogenetic and molecular biology methods, with particular reference to PCR, with application examples in a biomedical laboratory (eg haemato-oncology).
Discuss and exemplify the role of the biomedical laboratory technician in the context of a clinical protocol.
Provide applicative skills of the preferential analytical method according to clinical question.

Contents

Cytogenetics and particular genetic diseases
FISH, aCGH, imprinting diseases, triplet expansion diseases as examples of various techniques applicable in a genetics laboratory

Molecular Biology:
PCR and its many applications, with examples related to a hemato-oncology laboratory

Detailed program

Cytogenetics and particular genetic diseases
FISH technique: when to apply it, what allows you to see and what are its limitations.
aCGH molecular karyotype: how to apply it in prenatal diagnosis or in syndromic children, limits.
Techniques for analyzing imprinting diseases, brief summary of imprinting diseases and what they are caused by.
Use of microsatellites and their variability in the genetic field and personal identification.
How can I analyze the expansion of triplets (or microsatellites in general) ?

Molecular Biology:
PCR and its many applications (examples relating to a hemato-oncology laboratory):

  • Structure of nucleic acids
  • Principles of polymerase chain reaction
  • multiple types of PCR for different applications
  • applications of PCR in medicine: from diagnostics to molecular monitoring
  • mutation analysis
  • gene expression analysis
  • Quantitative PCR, principles and applications
  • Molecular monitoring of minimal residual disease in hemato-oncology
  • digital PCR

Prerequisites

Students should know the basic principles of Mendelian genetics, nucleic acid structure and molecular biology

Teaching form

Lectures will be delivered in Italian, with no remote teaching activities planned.
Visit to a molecular biology laboratory.

Textbook and teaching resource

material made available by the teacher

Semester

first semester

Assessment method

written exam with 10 multiple choice questions and 2 open questions

Office hours

on request via email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lucia Pia Bruno
  • Giovanni Cazzaniga
    Giovanni Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche