Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Tirocinio 3a
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio 3a
Codice identificativo del corso
2526-3-I0302D046-I0302D063M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio 3

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente, seguito dagli assistenti e/o dai Tutori, durante il periodo di tirocinio deve:

  1. Inserirsi nel contesto di laboratorio ed acquisire capacità relazionali dimostrando di saper lavorare in team
  2. Saper svolgere correttamente le attività professionali insegnate dagli assistenti di tirocinio
  3. Utilizzare in maniera appropriata le risorse messe a disposizione ed agire professionalmente seguendo i principi di efficacia ed efficienza
  4. Dimostrare un elevato livello di impegno e responsabilità durante lo svolgimento delle attività pratiche
  5. Assicurare il rispetto della normativa sulla privacy, della policy dell'azienda ospitante e delle norme di igiene e sicurezza
  6. Conoscere il significato e l’utilizzo degli intervalli di riferimento
  7. Conoscere e applicare correttamente i criteri di validazione
  8. Conoscere ed applicare correttamente il protocollo aziendale sulla gestione dei valori critici
  9. Saper progettare e svolgere un confronto tra metodi con la relativa analisi statica
  10. Saper analizzare criticamente l’organizzazione del laboratorio.

Contenuti sintetici

Obiettivo dell'attività di tirocinio del terzo anno è fornire allo studente le conoscenze tecniche che gli consentano di raggiungere la completa competenza professionale

Programma esteso

  1. Capacità relazionali e lavoro in team,
  2. Utilizzo appropriato delle risorse, efficacia, efficienza,
  3. Normativa sulla privacy, policy aziendale, norme di igiene e sicurezza sul lavoro,
  4. Intervalli di riferimento, valori patologici, valori critici,
  5. Criteri di validazione,
  6. Progettazione, svolgimento e analisi statistica di un confronto tra diversi metodi analitici,
  7. Analisi dell'organizzazione: punti di forza e criticità

Prerequisiti

Modalità didattica

Attività pratica professionalizzante

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito durante lo svolgimento delle attività pratiche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

  1. Predisposizione di una relazione scritta da parte dello studente;la relazione deve rappresentare un momento di rielaborazione riflessiva dell'esperienza fatta dallo studente

  2. Compilazione di schede di valutazione da parte dei tutori e assistenti di tirocinio

  3. Colloquio orale con domande inerenti la relazione stesa dallo studente e l'attività pratica svolta durante il tirocinio

La valutazione finale è rappresentata dalla media delle tre valutazioni

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student, followed by assistants and/or tutors, during the internship period must:

  1. Enter the laboratory context and acquire relational skills by demonstrating the ability to work in a team
  2. Know how to correctly carry out the professional activities taught by internship assistants
  3. Use the resources made available appropriately and act professionally following the principles of effectiveness and efficiency
  4. Demonstrate a high level of commitment and responsibility while carrying out practical activities
  5. Ensure compliance with privacy legislation, the host company's policy and hygiene and safety regulations
  6. Know the meaning and use of reference intervals
  7. Know and correctly apply the validation criteria
  8. Know and correctly apply the company protocol on the management of critical values
  9. Know how to design and carry out a comparison between methods with the related static analysis
  10. Know how to critically analyze the organization of the laboratory.

Contents

The objective of the third year internship activity is to provide the student with the technical knowledge that allows him to achieve complete professional competence

Detailed program

  1. Relationship skills and teamwork,
  2. Appropriate use of resources, effectiveness, efficiency,
  3. Privacy legislation, company policy, workplace hygiene and safety regulations,
  4. Reference intervals, pathological values, critical values,
  5. Validation criteria,
  6. Design, conduct and statistical analysis of a comparison between different analytical methods,
  7. Analysis of the organizaAttività pratica professionalizzantetion: strengths and weaknesses

Prerequisites

Teaching form

Professionalizing practical activity

Textbook and teaching resource

The teaching material will be provided during the practical activities

Semester

First and second semester second year

Assessment method

  1. Preparation of a written report by the student; the report must represent a moment of reflective re-elaboration of the experience made by the student

  2. Compilation of evaluation forms by tutors and internship assistants

  3. Oral interview with questions relating to the report written by the student and the practical activity carried out during the internship

The final rating is represented by the average of the three ratings

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/46
CFU
13
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
65
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche